Betreff
Sul ripristinamento della diocesi di Meissen in Sassonia
Col venerato Dispaccio N. B=14334 del 24 Dicembre 1920 l'E. V. R., nel trasmettermi una supplica del Capitolo di S. Pietro in Bautzen relativa al ripristinamento della diocesi di Meissen in Sassonia, si degnava di comunicarmi che la Sacra Congregazione de Propaganda Fide, prevenuta circa tale progetto, lo aveva trovato opportuno e conveniente ed era pronta ad occuparsi della attuazione pratica del medesimo.
Nel rispettoso Rapporto N. 19152 del 5 Gennaio scorso, accusando ricevimento del sullodato Dispaccio, compivo il dovere di annunziare all'E. V. che già si stavano compiendo i lavori preparatorifacendo gli studi necessari per chiarire vari punti e raccogliere i dati necessariopportuni alla effettuazione del menzionato disegno. Ora, dopo varieparecchie conferenze avute in proposito particolarmente col Rev. P. Giuseppe Watzl, Redentorista, incaricato dal Capito Capitolo di Bautzen che già aveva assistito il compianto Vicario Apostolico Mons. Francesco Loebmann ed è s era stato adessopoi incaricato dal Capitolo di Bautzen dei suaccennati lavori preparatori, ho l'onore 169v
d'inviare all'E. V. il qui accluso Promemoria (Alleg. I), il quale porta la data del 17 Marzo p. p., ma mi è stato però rimesso soltanto or sono alcuni giorni.verso la metà del corrente mese. In esso sonotrovansi, a mio umile avviso, sufficientemente raccolte tutte le informazioni indispensabili, acciocché la S. Sede possa prendere al riguardo una definitiva decisione e procedere eventualmente ad ulteriora. Mi limiterò quindi alle seguenti subordinate osservazioni:
1º) La Chiesa cattedrale da assegnarsi alla nuova diocesi è pur troppo simultanea nel senso spiegato in detto Promemoria; tuttavia, anche a giudizio dell'Emo Sig. Cardinale Bertram, da me interrogato in proposito, non è possibile, almeno per ora, altra soluzione. È perciò che nel Promemoria medesimo il Capitolo di Bautzen supplica il S. Padre che possa ess sia tollerato un tale stato di cose, donec melius provideri possit.
2º) Quanto alla all'assegno per il futuro Vescovo, è noto all'E. V. come per il passato il Vicario Apostolico di Sassonia era anche al tempo stesso Decano del Capitolo di Bautzen, giacché altrimenti gli sarebbero mancataiuna convenientei necessari mezzi per una onesta e decorosa sostentazione. Ho quindi Non sembran-170r
domi conveniente che una tale con simile condizione di cose perdurasse dopo il ripristinamento della diocesi, chiesi espressamente al Capitolo di Bautzen quali stabili rendite sarebbero assicurate al futuro Vescovo. Nell'Alleg. II l'E. V. troverà dettagliatamente indicati gli ampii emolumenti, che spetteranno di cui godrà il Presule della diocesi di Meissen.
