TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 15287
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Il 18 corrente il Governo bavarese ha presentato al
            Landtag il Concordato colla S. Sede firmato in Monaco il 29 Marzo del
        corrente anno(Allegato I).
Il Concordato medesimo è statoin [prog] presentatounitamente ai"contratti colle Chiese evangeliche" (conclusi il 15 corr.) in un'unico [sic] progetto di legge (Mantelgesetz)
                            Ciò
                            è
                            era
                            necCiòera necessario, perché, non avendo il partito popolare
        bavarese la maggioranza nel Landtag, riusciva indispensabile di assicurarsi i voti dei protestanti; ma
            ciò non avrebbe potuto ottenersi senza fare accordare
            ai [ein Wort unlesbar] in questio ad essi un eguale trattamento,
        conforme al  principio
        della "parità", vigente pur troppo  in
        Baviera da oltre un secolo.(1)
                            La legge Il progetto di legge, tuttavia, e la
        relativa Motivazione fissano la diversa natura giuridica del Concordato e dei
                            può avere anche applicazioni pratiche. pratica. In primo luogo,
        infatti, un trattato internazionale ha,
                            una
                            import
                            stabiin quanto tale, una stabilità  maggiore che un contratto concluso di diritto  interno, concluso coi cittadini dell o società dello Stato stesso. Ma inoltre,
        – ciò che è ancor più notevole, – secondo il principio che il diritto internazionale prevale
        deroga anche al diritto del Reich (Völkerrecht bricht
            Reichsrecht), mentre che questo prevale alla sua volta deroga a quello degli
        Stati particolari (Reichsrecht bricht Landesrecht), il Concordato non può essere
        toccato da una posteriore legge del Reich, mentre che lo sarebbero i contratti colle
        "Chiese evangeliche". Questo principio venne
        riconosciutonel dal Governo del Reich nella dichiarazione rilasciatami il 13 Novembre 1920 dal Ministero degli Esteri (cfr. Rapporto N. 18532 del
        14 di quello stesso mese); nella quale, fra l'altro, si legge: "Resta inteso che il
        Concordato concluso colla Baviera non verrà toccato da posteriori leggi del Reich".
        Ciò costituisce una importantissima garanzia di fronte ad [ein Wort unlesbar]
        eventuali future disposizioni legislative, ad esempio, sulla scuola, sui
        beni ecclesiastici, ecc., che fossero contrarie  ai
        diritti della Chiesa.
Quanto al contenuto del Concordato inco confronto
            ai cogli anzidetticontratti relativi alle "Chiese evangeliche", così si disse il [summenzionato]
        summenzionato Sig. Ministro del Culto nelle sopra accennate dichiarazioni da lui fatte alla
        stampa: "Il principio della parità doveva essere mantenuto ad ogni costo modo, e
        quindi il Concordato divenne naturalmente la base per l'accordo colle Chiese evangeliche. Su
        questo fondamento siamo entrati coi rappresentanti delle Chiese evangeliche in
        trattative,convenzione,convenzione, che corrisponde in modo
        abbastanza esatto al Concordato, salvo  il riguardo
        dovuto alle diff diversità delle singole organizzazioni".
                            Resta Poiché in
        tal guisa,i contratti colle "Chiese evangeliche" sono stati calcati, in quanto era il più possibile anche quanto
        alle parole, sul  Concordato, resta ad esaminare quali
        siano le differenze fra l'uno e gli altri. Mi
        limiterò qui a notare quelle, che, a mio subordinato avviso, hanno maggiore importanza per
        la S. Sede, parlando  prima dei dei punti
        più favorevoli alla Chiesa cattolica e poi degli altri più vantaggiosi per le "Chiese
            evangeliche".
I
Disposizioni più favorevoli per la Chiesa cattolica
1º) Nelle Convenzioni colle "Chiese evangeliche" manca completamente l'art. articolo 2 del Concordato relativo agli Ordini ed alle
            Congregazioni religiose, che i Protestanti non hanno tenuto ad avere.
