TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 19578
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Col rispettoso Rapporto N. 31124 del 26 Agosto 1924,
        mi feci un dovere di riferire ampiamente all'E.V.R. intorno al Sig. Francesco Semer , Cameriere Segreto di Spada e Cappa
            Soprannumerario
, Cameriere Segreto di Spada e Cappa
            Soprannumerario (dimorante attualmente in Berlin-Charlottenburg 2,
        Hardenbergstrasse 9) ed alle accuse mosse a suo carico
 (dimorante attualmente in Berlin-Charlottenburg 2,
        Hardenbergstrasse 9) ed alle accuse mosse a suo carico , essendo
        stati intentati contro di lui due processi.
, essendo
        stati intentati contro di lui due processi.
V.E. si degnava di significarmi col venerato Dispaccio N. 34080, in data del 13 Settembre dello stesso anno, che sembrava opportuno di aderire a quanto suggeriva l'Emo Cardinale Bertram , non adottando alcun provvedimento nei riguardi del
        suddetto Signore fino a che non fosse documentata con certezza la sua reità.
, non adottando alcun provvedimento nei riguardi del
        suddetto Signore fino a che non fosse documentata con certezza la sua reità.
Avendomi poi l'Ecc.mo Mons. Sostituto della Segreteria di Stato
 della Segreteria di Stato trasmesso il 5 Febbraio 1925, insieme ad un biglietto di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale
            Ehrle
trasmesso il 5 Febbraio 1925, insieme ad un biglietto di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale
            Ehrle , alcuni fogli
, alcuni fogli inviati allo stesso Eminentissimo da
        persone a lui sconosciute, e nei quali erano fatti nuovi addebiti contro il Semer, non
        mancai di dare informazioni in merito col Rapporto N. 32170 del
        19 Febbraio, riscontrato coll'ossequiato Dispac-
 inviati allo stesso Eminentissimo da
        persone a lui sconosciute, e nei quali erano fatti nuovi addebiti contro il Semer, non
        mancai di dare informazioni in merito col Rapporto N. 32170 del
        19 Febbraio, riscontrato coll'ossequiato Dispac-
Fu allora convenuto di insinuare al medesimo Signore di rinunziare egli stesso spontaneamente all'uso provvisorio del titolo e delle insegne di Cameriere Segreto, sino a che le accuse contro di lui non fossero pienamente chiarite; ciò che egli accettò, rimettendomi una analoga dichiarazione in proposito, che ebbi cura di comunicare alla Segreteria di Stato.
Senonché, da qualche tempo, giungono insistentemente a questa Nunziatura dei nuovi gravi lamenti sul conto del Semer, non riguardanti più la sua situazione familiare, essendosi riconciliato colla sua moglie , ma
        bensì la sua poca correttezza nelle imprese finanziarie e commerciali, in cui è immerso (un
        nuovo processo è stato testé iniziato contro di lui), prevalendosi egli del titolo di
        Cameriere Segreto di Sua Santità ed usandone, ad es. nelle carte da visita, a scopo di
        réclame: il che desta ammirazione specialmente nelle persone, colle quali egli è in
        relazione di affari.
, ma
        bensì la sua poca correttezza nelle imprese finanziarie e commerciali, in cui è immerso (un
        nuovo processo è stato testé iniziato contro di lui), prevalendosi egli del titolo di
        Cameriere Segreto di Sua Santità ed usandone, ad es. nelle carte da visita, a scopo di
        réclame: il che desta ammirazione specialmente nelle persone, colle quali egli è in
        relazione di affari.
Sembrerebbemi pertanto sommessamente venuto il tempo di partecipare al più volte menzionato Signore che abbia a cessare definitivamente tale stato di cose. Di questo parere è anche l'ottimo Padre Rauterkus, S.J. , da me
        consultato, il quale conosce bene il Semer ed è
, da me
        consultato, il quale conosce bene il Semer ed è
Sarebbe perciò opportuno, a mio umile e subordinato avviso, che la Santa Sede gli notificasse come, in seguito a ripetute informazioni pervenuteLe, Essa si vede, pur con suo rincrescimento, costretta a sopprimere il suo nome dall'elenco dei Camerieri Segreti, aggiungendo che non gli è per conseguenza più lecito di far uso di quel titolo e delle relative insegne.
Chinato... 
                        Die Ausfertigung dieses Nuntiaturberichts konnte bisher nicht nachgewiesen werden. Das
        Protokollbuch des Staatssekretariats verweist auf: SdS Busta separata 88. Diese ist derzeit
        nicht konsultierbar. 
                        
                             
                        Online seit 25.02.2019, letzte Änderung am 01.02.2022. 
