TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 1295
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Mi pervenne a suo tempo il venerato RapportoDispaccio
                            della dell'E. V. R. N. 41965 del 28 Maggio c. a. relativo alla
        collaborazione del partito del Centro coi socialisti. 
Non ho bisogno di riferire qui all'E. V. sulla origine, il significato e la estensione di detta collaborazione,essen avendo un tale argomento formato già oggetto del mio rispettoso Rapporto
        N. 31414 del 22 Ottobre dello scorso anno.
Affine di eseguire le istruzioni impartitemi nel sullodato Dispaccio, profittai di una visita da me fatta in Breslavia nel Giugno scorso all'Emo Sig. Cardinale Bertram, cui manifestai riservatamente la Sovrana mente del S. Padre, pregandolo al tempo stessolettura in Fulda della conferenza anzidetta lettura della medesima, ne avevano
        approvato unanimemente il contenuto.
Egualmente, essendo il Sig. Marx, ex-Cancelliere del Reich e Capo del partito del Centro, venuto a visitarmi dopo il suo viaggiopellegrinaggio a Roma dello scorso mese di Maggio, gli diedi, sempre in via riservata, notizia delle direttive della S. Sede. Debbo tuttavia confessare chequeste mie le mie esortazioni al riguardo ebbero un assai scarso effetto, giacché
        il Sig. Marx mi disse che aveva avuto occasione di esporre al S.
            Padre ed alla E. V.
                                in personalmente in Roma alla S. Sede il suo punto di
        vista e la politica del partito, da a cui egli presiede, e, dopo aver risolta
            qualche difficoltà [ein Wort unlesbar] di aver avuto l'approvazione sia
        dell'E. V., come ein Wort unlesbar] dal S.
            Padre,della medesimadella stessa Santità Sua. In seguitoconseguenza dia ciò, – come ho appreso
            confidenzia da persona di fiducia –, in una riunione della rapp frazione
        del Centro al Reichstag egli diede relazione del suddetto suo viaggio in modo del tutto ottimistico, quasi che la S. Sede
            avesse trovato piena linea di condotta da lui seguita avesse incontrato lala piena comprensione e gra ed il gradimento della S.
        Sede.
Da parte mia, ho dovuto agireprocedere con molta circospezione e riserva, giacché la posizione di questa incipiente e difficilissima Nunziatura di Berlino resterebbe forse irreparabilmente compromessa, se trapelasse nel pubblico che il Nunzio entra, come che sia, ed anche per le più giuste ragioni di natura religiosae per qualsivoglia motivo, nelle questioni di partito od intende di influire sulla politica interna dei cattolici tedeschi. Del resto, malgrado le vedute del Sig. Marx,il la frazione del partito del Centro av nel Reichstagavevaha già sin d'allora iniziato la sua
        evoluzione verso la destra, partecipando all'attuale coalizione nel Governo del
        Reich, in cui non entrano né socialisti né democratici. Tale
        
Talegesto,attesaQuesto gesto dell'ex-Cancelliere ha reso ancor più manifestavisibile la crisi interna, che da vari annigià da tempo travaglia ilquel partito del Centro. Sebbene la
        stampa del Centro abbia in generale deplorato l'atto del Wirth, è
            tuttavia il quale è rimasto il cui esempio non è stato sinora seguito da altri
        deputati, è tuttavia certo che egli ha un numero assai notevole di seguaci nelle file [ein Wort unlesbar] file democratiche e repubblicane del partito, [membri] delle [masse] operaie[ein Wort unlesbar] soprattutto in alcuni centri industriali,
        come ha dimostrato, ad esempio, la risoluzione approvata all'unanimità dal Comitato regionale delle Associazioni cattoliche operaie di Düsseldorf il 31
        Agosto p. p.
Del resto,È opportuno infine di rilevare come le appassionate discussioni, che provocheranno senza dubbio i prossimi dibattiti sulla già annunziata legge scolastica per il Reich, renderanno più chiare agli occhi dei fedeli le profonde,irridiinconciliabiliirriducibili divergenze, che dividono separano la dottrina
        cattolica dalle socialismo teorie socialiste, e diminuiamocontribuiranno così [drei Wörter unlesbar]
            a diminuire i pericoli giustamente temuti dalla S. Sede.
Chinato 
                        
                             
                        Online seit 20.12.2011. 
                    
    Dokument-Nr. 1295
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[München], 06. September 1925
                        Schreiber (Textgenese)
PacelliPacelliBetreff
Sulla collaborazione dei cattolici coi socialisti in Germania – Sul
        partito del Centro
                        Non ho bisogno di riferire qui all'E. V. sulla origine, il significato e la estensione di detta collaborazione,
Affine di eseguire le istruzioni impartitemi nel sullodato Dispaccio, profittai di una visita da me fatta in Breslavia nel Giugno scorso all'Emo Sig. Cardinale Bertram, cui manifestai riservatamente la Sovrana mente del S. Padre, pregandolo al tempo stesso
137v
 di darne comunicazione strettamente confidenziale ai Revmi Vescovi della
            Germania in occasione della prossima Conferenza di
            Fuldaepiscopale di Fulda. Il sullodato Eminentissimo espose il suo
        pensiero al riguardo nella lettera, che qui acclusa compio il dovere d'inviare in copia
        all'E. V., e, di passaggio testé per Berlino, mi significò che i menzionati vVescovi, ai quali aveva dato
            Egualmente, essendo il Sig. Marx, ex-Cancelliere del Reich e Capo del partito del Centro, venuto a visitarmi dopo il suo viaggiopellegrinaggio a Roma dello scorso mese di Maggio, gli diedi, sempre in via riservata, notizia delle direttive della S. Sede. Debbo tuttavia confessare che
138r
 anche, dopo aver spiegato e risolto alcune obbiezioni, [Da parte mia, ho dovuto agireprocedere con molta circospezione e riserva, giacché la posizione di questa incipiente e difficilissima Nunziatura di Berlino resterebbe forse irreparabilmente compromessa, se trapelasse nel pubblico che il Nunzio entra, come che sia, ed anche per le più giuste ragioni di natura religiosae per qualsivoglia motivo, nelle questioni di partito od intende di influire sulla politica interna dei cattolici tedeschi. Del resto, malgrado le vedute del Sig. Marx,
138v
 cambiamento d'indirizzo ha anzi, come è noto, condotto
        alla uscita del Wirth, il più spiccato rappresentante dell'ala sinistra del Centro, dal suddetto gruppo parlamentare.Tale
Del resto,È opportuno infine di rilevare come le appassionate discussioni, che provocheranno senza dubbio i prossimi dibattiti sulla già annunziata legge scolastica per il Reich, renderanno più chiare agli occhi dei fedeli le profonde,
Chinato