2º) Gli articoli 3 e 4 del Concordato riconoscono alla Chiesa cattolica circa la nomina dei Professori e dei docenti nelle Facoltà teologiche delle Università e nelle Accademie filosofico-teologiche, circa la [ein Wort unlesbar] dichiarazione di inabilità dei Pro-ao-luterana a
        destra del Reno"; il che, tuttavia,si spiega egualmente colla  concezione
        protestante del libero esame e della libera indagine scientifica. – Manca inoltre, per somigliante motivo nella menzionata Convenzione una disposizione analoga al
        § 2 dell'articolo 4 del Concordato, ma nell' nel n. II del succitato
        articolo 2 si stabilisce che "nella provvista della cattedra di diritto ecclesiastico
        nella Facoltà giuridica della Università di Erlangen lo Stato avrà riguardo ai bisogni degli
        studenti della Facoltà teologica"; il che, tuttavia, non sarebbe stato necessario per le
        Università con Facoltà teologiche cattoliche (Monaco e Würzburg), avendo queste già una
        cattedra propria di diritto canonico.
3º) Più ampio è pure il diritto
4º) Nell'articolo 10 § 1 lett. a del Concordato lo Stato riconosce l'obbligo della dotazione delle Sedimetropolitane
                            catto arcivescovili e vescovili e dei Capitoli metropolitani e cattedrali in bonis
            fundisque stabilibus. Nulla di corrispondente si trova nelle Convenzioni coi
        Protestanti.
5º) Nell'articolo 25 n. I della più volte citata Convenzione i sussidi per i Seminari protestanti e per i pastori protestanti giubbilati sono detti espressamente come volontari (freiwillige Staatszuschüsse), mentre che obbligatori sono quelli per i Seminari maggiori e minori e per gli ecclesiastici emeriti (Concordato – art. 10 § 1 lett. h e i). Tale differenza è di importanzap per il
        caso, ma comprendendo esso che le prestazioni
II
Differenze più favorevoli per i Protestanti
1º) Nell'articolo 2 della Convenzione colla "Chiesa evangelico-luterana a destra del Reno" lo Stato garantisce la conservazione della Facoltà teologica protestante della Università di Erlangen ed il mantenimento del suo carattere "evangelico-luterano". Una analoga esplicita disposizione non si riscontra nei corrispondenti articoli 3 e 4 del Concordato per le Facoltà teologiche cattoliche delle Università di Monaco e di Würzburg. – Avendo fatto ciò rilevare a questo Ministro del Culto, Sig. Dr. Matt, egli mi haga assicurata dalla Costituzione del Reich (art. 149
        capov. ultimo) e che q detta disposizione è stata introdotta per domanda della "Chiesa evangelico-luterana", la quale intendeva di
        mettere così al sicuro il carattere luterano di quella Facoltà teologica di fronte ai
        Protestanti riformati.
2º) Nell'articolo 21 n. III della Convenzione colla "Chiesa evangelico-luterana" a destra del Reno" e nell'articolo 14
        n. III della Convenzione colle "Chiese unite
        protestanti-evanevangeliche-cristiane" è stabilita "una indennità per spese
            di ufficio (Dienstaufwandentschädigung) a favore del Presidente della Chiesa, mentre ciò non
        si trova espressamente nel Concordato sebbene
                            nel succitato articolo
                            21nel succitato articolo 21 si dice che tale indennità per il Kirchenpraesident corrispondere a
        quella dell'Arcivescovo di Monaco-Frisinga, la quale rimane così anch'essa indirettamente
            fissata. – Il Sig. Ministro del Culto, mi ha da me pure
        interro-
3º) Nell'articolo 10 § 1 lett. e del Concordato si prevede l'assegno di una conveniente abitazione per gli Arcivescovi ed i Vescovi, per i Canonici ed i Vicari seniori, mentre che i Canonici ed i Vicari giuniori non percepiscono alcuna indennità di alloggio. Invece negli articoli 21 e 14 delle Convenzioni colle "Chiese evangeliche" nella somma globale degli assegni per i membri del Consiglio ecclesiastico (Landeskirchenrat) è inclusa anche la indennità in parola. – Il Sig. Ministro ha riconosciuto questa "imparità";noha notato però che
                            essaesisteva già sinora,e deriva dal fatto che i ministri protestanti sono
        considerati comefunzionari dello Stato e trattati per conseguenza in tutto come questi.
