Dokument-Nr. 15170
Pacelli, Eugenio
an Sbarretti, Donato Raffaele
Berlin, 29. November 1927
Regest
Pacelli bestätigt den Erhalt einer Weisung, in der der Präfekt der Konzilskongregation Sbarretti ihn um eine Einschätzung zu einem Gesuch des Ermländer Bischofs Bludau über die geplante Errichtung eines "Krüppelheims" in Frauenburg bat. Der vom Nuntius befragte Präsident des Caritasverbands Kreutz gab an, über das Vorhaben auf dem Laufenden zu sein, zu dem die preußische Regierung nach anfänglichen Vorbehalten ihr Einverständnis gab. Ferner teilte Kreutz mit, dass es in der Region um Frauenburg noch kein solches Heim gibt, sodass Bedürftige in anderen Provinzen oder protestantischen Heimen untergebracht werden müssen. Überdies informierte er den Nuntius, dass der frühere Wormditter Pfarrer Hinzmann die Leitung des auf Spenden angewiesenen Heims übernehmen wird und Schwestern sich der Pflege widmen sollen. Im Hinblick auf die in Bludaus Gesuch erwähnte Verpfändung kirchlicher Güter hielt der Nuntius Rücksprache mit dem Ermländer Bischof und erfuhr, dass diese nur vorläufig und bis zur Fertigstellung des Krüppelheims geplant sei, um sofort Kapital zur Verfügung zu haben. Nach der Fertigstellung der Grundmauern werde das Gebäude sofort mit einer Hypothek belegt, sodass die Diözese nicht mehr belastet ist. Aufgrund dieser Klärungen hält Pacelli es für angebracht, Bludau das erbetene Einverständnis zu geben, die erwähnte Hypothek aufzunehmen.Betreff
Istanza di Mons. Vescovo di Warmia per licenza di contrarre un mutuo
Mi è regolarmente pervenuto il venerato Dispaccio N. 4854/27 in data 3 del corrente, col quale l'Eminenza Vostra Reverendissima mi ordinava di esprimere il mio umile avviso intorno alla istanza (che compio il dovere di ritornare qui acclusa) del Revmo Mons. Agostino Bludau

Secondo le informazioni assunte presso la benemerita Associazione di carità (Caritasverband




1v
ha dato ora il suo consenso e la sua
approvazione; 3°.) che non esiste sinora nell'anzidetta regione alcun
"Krüppelheim" cattolico, di guisa che i cattolici erano costretti a mandare
quegli infelici o fuori della Provincia od in qualche istituto protestante; 4°.) che la
sorveglianza e la direzione dell'opera sarà assunta dal Revmo Canonico Andrea Hinzmann
Siccome poi, dalla istanza in discorso pareva doversi dedurre che i beni della diocesi fossero tuttora oppignorati, mi sono rivolto al più volte menzionato Vescovo, chiedendogli più precise notizie al riguardo, e specialmente quali fossero in particolare detti beni e per quanto tem-
2r
po ancora si prevedeva che durerebbe un tale stato di
cose. Egli mi ha risposto in data del 19 corrente nei seguenti termini: "L'effettivo
oppignoramento dei beni stabili e delle rendite della diocesi di Warmia ha propriamente
avuto luogo soltanto in via del tutto provvisoria. Solamente fintantochè l'oggetto da
gravarsi, ossia il Krüppelheim, era in costruzione, i beni della diocesi sono stati
dati in pegno giacchè era necessario di avere subito capitali disponibili; ed unicamente per
promuovere la sottoscrizione delle azioni ed al tempo stesso per avere il danaro a
condizioni più favorevoli, il Vescovo, e non il Caritasverband, ha dato il suo nome
per il prestito. – Ora che i muri della fabbrica sono già costruiti, è stata messa
immediatamente una ipoteca su questo immobile a favore della Banca dell'Aia sino
all'ammontare di 600.000 fiorini, di guisa che ormai non vi è più alcun gravame della
diocesi".In considerazione di quanto sopra, sembrami subordinatamente che possa concedersi la implorata licenza o piuttosto la ratificazione del mutuo già contratto, nella supposizione che i beni e le rendite costituenti propria-
2v
mente la dotazione


Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugeno Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑"Vescovo di Warmia" hds.
mit Bleistift unterstrichen.