3º) Per ciò che riguarda la provvista dei Canonicati, il Capitolo chiede che a norma della siano conservate le norme fissate nella lex fundationi s (cfr. can. persona da prep chiamare all'alto <e difficile> ufficio di Pastore della nuova diocesi, dopo matura riflessione, sembrami di poter proporre subordinatamente alla superio S. Sede, come il candidato, a mio umile avv avviso, più altro omnibus perpensis più alto, il Sacerdote
3º) Difficile si presenta la questione della scelta del candidato da proporsipreporsi alla diocesi così restituita, specialmente a causa della dei contrasti di carattere nazionale. La grande maggioranza, invero invero, dei cattolici delle terre ereditarie di Sassonia sono tedeschi. Nella Lusazia invece la maggioranza è formata dei Wenedi Venedi (Wenden) di origine 170v
slava, i quali esercitano una notevoleuna influenza preponderante nel Capitolo di Bautzen. FormandoCostituendo tuttavia questi
i Venedi questi in tutta la Sassonia
appena una minoranza di appena 20.000 cattolici di fronte ai 280.000
su 250.000 su circacattolici tedeschi,250.000 fedeli, sembra [giusto] espediente che il futuro Prelato si appartenga a questaalla nazionalità,tedesca, anche perché per evitare possibili difficoltà e malcontento da parte delle Autorità civili germaniche. Sarebbe stato però assai utile che il nuovo Vescovo conoscesse la lingua venedica, il che avrebbe facilitato anche i suoi ed è perciò che io avevo sul principio pensato di proporre alla S. Sede per tale ufficio il già nominato Redentorista P. Watzl; ma ho dovuto poi abbandonare tale pensiero, idea, per essere il sullodato Padre bensì di nazionalità tedesca, ma nato nella Czeco-Slovacchia, ossia tedesco-boemo. Ora, a giudizio unanime di varie persone competenti da me interrogateinterpellate al riguardo, la nomina di un ecclesiastico non nato nel territorio del R eich germanico solleverebbe gravi in Geri più gravi disgusti disgusti. Mi sono quindi dovuto limitare a cercare nel Clero tedesco un sacerdote dotto, energico, zelante ed al tempo stesso dotato di prudenza e di pazienza, onde prevenire ed eventualmente 171r
sop sopportare le opposizioni ed i dispiaceri, che potrebbero provenirgli dall'elemento venedico. A tali condizioni sembrava
corrispondere il sacerdote Dr. Cristiano Schreiber,
Canonico della Cattedrale Rettore del Seminario di Fulda, nato nel 1872 e quindi attualmente nell'età di 49 anni.in Somborn il 3 agosto 1872, ordinato sacerdote il 28 ottobre 1898. Egli ha compiuto i suoi studi in Roma nel Collegio Germanico, conseguendo la laurea di filosofia e di teologia, fu già nel Seminario vescovile di Fulda professore di filosofia e lo è tuttora di dommatica, apologetica ed omeletica, e gode grande stima, tanto che, rimasta nell'ultima vacanza della Sede vescovile di Hildesheim, egli fu posto nella lista dei candidati. L'Emo Sig. Cardinale Bertram, cheil quale ben lo conosce, mi ha ripetutamente affermato che lo ritienelo ritiene (come mi ha ripetutamente [reit] affermato) sommamente adatto per la Sassonia; aggiungendo che ilmi ha aggiunto pure che Mons. Vescovo di Fulda se ne priveràebbe assai a malincuore, sebbene non vi è dubbio che questo ottimo Prelato si sottometterebbe
eventualmente al volere del S. Padre. Sarebbe, a mio avviso, opportuno che il nuovo Presule si valesse, almeno in principio,nei primi tempi, qualora i Superiori religiosi lo permettessero, dell'opera del P. Watzl, il quale, colla pienagrazie alla sua piena conoscenza dello stato dell'amministrazione ecclesiastica di Bautzen, bisognosa di [valev] riforme, potrebbe prestargli impareggiabili servigi. – Per dare, poi, una qualche soddisfazione all'elemento venedico e renderlo cosí meglio disposto verso il nuovo futuro Vescovo, sembrerebbe consigliabile che la S. Se-171v
de desseconcedesse qualche speciale attestato di considerazione e di onore all'attuale Amministratore
Apostolico interino e Canonico seniore del Capitolo di Bautzen, Mons. Giacomo Skala. A tale scopo mi permetto di raccomandare subordinatamente alla benevola considerazione dell'E. V. le due qui accluse supplicheistanze del sullodato Capitolo,(Allegati III e IV), nelle quali si supplica che supplica 1º) che il S. Padre, pur lasciando al Capitolo medesimo a norma della legge di fondazione il diritto di eleggere il Decano, si degni per questa volta di nominareelevareeEgli stesso a tale Dignità con tutti i diritti ed i privilegi ad essa inerenti il menzionato Canonico Skala, e 2º) che il medesimo sia anchealtresì nominato Protonotario Apostolico ad instar participantium.