4º) Negli articoli 26 e 19 lett. b) delle Convenzioni coi Protestanti si dice
        che l'attestato di maturità di un Ginnasio umanistico germanico pleni iuris può
        essere conseguito in base
5º) Negli stessi articoli 26 e 19 lett. c, dopo averprescritto che i ministri protestanti debbano compiere almeno quattro anni di studi filosofico-teologici in un'alta scuola tedesca dello Stato, si aggiunge che "è lasciato libero alla Chiesa di calcolare nello studio prescritto anche il tempo trascorso col suo permesso inunaFacoltà
                            non
                            estere (ausserdeutsche Fakultäten)". Invece nell' l'articolo 13
        § 1 lett. c del Concordato – prescindendo dalle alte scuole dell'Austria,ad es. la Università di Innsbruck, che sono equiparate alle alte scuole germaniche, come fu
        espressamente dichiarato nella succitata Nota del 29 Marzo – restringe la possibilitàper
                            gli stui chierici cattolici di
                            studiarecompiere i loro studi filosofico-teologici all'estero soltanto
        alle alte scuole Pontificie di Roma. – Il Sig. Ministro mi ha
        spiegatoper coi Protestanti era stata [concessa]  per riguardo ai riformati, i quali
        sogliono compiere i loro studi in Basilea od in Utrecht.
6º) Negli articoli 29 e 22 delle Convenzioni coi Protestanti,relacircala elezione del Presi
                                
         Kirchenpraesident da parte del Sinodo, si stabilisce, analogamente
        all'articolo 14 § 1 del Concordato, che la Presidenza del Sinodo medesimo dovrà
        mettersi in rapporto col Governo bavarese, per assicurarsi che contro i candidati proposti per la elezione non
        vi sono obbiezioni di ordine politico, e si aggiunge poi il seguente inciso, il quale non
        figura nel Concordato: "La risposta del Governo sarà data senza indugio". – Il Sig.
        Dr. Matt mi ha spiegato che tale inciso era necessario perché, dovendo l'elezione  aver luogo nel Sinodo già riunito,
        questo non potrebbe attendere troppo a lungo ovvero sciogliersi e poi quindi riunirsi
        nuovamente. – Del resto, per questo come per altri  punti, il Sig. Ministro del
        Culto,dichiarato
                            pronto
                            a rilasciare in un'apposita Nota quelle dichiarazioni che alla S. Sede
                            dimostrato dichiarato pronto a soddisfare  i
        desideri della S. Sede mediante Nota separata.
7º) La più importante differenza a favore dei Protestanti è, a mio umile avviso, contenuta negli articoli 30 e 23, concernenti la nomina dei parroci, in confronto coll'articolo 14 § 3 del Concordato. Mentredifatti i Protestanti per tutte indistintamente le loro parrocchie sono tenuti soltanto a comunicare i nomi e le notizie personali dei candidati, contro i quali il Governo può esprimere eventuali obbiezioni; per laChiesa cattolica sono, invece, oltre a ciò, rimasti in vigore i diritti di patronato o presentazione dello Stato,fondati su i
        quali costituiscono senza dubbio una restrizione della libertà della Chiesa. Avendo fatto  notare al Sig. Ministrohanno sono stati quelli che hanno
        presentato nelle trattative la più
            grave difficoltà. Ho replicato che, se lo Stato aveva sotto il cessato regime monarchico
                            il la massima ingerenza mat in questa materia, non si capi quale era il
        diritto di collazione, ben superiore a quello di semplice presentazione, non
        si capisce come invece ora, i Protestanti stessi, pur mantenendosi  tutte le prestazioni  a loro vantaggio con stretto criterio di "parità" in proporzione ai cattolici, godano 
        una più ampia libertà di essi. La giu-i la Chiesa cattolicia,
        sottoposta ad una maggiore restrizione, godesse almeno di un corrispondente vantaggio, e
        chiesi al Sig. Dr. Matt se esso  fosse eventualmente il seguente.
