TEI-P5
Pacelli, Eugenio
[Entwurf]
Prima della R<r>ivoluzione1, in Germania le Congregazioni religiose cattoliche, specialmente
quelle d'uomini, erano o semplicemente interdette, o sottoposte a restrizioni. I Gesuiti ed
altri ordini loro affini (termine molto impreciso) e perciò la cui interpretazione
dipendeva dalla maggiore [e minore] erano2 non potevano avere nè collegi nè residenze i cui praticassero la
vita comune e<d> persino <anzi> <fino al 1904>3 ai singoli poteva in ogni
momento esser dato lo sfrutta- così fino al 1893
Ai singoli [eremiti,] <Inoltre> poi,4 era <loro>5
interdetta un' attività propria dell'ordine, altro termine impreciso che lasciava adito agli arbitri delle autorità ancora nel 1912, nella cattolica Baviera, un [glamita], per continuare un corso di conferenze incominciato in chiesa, dovette trasferirsi con il suo uditorio in una sala d'osteria. Finalmente nel 1917 si [ricevè a fa]6 Più volte il Reichstag aveva votato l'abolizione della legge ostraccismo <ostracismo>7, [cui] sempre il Bundesrat l'aveva [perso]8 vi si era rifiutato. Finalmente mel 1917 ci9 si riuscì <ad ottenere la soppressione.>10 Rimaneva però ancora qu11 la questione, se colla <con tale>12 legge <imperiale, che aboliva la>13, abolitiva della legge <imperiale del Reich>14 del 1872, venivano abrogate anche le <anteriori>15 leggi di alcuni Stati particolari, anteriori,16 victanti ai Gesuiti la l'ingresso17 residenza e l'attività nel loro <rispettivo>18 territorio. Ma tale questione divenne tolse <venne a cessare> inutile il [fondo ante la] <colla nuova>19 Costituzione di Weimar.
In alcuni Stati erano<a>20 proibiti [sic] non solo i Gesuiti <la Compagnia di Gesù,>21 ma tutti indistintamente gli Ordini <e Congregazioni di uomini, e delle donne> maschili, e dei femminili22 erano permasi sol<tanto>23 quelli che si dedicavano alla cura dei malati. Così nel Württemberg che conta <ove>24
un buon terzo di [popolazio] cattolici25
i cattolici formano un buon terzo della popolazione;così anche26 nel Baden, ove i cattolici sono due volte più forti <numerosi>27 dei protestanti. In Prussia ed in Assia gli Ordini <e le Congregazioni religiose>28 erano ammesse, ma per la fondazione di nuove residenze ci [restavano] <non recussasi> permessi dipendenti dai voti più o meno favorevoli e29 non solo delle Autorità civili del luogo, ma spesso anche devoti30 dei ministri <pastori>31 protestanti. Ancora cnon si è [drei Wörter unlesbar]32 Poco dopo la rivoluzione nella stanza cattolica si pubblicò, per es., una lettera scritta dal Landrat di33 (sottoprefetto) di Wartha <Frankenstein>34, un principe della famiglia reale di Prussia, al prefetto di Breslavia, contro il permesso d'una casa d'esercizi spirituali che i Congregazioni <Padri Ecclesiastici>35 volevano nel 1914, essendo già scoppiata la guerra, esigere <aprire -> nell' <in Wartha -> in Warthe Wartha36. Maggiore era la libertà e larghezza in Baviera, specialmente37 anche perché in essa gli Ordini potevano aprire non solo senode private, ma anche altri <eziandio>38
a rimanere39 pubbliche.
Col<la> nuovaStatuto <Costituzione del Reich>40 tutte le <antiche>41 limitazioni sono cadute, non si vuole nè si richiede più un permesso speciale per esigere residenze di Ordini e Congregazioni religiose. Ed a tale libertà varie Congregazioni hanno già profittato. I Gesuiti hanno in appena due anni potuto fondare 12 case <con 118 Padri e fratelli. La cosa non perde nulla del suo carattere meraviglioso, anche quando si ricordi che la legge di42 del 1872 che <la quale>43 li unire al bando, colpì solamente le persone, ma lasciò intatta i beni. In ciò la legge germanica si distingueva delle[ein Wort unlesbar] <avverso>44 agli ideali dei Gesuiti, altrettanto era <più>45 rispettoso del diritto di proprietà privata. " anche dei Gesuiti46 Così i Gesuiti in varie città avevano conservato la proprietà delle case; altrove , anch47 avevano per eredità o altrimenti potuto acquistare beni stabili, che adesso fanno comodo48. Un'altra Congregazione si49 colpita dalla legge del 1872 era <quella>50 dei Preti della Missione , ossia51 o Lazzaristi. Questi hanno fondato 5 case con 85 tra padri e fratelli. Fra le Congregazioni femminili le Dame del Sacro Cuore erano pure colpite dalla legge contro i Gesuiti, e tutti le52 i tentativi fatti per ottenere loro il permesso di aprire istituti in Germania erano <rimasti vani> inutili53. Finora <hanno potuto prendere>54 una sola casa, hanno potuto aprire, cioè55 a Beuel, vicino a Bonna<nn>56, ove apriranno un grande istituto d'educazione. In tutto attualmente in Germania si contano 6.112 residenze di 32 diverse Congregazioni maschili e 53 femminili con 67.801 membri. Tale rapidi57 46 di queste residenze vennero fondate nel solo anno 1920. Tali rapidi progressi sono dovuti in gra <notevole>58 parte al fatto che gran numero di religiosi tedeschi hanno dovuto abbandonare i paesi degli59 e le colonie della<'>60Intesa. Si nota però anche un incremento di vocazioni religiose. Una <In>61 un noviziato, per es., non ci sono meno che62 di 100 novizi. Merita speciale menzione l'altro fatto, che <non presa>63 persone, che <le quali>64 già avevano una posizione nel secolo, come medici, avvocati, ufficiali, ed anche sacerdoti <ne>65
secolari66 fanno domanda di esser ricevuti nelle case religiose.
