TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 15286
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Come ho avuto già l'onore di significare all'E. V. R. col mio
        telegramma di oggi, stamane ha avuto luogo la firma del Concordato colla Baviera.
Alle ore 11 mi sono recato al Ministero degli Esteri, ove si trovavano già riuniti i tre Ministri designati dall'intiero Consiglio dei Ministri come Plenipotenziari del Governo per la firma anzidetta, vale a dire Sua Eccellenza il Sig. Dr. Eugenio von Knilling, Ministro degli Esteri, il Sig. Dr. Francesco Matt, Ministro dell'Istruzione pubblica e del Culto, ed il Sig. Dr. Guglielmo Krausneck, Ministro delle Finanze. Erano presenti altresì il Consigliere di Stato nel Ministero degli Esteri, Dr. Schmelzle, il Consigliere ministerialePPaolo von Stengel.
Il Sig. von Knilling pronunziò alcune parole per mettere in rilievo l'importanza dell'atto, esprimendo la speranza che il Concordato,possa aver il suo comp frutto di così lunghi e difficili negoziati, possa avere anche l'approvazione del Parlamento, al quale augurio mi associai
                            ben di cuore nelle mie ho dichiarato, da mia parte, di associarmi ben di cuore, e,
        dopo aver ringraziato i Signori Ministri, per la efficace collaborazione da Loro
        portata nelle trattative,  manifestai il voto che il nuovo Concordato possa per lungo periodo di
        tempo riuscire in Baviera di vantaggio così per la Chiesa che per lo
            Stato
                            ed aprire un'era di e rendere ancor più stretti ed amichevoli i rapporti felicemente
        esistenti fra i due Poteri
                            .in Baviera.
                            avvennesi procedette allo scambio dei Pieni Poteri, che furono trovati in buona e debita forma. L'E. V. troverà qui
        accluso il ddocumento, rimessomi dal Sig. Ministro degli Esteri e firmato dall'intiero
        Gabinetto a norma della Costituzione bavarese (§ 57 capov. 1), col quale i tre
            summenzionati Ministri vengono autorizzati a firmare sottoscrivere
        il testo del
                            Concordato Concordato in lingua tedesca ed italiana
                            appro
                            del Concordato nel testo in lingua tedesca ed italiana approvato dal Consiglio dei
            Ministri.
                            Il Quindi il Concordato medesimo  in doppio esemplarevennefirmato prima da me e poi dai sunnominati Ministrie sigillato da me e dal Sig. Ministro degli Esteri. Compio il dovere di rimettere qui unito all'E. V. l'esemplare destinato alla S. Sede.
Del solenne attovennecompitato un apposito Protocollo o processo verbale(egual (pure qui
        compiegato), sottosottoscritto [dato] egualmente e collo stesso ordine dai Plenipotenziari.
Chinato
                         
                        734r, mittig oberhalb des Textes hds. von unbekannter Hand notiert, vermutlich von
            einem Nuntiaturangestellten: "C". 
                        
                             
                        Online seit 18.09.2015. 
                    
    Dokument-Nr. 15286
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[München], 29. März 1924
                        Schreiber (Textgenese)
PacelliPacelliBetreff
Firma del Concordato colla Baviera
                        Alle ore 11 mi sono recato al Ministero degli Esteri, ove si trovavano già riuniti i tre Ministri designati dall'intiero Consiglio dei Ministri come Plenipotenziari del Governo per la firma anzidetta, vale a dire Sua Eccellenza il Sig. Dr. Eugenio von Knilling, Ministro degli Esteri, il Sig. Dr. Francesco Matt, Ministro dell'Istruzione pubblica e del Culto, ed il Sig. Dr. Guglielmo Krausneck, Ministro delle Finanze. Erano presenti altresì il Consigliere di Stato nel Ministero degli Esteri, Dr. Schmelzle, il Consigliere ministeriale
734v
 nel Ministero dell'Istruzione
        pubblica e del Culto, Sig. Francesco Goldenberger, ed il Consigliere ministeriale nel
        Ministero degli Esteri, Sig. Barone Il Sig. von Knilling pronunziò alcune parole per mettere in rilievo l'importanza dell'atto, esprimendo la speranza che il Concordato,
735r
Dopo di ciò
            Del solenne attovennecompitato un apposito Protocollo o processo verbale
Chinato
