TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 11286
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
Non appena mi pervenne il venerato Dispaccio dell'Eminenza Vostra Reverendissima N. 32451 del 7 Luglio p. p, mi diedi premura di comunicare al Sig. Consigliere intimo Dr. Porsch
 la mente della S. Sede circa la formula
 concernente la
            "questione romana"
 da adoperarsi nel prossimo
            congresso generale dei cattolici tedeschi
 in Hannover
.
Ora però il Sig. Principe Luigi di Loewenstein
, Presidente del Comitato centrale
, mi scrive esprimendo
        alcuni dubbi sulla opportunità di usare anche questa volta la stessa formula dei Congressi di Francoforte e di Monaco
, nella quale, egli osserva,
        "veniva così fortemente accentuata la posizione presa dal popolo italiano, ed in particolare
        dalla stampa e dal partito liberale italiano". "Tre anni or sono (continua il
        Sig. Principe), al tempo del Congresso di Francoforte
, questo
        nuovo orientamento della pubblica opinione in Italia era un fatto del tutto nuovo, e quindi
        così importante per il mondo cattolico, che la nostra risoluzione doveva necessariamente
        riferirsi ad esso. Temo però che, se ora per la terza volta noi diamo a questo lato della
        questione un così stra-
Il sullodato Principe passa poi a toccare nella medesima lettera i due altri seguenti punti:
"Dietro un suggerimento pervenutomi, avrei il desiderio di fare altresì approvare in Hannover una risoluzione, nella quale il S. Padre
 verrebbe rispettosamente pregato di introdurre ben presto il
        processo di Beatificazione
 e Canonizzazione
        del Grande Papa Pio X.
 Fra i cattolici della Germania cresce sempre più la venerazione verso questo Santo
        Pontefice. Si aggiunga che i Suoi paterni ammonimenti, specialmente in riguardo al modernismo
, non hanno purtroppo trovato dappertutto nella Germania
        cattolica l'accoglienza, che sarebbe dovuta alla parola del Vicario di Cristo. Tanto più
        vivo è quindi il bisogno di venerare Pio X., la Cui
        
 ed alla sua elevazione a Dottore della Chiesa
. Noi cattolici
        tedeschi vogliamo, come è ben comprensibile, reclamare per noi questo secondo Apostolo della Germania
, e perciò desidereremmo di adottare anche per
        il B. Pietro Canisio una risoluzione
 simile alla precedente". La
        lettera termina domandando se queste due manifestazioni riuscirebbero gradite a Sua
        Santità.
Nel pregare pertanto l'Eminenza Vostra a volersi degnare di significarmi con sollecitudine quale risposta debba dare al più volte menzionato Sig. Principe, m'inchino umilmente al bacio della S. Porpora e con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Dell'Eminenza Vostra Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        Online seit 18.09.2015, letzte Änderung am 26.02.2020. 
                    
    Dokument-Nr. 11286
Pacelli, Eugenio
 an Gasparri, Pietro
München, 12. August 1924
                        Regest
Pacelli teilt mit, dass er den Zentrumspolitiker Felix Porsch über die Entscheidung des Heiligen Stuhls in Bezug auf die Formulierungen für die Behandlung der Römischen Frage bei der anstehenden Generalversammlung der deutschen Katholiken in Hannover informierte. Damit die Römische Frage nicht als eine ausschließlich italienische Angelegenheit erscheint, möchte der Präsident der Generalversammlung der deutschen Katholiken Löwenstein die Hinweise auf das italienische Volk sowie auf die italienische Presse und liberale Partei, die bei den Katholikentagen von Frankfurt und München schon genutzt wurden, dieses Mal abschwächen. Der Fürst bittet auch um die Einleitung des Seligsprechungsverfahrens für Papst Pius X., der in Deutschland zunehmend an Verehrung gewinnt. Auch über die Heiligsprechung Petrus Canisius' möchten die Organisatoren des Katholikentags eine Resolution verabschieden.Betreff
Sul prossimo Congresso generale dei cattolici della Germania in Hannover
                        Non appena mi pervenne il venerato Dispaccio dell'Eminenza Vostra Reverendissima N. 32451 del 7 Luglio p. p, mi diedi premura di comunicare al Sig. Consigliere intimo Dr. Porsch
Ora però il Sig. Principe Luigi di Loewenstein
431v
ordinario rilievo, si potrebbe alla
        fine destare l'impressione che la questione romana è una questione politico-italiana, la
        quale non riguarda l'intiero mondo cattolico. Naturalmente ben riconosco che il
        ristabilimento di una situazione tollerabile per la S. Sede dipende essenzialmente
        dalla posizione che prende al riguardo il popolo italiano. Ma altro sarebbe il far
        apparentemente dipendere soltanto da ciò la soluzione della questione". Egli conclude quindi
        chiedendo "se sia lecita una nuova redazione, la quale, pur conservando in tutte le sue
        parti essenziali l'anzidetta formula, faccia meno risaltare la posizione dell'opinione
        pubblica in Italia":Il sullodato Principe passa poi a toccare nella medesima lettera i due altri seguenti punti:
"Dietro un suggerimento pervenutomi, avrei il desiderio di fare altresì approvare in Hannover una risoluzione, nella quale il S. Padre
432r
azione provvidenziale vien sempre più chiaramente
        riconosciuta. – Mi è stato inoltre confidenzialmente comunicato che il S. Padre si
        propone di procedere nell'anno prossimo alla Canonizzazione del B. Pietro CanisioNel pregare pertanto l'Eminenza Vostra a volersi degnare di significarmi con sollecitudine quale risposta debba dare al più volte menzionato Sig. Principe, m'inchino umilmente al bacio della S. Porpora e con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Dell'Eminenza Vostra Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 12. August 1924, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 11286, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/11286. Letzter Zugriff am: 04.11.2025.Verlinkte Schlagwörter
                            
                                
            
            
            
        - Beatifikationsprozess15073
 - Enzyklika Pius' X. "Pascendi dominici gregis" vom 8. September 1907 und Modernismus5028
 - Generalversammlung der deutschen Katholiken (Katholikentag)11004
 - Generalversammlung der deutschen Katholiken (Katholikentag) 1921 in Frankfurt am Main11005
 - Generalversammlung der deutschen Katholiken (Katholikentag) 1924 in Hannover11030
 - Generalversammlung der deutschen Katholiken (Katholikentag) 1924 in Hannover, Resolution zur Seligsprechung Petrus Canisius'10023
 - Kanonisation25080
 - Kirchenlehrer10021
 - Römische Frage18064
 - Römische Frage, Behandlung auf dem Katholikentag in Hannover10022
 - Römische Frage, Behandlung auf den Katholikentagen während Pacellis Nuntiatur15097
 - Zentralkomitee der deutschen Katholikentage27012
 