Va però notato che già comincia<no>67 le ostilità contro i religiosi, almeno contro i Gesuiti. In Montabaur, dioc<esi>68 di Fulda, il convitto Vescovile, che versava in tristi condizioni finanziarie, è stato affidato alla direzione dei Gesuiti. E siccome le sorti del ginnasiosono69 (pareggiato) va70 sono intimamente connesse con quelle del convitto, c'è pericolo <si è temuto>71 che anche quello in breve tempo potesse cadere in mano alla Compagnia, Si tratta da d'un istituto frequentato esclusivamente da cattolici, [ein Wort unlesbar]. Ma quel ginnasio <tanto più che esso>72 è frequentato anche da protestanti, benchè un piccolo numero. Questo piccolo numero deve esser preservato dalle artiglie del gesuita.73
Online seit 14.05.2013, letzte Änderung am 10.09.2018.
Dokument-Nr. 10402
Pacelli, Eugenio
: Le Congregazioni religiose in Germania, in: [L'Osservatore Romano
, Nr. 25], vor dem 20. Januar 1921
In alcuni Stati er
40r
i cattolici formano un buon terzo della popolazione;
Col<la> nuova
41r
analoghe leggi di altri paesi. Il liberalismo tedesco di allora, come era 41v
Va però notato che già comincia<no>67 le ostilità contro i religiosi, almeno contro i Gesuiti. In Montabaur, dioc<esi>68 di Fulda, il convitto Vescovile, che versava in tristi condizioni finanziarie, è stato affidato alla direzione dei Gesuiti. E siccome le sorti del ginnasio
1↑Hds. von Pacelli
korrigiert.
2↑Hds. von Pacelli
gestrichen.
3↑Hds.
vermutlich von Pacelli gestrichen und eingefügt.
4↑Hds. von Pacelli gestrichen und
eingefügt.
5↑Hds. von Pacelli eingefügt.
6↑Hds. von Pacelli gestrichen.
7↑Hds. von Pacelli korrigiert.
8↑Hds. von Pacelli gestrichen.
9↑Hds. von Pacelli gestrichen.
10↑Hds. von Pacelli eingefügt.
11↑Hds. von Pacelli gestrichen.
12↑Hds. von Pacelli korrigiert.
13↑Hds. von Pacelli eingefügt.
14↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
15↑Hds. von Pacelli eingefügt.
16↑Hds. von Pacelli gestrichen.
17↑Hds. von Pacelli gestrichen.
18↑Hds. vermutlich von Pacelli gestrichen und eingefügt.
19↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
20↑Hds. von Pacelli korrigiert.
21↑Hds. gestrichen und eingefügt.
22↑Hds. von Pacelli eingefügt und gestrichen.
23↑Hds. von Pacelli eingefügt.
24↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
25↑Hds. von Pacelli gestrichen.
26↑Hds. von Pacelli eingefügt.
27↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
28↑Hds. von Pacelli eingefügt.
29↑Hds. von Pacelli gestrichen.
30↑Hds. von Pacelli gestrichen.
31↑Hds. vermutlich vom Verfasser gestrichen und eingefügt.
32↑Hds. von Pacelli gestrichen.
33↑Hds. von Pacelli gestrichen.
34↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
35↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
36↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
37↑Hds. von Pacelli gestrichen.
38↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
39↑Hds. von Pacelli gestrichen.
40↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
41↑Hds. von Pacelli eingefügt.
42↑Hds. von Pacelli gestrichen.
43↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
44↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
45↑Hds. von Pacelli eingefügt.
46↑Hds. von Pacelli gestrichen.
47↑Hds. von Pacelli gestrichen.
48↑Hds. von Pacelli gestrichen.
49↑Hds. von Pacelli gestrichen.
50↑Hds. von Pacelli eingefügt.
51↑Hds. von Pacelli gestrichen.
52↑Hds. von Pacelli gestrichen.
53↑Hds. von Pacelli eingefügt und gestrichen.
54↑Hds. von Pacelli eingefügt.
55↑Hds. von Pacelli eingefügt.
56↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
57↑Hds. von Pacelli gestrichen.
58↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
59↑Hds. von Pacelli gestrichen.
60↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
61↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
62↑Hds. von Pacelli gestrichen.
63↑Hds. von Pacelli eingefügt.
64↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
65↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
66↑Hds. von Pacelli gestrichen.
67↑Hds. von Pacelli eingefügt.
68↑Hds. von Pacelli eingefügt.
69↑Hds. von Pacelli eingefügt.
70↑Hds. von Pacelli gestrichen.
71↑Hds. von Pacelli eingefügt und gestrichen.
72↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
73↑Hds. von Pacelli gestrichen.