4º) Rimane finalmente da considerare quale atteggiamento convenga tenere di fronte al Governo. –
Come all'E. V. è ben noto, la situazione della Chiesa cattolica in Sassonia, – anche sotto l'antica dinastia cattolica, la quale nulla poteva o sapeva fare in suo favore, – era delle più penose,, specialmente a causa della durissima legge del 1876. Aai cattolici era appena concesso permesso, per così dire, di respirare. La erezione di nuove parrocchie era resa estremamente difficile, ed in parte anche del tutto impossibile;dalla legislazione;impedite erano le sacre missioni; ai religiosi non era lecito di farsi vedere in Sassonia; nessun sacerdote estraneo poteva celebrare la S. Messa se non senza la licenza del Ministero del Culto ed oltre il numero dei giorni da questo permessi, ecc. Così i cattolici vivevano vivevano sotto la più duratirannica oppressione, la quale impediva loroinceppava qualsiasi loro attività e progresso. – Non esisteva per la il Regno alcuna Convenzione fra il Regno di Sassonia e la Santa Sede, donde potesse derivare al r<R>e Sovrano una legittimaun diritto di partecipazione nella nomina del Vicario Apostolico di Sassonia ad edPrefetto ApostolicoAmministratore ecclesiastico di Lusazia; tuttavia il Re inviava un suo Commissario in occasione della elezione del Decano del Capitolo di Bautzen 172v
e faceva conoscere almanifestava al
me Capitolo medesimo i suoi desideri al riguardo, e poi egualmente raccomandava l'eletto alla S. Sede, perché fosse nominato al tempo stesso Vicario Apostolico di Sassonia con carattere vescovile. Così avvenne anche perpure l'ultima volta nel 1914 per ilin occasione della nomina del compianto Mons. Loebmann.
La rivoluzione del 9 Novembre 1918 ha, da un lato, certamente spezzato, almeno di fatto, le catene che dall'epoca suddetta del Kulturkampf.vincolavano la Chiesa. Poco dopo facevano <furono> prediche sacerdoti regolari (cosa inaudita per lain Sassonia) poterono predicare al popolo con immenso frutto le sacre mMissioni. Tuttavia, d'altra parte, i cattolici si trovano ora di fronte ad un'altrauna nuova lotta, che viene loro dai partiti radicali di sinistra, i quali mirano soprattutto alla soppressione della scuola confessionale ed alla abolizione dell'istruzione religiosa. Senza dubbio una fresca corrente di vita è passata ora anche attraverso il popolo la popolazione cattolica della Sassonia, rimasta fedele alla Chiesa, ed anzi e già forse la più bella, sebbene pur troppo l'ultima, gioia del ve-173r
nerando Mons. Loebmann fu l'aver potuto raccogliere intorno a se un così notevole numero di cattolici nel Congresso tenutosi in Lipsia. Manca però ancora una forte organizzazione ed un'unica potentevalida direzione; il che fa tanto più sentire il bisogno della pronta nomina di un Vescovo intelligente, fermo ed attivo.
Quanto al Governo, esso dal 9 Novembre 1918 ha ininterrottamente ed aspramente combattuto il pensiero cristiano. Anche l'attuale Ministero, composto esclusivamente di socialisti (maggioritari ed indipendenti), e nel quale è Ministro del Culto il socialista indipendente Fleissner, si sforzastudia di continuare per questa via e di combattere la Chiesa. Fortunatamente gli sforzilele sue tendenze persecutrici trovano un freno nella Costituzione del Reich. Malgrado ciò, esso si sforza di proseguire la lotta e di trovare
trovare
nella Costituzione delle
in ques fessure attraverso le quali scivolare
poter penetrareeludere la stessa Costituzione, per rendere più grave e difficile la situazione della Chiesa. A tale mira ris rispondono i decreti relativi alla concernenti la scuola, il progettio di legge sullediritto delle imposte ecclesiastiche, come pure quello sul regolamento dellaper regolare la ispezione e la protezione dello Stato relativamente alle
riguar verrelativamente allepubbliche
173v
società religiose di diritto pubblico. – Nel suo discorso al Landtag sassone del 17 Dicembre 1920 il suddetto Ministro del Culto Fleissner disse: "Io pens penso che la Chiesa debba essere spogliata sino all'ultimocompletamente spogliata di ogni autorità nello Stato. Deve Occorre addivenire ad una completa separazione ed io credo che sia nell'interesse di ambedue le parti, dello Stato cioè e della Chiesa, se nell'avvenire non si avranno più continui attriti ed inutili conflitti." Il Signor Ministro avrebbe dovuto aggiungere
Malgrado, però, tale dichiarazione, questo Signor Incaricato d'Affari di Sassonia in Monaco mi ha indirizzato in data del 30 Marzo scorso una Nota, nella quale fra l mi comunica quanto segue:
"Colla morte del Vescovo Mons. Dr. Loebmann, avvenuta il 4 Dicembre scorso, è rimasto vacante l'ufficio di Vicario Apostolico in Sassonia.
