Dokument-Nr. 19025
Pacelli, Eugenio an Pizzardo, Giuseppe
[Berlin], 13. Januar 1927

Schreiber (Textgenese)
PacelliPacelli
Betreff
Sull'atteggiamento del partito del Centro nella recente crisi governativa
Facendo seguito al mio rispettoso foglio N. 36689 del 6 corrente, compio il dovere di significare all'E. V. R. che, come hanno annunziato i giornali di stamane, il partito del Centro ha rifiutato di aderire alla formazione di un Gabinetto, sotto la presidenza deldell'attuale Ministro della pubblica economia Sig. Dr Curtius, con inclusione dei tedesco-nazionali.
Tale rifiuto è stato motivato da ragioni preoccupazioni di politica estera ed interna. Secondo, tuttavia, che mi risulta da informazioni avute sia dal Ministro del Lavoro, Sac. Brauns, appartenente al Centro, che dallo stesso Ministro degli Esteri, Dr Stresemann, il motivo principale del rif di questa attitudine deve ricercarsi nel timore dell'anzidetto partitodel Centro dinon tanto nella politica estera, quanto nel timore ormai abbastanza stabilmente fissata, quanto dal timore del Centro di perdere le masse operaie, qualora esso consentisse attualmente alla costituzione di un Ministero di destra.
Nel mio umilerispettosoossequioso Rapporto N. 35961 del 30 Agosto 1926 ebbi già occasione di accennare alle tendenze assai radicali, le quali si fanno sempre piùmaggiormente sentire manifeste, non soloancor più che nei sindacati cristiani interconfessionali (christliche Gewerkschaften),
166v
ma altresì, e soprattutto, nelle Associazioni operaie cattoliche (katholische Arbeitervereine). In questa "radicalizzazione" degli operai cattolici hanno pur troppo una notevolegrande parte di responsabilità i Segretari dei Sindacati, ed anche i sacerdoti presidi degli Arbeitervereine. Ora le questele masse operaie cattoliche minaccerebbero minaccerebbero nel suaccennato caso di abbandonare ilstaccarsi dal Centro e di passare al socialismo.,Ciò tanto più, perché si devo sidevonodebbono prossimamenteattualmente essere approvatediscusse dal Parlamento alcune urgenti leggi sociali sul temposulle ore di lavoro, sulla protezione e sui salari degli operai. Il Ministro Brauns, come il Sig. Stresemann,ritiene, tuttavia, nondimeno,sperano ritengonoche,che, approvate dette leggi,dopo di ciòsia saràdiverrà possibile una coalizione coi tedesco-nazionali, la quale facilitifaciliterebbe la soluzione dei problemi di indole culturale (legge scolastica e Concordato).
Tanto mi è sembrato necessario di comunicare all'E. V. a complemento del mio succitato foglio, mentre con sensi di profondo ossequio ho l'onore di confermarmi
dell'E. V. R.
166r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Pizzardo, Giuseppe vom 13. Januar 1927, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 19025, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/19025. Letzter Zugriff am: 02.05.2025.
Online seit 25.02.2019.