                    
    Dokument-Nr. 19578
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
 an Gasparri, Pietro
[Berlin], 04. Oktober 1927
                        Regest
Pacelli erinnert an seinen Bericht aus dem Jahr 1924 über die Vorwürfe und Prozesse gegen den päpstlichen Kammerherrn Semer. Gasparri wies den Nuntius seinerzeit an, keine Maßnahmen gegen Semer zu ergreifen, bis seine Schuld mit Gewissheit nachgewiesen ist. Der Nuntius erinnert auch an die weiteren Vorwürfe gegen Semer aus dem Jahr 1925 und die Vereinbarung, dass dieser den Titel eines päpstlichen Kammerherrn nicht mehr führen werde, bis die Anschuldigungen vollständig geklärt seien. Pacelli berichtet, dass seit einiger Zeit mit Nachdruck Beschwerden über Semer in der Nuntiatur eintreffen. Es geht nicht mehr um seine Frau, mit der er sich versöhnte, sondern um mangelnde Korrektheit bei Finanz- und Wirtschaftsgeschäften. Denn Semer führt auf seinen Visitenkarten den Titel eines Geheimen Kammerherrn Seiner Heiligkeit, was insbesondere bei den Personen Bewunderung hervorruft, mit denen er Geschäfte macht. Pacelli ist genauso wie der Berliner Jesuit Rauterkus, der Semer gut kennt und der mit dem Fall vertraut ist, der Auffassung, dass diesem Zustand ein endgültiges Ende gesetzt werden muss. Der Nuntius schlägt vor, dass der Heilige Stuhl Semer zu seinem Bedauern mitteilt, seinen Namen von der Liste der Geheimen Kammerherren streichen zu müssen, und dass es ihm folglich nicht mehr erlaubt ist, diesen Titel und die dazugehörigen Insignien zu führen.Betreff
Intorno al Sig. Francesco Semer, Cameriere Segreto di Spada e Cappa
        Soprannumerario di Sua Santità
                         , Cameriere Segreto di Spada e Cappa
            Soprannumerario
, Cameriere Segreto di Spada e Cappa
            Soprannumerario (dimorante attualmente in Berlin-Charlottenburg 2,
        Hardenbergstrasse 9) ed alle accuse mosse a suo carico
 (dimorante attualmente in Berlin-Charlottenburg 2,
        Hardenbergstrasse 9) ed alle accuse mosse a suo carico , essendo
        stati intentati contro di lui due processi.
, essendo
        stati intentati contro di lui due processi.V.E. si degnava di significarmi col venerato Dispaccio N. 34080, in data del 13 Settembre dello stesso anno, che sembrava opportuno di aderire a quanto suggeriva l'Emo Cardinale Bertram
 , non adottando alcun provvedimento nei riguardi del
        suddetto Signore fino a che non fosse documentata con certezza la sua reità.
, non adottando alcun provvedimento nei riguardi del
        suddetto Signore fino a che non fosse documentata con certezza la sua reità.Avendomi poi l'Ecc.mo Mons. Sostituto
 della Segreteria di Stato
 della Segreteria di Stato trasmesso il 5 Febbraio 1925, insieme ad un biglietto di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale
            Ehrle
trasmesso il 5 Febbraio 1925, insieme ad un biglietto di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale
            Ehrle , alcuni fogli
, alcuni fogli inviati allo stesso Eminentissimo da
        persone a lui sconosciute, e nei quali erano fatti nuovi addebiti contro il Semer, non
        mancai di dare informazioni in merito col Rapporto N. 32170 del
        19 Febbraio, riscontrato coll'ossequiato Dispac-
 inviati allo stesso Eminentissimo da
        persone a lui sconosciute, e nei quali erano fatti nuovi addebiti contro il Semer, non
        mancai di dare informazioni in merito col Rapporto N. 32170 del
        19 Febbraio, riscontrato coll'ossequiato Dispac-301v
cio
            N. 39775 in data dell'8 Marzo seguente.Fu allora convenuto di insinuare al medesimo Signore di rinunziare egli stesso spontaneamente all'uso provvisorio del titolo e delle insegne di Cameriere Segreto, sino a che le accuse contro di lui non fossero pienamente chiarite; ciò che egli accettò, rimettendomi una analoga dichiarazione in proposito, che ebbi cura di comunicare alla Segreteria di Stato.
Senonché, da qualche tempo, giungono insistentemente a questa Nunziatura dei nuovi gravi lamenti sul conto del Semer, non riguardanti più la sua situazione familiare, essendosi riconciliato colla sua moglie
 , ma
        bensì la sua poca correttezza nelle imprese finanziarie e commerciali, in cui è immerso (un
        nuovo processo è stato testé iniziato contro di lui), prevalendosi egli del titolo di
        Cameriere Segreto di Sua Santità ed usandone, ad es. nelle carte da visita, a scopo di
        réclame: il che desta ammirazione specialmente nelle persone, colle quali egli è in
        relazione di affari.
, ma
        bensì la sua poca correttezza nelle imprese finanziarie e commerciali, in cui è immerso (un
        nuovo processo è stato testé iniziato contro di lui), prevalendosi egli del titolo di
        Cameriere Segreto di Sua Santità ed usandone, ad es. nelle carte da visita, a scopo di
        réclame: il che desta ammirazione specialmente nelle persone, colle quali egli è in
        relazione di affari.Sembrerebbemi pertanto sommessamente venuto il tempo di partecipare al più volte menzionato Signore che abbia a cessare definitivamente tale stato di cose. Di questo parere è anche l'ottimo Padre Rauterkus, S.J.
 , da me
        consultato, il quale conosce bene il Semer ed è
, da me
        consultato, il quale conosce bene il Semer ed è302r
al corrente
        del caso.Sarebbe perciò opportuno, a mio umile e subordinato avviso, che la Santa Sede gli notificasse come, in seguito a ripetute informazioni pervenuteLe, Essa si vede, pur con suo rincrescimento, costretta a sopprimere il suo nome dall'elenco dei Camerieri Segreti, aggiungendo che non gli è per conseguenza più lecito di far uso di quel titolo e delle relative insegne.
Chinato...
