Betreff
Circa la le temute dannose conseguenze della terza ordinanza fiscale (3. Steuernotverordnung)
Col mio rispettoso Rapporto N. 29664 del 5 Febbraio c. a. compiei
compii il dovere di riferire all'E. V. R. circa la Nota da me diretta in quello
stesso giorno, dietro richiesta dell'Emo Sig. Cardinale Bertram, al
Sig. Ministro degli Esteri del Reich, Dr. Stresemann, contro eventuali dannose
conseguenze della terza ordinanza fiscale (3.Steuernotverordnung) nei riguardi delle
obbligazioni giuridiche dello
incombenti allo giuridiche dello Stato verso la Chiesa in Germania
in base alle secolarizzazioni, alle Convenzioni concordatarie e ad altri titoli
giuridici. L'E. V. coll'ossequiato Dispaccio N. 27250 in data del 16 d. m.
si degnò di approvare la succitata Nota.
Il summenzionato
Sig. Ministro mi rispose con NotaFoglio
di riscontroin data dell'11 del seguente mese di
Marzo p. p. (Allegati I e II) nellaquale mimi diedecomunica
zioneva
dellacomunicò la risposta data sull'[nel] Febbraiosul medesimo argomento dal Sig.
Marx,Cancelliere
del
Reich, al prelodato Eminentissimo dal Sig. Marx , Cancelliere del
Reich, nella quale ilquestiquesti si era studiato di dimostrare essere tali timori infondati
(Allegati III e IV).
Il Signor Cardinale Bertram ha replicato alla sua volta colla lettera,del 22 Marzo u. s.indirizzata al Cancelliere,indirizzata al Cancelliere, che l'E. V. troverà parimenti qui
acclusa (Allegati V e VI) ed in cui egli afferma che l'opinione del Sig. Marx non corrisponde alla
realtà. A mio umilissimo parere, simile replica non sembra tuttaviaperò molto valida. In primo luogo, infatti, mentre nella nel
primo Esposto l'Eminentissimo estendeva le
sue426v
preoccupazioni e le sue rimostranze a tutto il complesso
del delle obbligazioni giuridiche dello Stato verso la Chiesa, derivanti dalla
secolarizzazione, dalle Bolle di circoscrizione e da altri titoli, ora si limita invece a
parlare soltanto degli obblighi di dotazione, senza dubbio importanti, dovuti alle
Kirchengemeinden. in seguito Inoltre si trattarebbe [sic] oranel caso non della suddetta ordinanza in sé stessa, ma di una
interpretazione od estensione della medesima data
datacontenuta in una un Decreto-circolare dal Si del Sig.
Ministro del Culto prussiano.
In considerazione di ciò, e poiché tale la
questione delle Kirchengemeinden (che ho preferito, di chiamare
parrocchie)inper maggior conformità deicoi principi del diritto canonico, di chiamare parrocchie) è
stata da me già toccata nella Nota al sunnominato Sig. Ministro
del Culto in data del 7 corrente (cfr. Rapporto
N. 30288 del 10 s. m.), mi è sembrato che non fosse più del caso di
ritornare, almeno per ora, da parte mia su
l
sull'argomento della
quella
materia
sulla ordinanza in discorso con il Ministro Sig. Stresemann. sulla ordinanza in
discorso.427r
Pronto tuttavia ad eseguire quegli ordini, che
all'E. V. giudicasse eventualmente di impartirmi al riguardo,
m'inchino
links über dem Briefkopf hds. von unbekannter Hand notiert, vermutlich
von einem Nuntiaturangestellten: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 15. April 1924, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 15908, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/15908. Letzter Zugriff am: 06.05.2025.