TEI-P5
Dokument-Nr. 6354
Illmo e Revmo Signore,
Le Monache di S. Brigida
esistenti in Altomünster
Arch. di Monaco Frisinga esposero a
questa S. Congregazione
che ripristinate nel 1841, però con voti
semplici e sotto la giurisdizione dell'Arcivescovo, ritenevano le loro antiche regole e
Costituzioni approvate dalla S. Sede; ma nel 1907 l'Ordinario
impose loro nuove Costituzioni, di sola sua autorità a quanto pare. Ora le Religiose
domandano di poter riprendere le antiche e le ánno inviate per conformarle al Codice
. L'Ordinario
che nel 1920 aveva apporto
la commendatizia alla domanda, ora sembra ignorarla, come vedrà V. S. da duedocumenti che si accludono.
Si prega V. S. a voler prendere tutte le informa-
per codeste Religiose,
l'Arcivescovo avesse veramente l'autorità di dare nuove Costituzioni ad un Monastero che di
diritto e di fatto aveva Costituzioni già approvate dalla S. Sede.
Mi creda intanto, con sensi di profonda stima
Della S. V. Rma
Devotissimo
Mauro M Serafini O. S. B
Segretario
Online seit 31.07.2013, letzte Änderung am 23.02.2017.
Dokument-Nr. 6354
Serafini OSB, Mauro M.
an Pacelli, Eugenio
Rom, 05. Mai 1922
Regest
Serafini weist Pacelli im Namen der Religiosenkongregation an, Informationen über die Situation des Birgittenklosters in Altomünster einzuholen und seine Einschätzung über die Frage abzugeben, ob der Münchener Erzbischof Kardinal von Stein die Befugnis hatte, den Schwestern neue Konstitutionen zu geben, obwohl die alten vom Heiligen Stuhl approbiert worden waren.[Kein Betreff]
Le Monache di S. Brigida






Si prega V. S. a voler prendere tutte le informa-
243v
zioni del caso e fornirLe a
questa S. C. unendosi il suo autorevolissimo parere, tenendo presente la questione se
attese le disposizioni di Pio IX
Mi creda intanto, con sensi di profonda stima
Della S. V. Rma
Devotissimo
Mauro M Serafini O. S. B
Segretario