Il Governo sassone desidererebbe di conoscere con cortese sollecitudine dalla S. Sede, se ha avuto già luogo una decisione circa la nuova provvista del Vicariato Apostolico e se invece è in vista un mutamento nello stato [ein Wort unlesbar] stato di cose sinora in vigorevigenteesistente.174r
In questo caso il Governo sassone bramerebbe che gli fosse dataooccasionemodo di esprimere la sua opinione.
In particolare modoparticolar guisa mi permetto di significare chesegnalare come al Governo sassone sembri della massima importanza che l'ufficio anzidetto venga affidato ad un cittadino tedesco".
Al ricevere questala surriferita Nota mi sono domandato se non fosse opportuno di profittare di questo passo del Governo sassone per
tentare cercar di ottenere da luidal medesimo, accondiscendendo in qualche modo al suo desiderio, una dichiarazione scritta, checolla quale si obblighi a nonnon regoleràare i nuovi rapporti fra Chiesa e Stato senzasenza previa intesa colla Santa Sede e,che adin ogni modo, a rispetteràare
almeno lealmente e pienamente almeno tutti quei diritti che spettano ai cattolici in base alla Costituzione del Reich. Tuttavia confesso che, date le le sopra descritte tendenze dell'attuale Governo, siè assai difficile che esso rilasci una simile dichiarazione e che, rilasciatala, la osservi.non sembra possa facilmente sperarsi di conseguire alcunché da esso a favore della Chiesa. L'unica via di salvezza per i cattolici della Sassonia, come pure degli altri Stati della dDiaspora, può essere èsarebbe disarà di tentar di [ein Wort unlesbar] agire a suo tempo attraverso il Governo centrale di Berlino mediante la conclusione di un Con Con-174v
cordato per tutto il Reich(Reichskonkordat), danel quale anche i suaccennati Stati resterebbero vincolatiinclusi. – Ciò posto, l'E. V. giudicherà se convenga
in qualche guisadi annuire in qualche guisa alla domanda del Governo sassone o se sia invece più opportunoovvero di limitarsi, almeno per evitare mali maggiori, ad una semp risposta, di semplice comunicazione, della già con cui in cui (per ad evitare mali maggiori) si comunichi per cortesiasemplicementesemplicemente la decisione già presa dalla S. Sede.
In attesa, pertanto, delle venerate istruzioni dell'E. V., mi permetto altresì di farLe presente, come, come secondo che era già accennato nella predetta supplica del Capitolo di Bautzen, questo al Santo Padre sono rimessami da V. E. col sullodato Dispaccio N. B=14334, la
proclpubblicazione della restituzioneil predetto Capitolo di Bautzen desidererebbe che la pubblicazione del ripristinamento dell'antica diocesi di Meissen potessepossa farsi in occasionenella ricorrenza del settimo centenario della sua erezione, il quale ricorrecade il 24 del prossimo mese di Giugno. E poichéChe anzi, per dare alla festa maggiore solennità ed alle popolazioni cattoliche della Sasso della Sassonia, – così duramente provate e le quali (ad eccezione della Corte) non hanno più veduto dall'epoca di Lutero un Inviato pontificio, – incoraggiamento e conforto, il Capitolo stesso bramerebbe che il Rappresentante del di Sua Santità si rechirecasse in tale occasione a visitarle, imp con facoltà d'impartire, nei luoghi ove passasse, la Benedizione Apostolica coll'indulgenza plena-175r
ria (Allegato V).
Chinato
Dopo di ciò, chinato
169r, hds. oberhalb des Textes von unbekannter Hand notiert, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten: "C"; hds. am linken oberen Seitenrand von unbekannter Hand vermerkt, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten: "1"; 171r, hds. am linken oberen Seitenrand von unbekannter Hand vermerkt, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten: "2".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 25. April 1921, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 11329, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/11329. Letzter Zugriff am: 03.05.2025.