        Durante le trattative per il Concordato la S. Sede l'umile sottoscritto ha sostenuto sempre, in nome della S. Sede, che
        (cfr. soprattutto le Note N. 27728 del 16 Giugno 1923 e N. 28488
        dell'11 Settembre 1923) che le prestazioni finanziarie per i sacerdoti aventi cura d'anime sono
            obbligatorie e non facoltamentre che il Governo bavarese non ha
            voluto ciò riconoscereche per le parrocchie di patronato dello Stato. Le prestazioni
        finanziarie riguardo a queste ultime sono dunque 
        riconosciute datutti come  obbligatorie; e quindi non rientrerebbero
            indiscutibilmente il che potrebbe essere di grande importanza in caso di svincolo degli oneri
        dello Stato. Ma il Sig. Ministro mi rispose, sebbene non sembrasse del tutto
        pienamente sicuro della cosa, che per tutti anche per le parrocchie protestanti, ed
        anzi per tutte,aggravarebbe
        aggraverebbe ancor più la "imparità", giacché i protestanti avrebbero così minori legami e
        maggiori vantaggi, mentre che la Chiesa cattolica [sarebbe]
             sottoposta all'onere della presentazione per la alcune
        parrocchie e per le altre  potrebbe  trovarsi esposta,
        nell'anzidetto caso dello svincolo, a rimaner priva di ogni sussidio. Il Dr. Matt mi si
        dimostrò p non contrario a studiare di nuovo anch questo punto.
È altresì da rilevare come, in seguito alle polemiche sorte,come dirò in seguito, dopo la pubblicazione del Concordato, apparve sulla stampa il seguente comunicato semi-ufficioso: "In un articolo della Münchener Post (N. 369 del 19 Novembre) sul nuovo Concordato si afferma che colle disposizioni degli articoli 5-8 del medesimo viene di nuovo introdotta in Baviera su larga scala la ispezione scolastica del Clero. Questa asserzione non corrisponde alla realtà. Le succitate disposizioni del Concordatod il diritto di ricorrere alle
        Autorità ispettrici scolastiche dello Stato per far cessare inconvenienti osservati. Non può quindi parlarsi di una un
        ristabilimento della ispezione scolastica del Clero nel Concordato". Per quanto sia ben
        comprensibile che il Governo cerchi ora di difendersi  contro gli attacchi degli avversari del Concordato specialmente nella
        questione scolastica, tuttavia simili interpretazioni unilaterali, le quali tendono sempre
        ad affievolire la forza delle disposizioni concordatarie, potrebbero riuscire
            pericoloseperper l'avvenire. Non ho mancato perciò di richiamare  confidenzialmente su questo punto l'attenzione del
        Consigliere ministeriale nel Ministero degli Esteri, Sig. Barone von Stengel, ed occorrerà
            in ogni modo per l'avvenire che il Rappresentante della S. Sede
        in Baviera abbia al riguardo una speciale  vigilanza.
                            , e democratica ) ha iniziato, una campagnadi violenti attacchi
            contro il medesimo – malgrado che l'attuale lotta elettorale per il Reichstag
        distolga l'attenzione del pubblico da altre questioni –, una  campagna di violenti attacchi contro il medesimo. Gli attacchi sono
            stati diretti hanno di mira soprattuto, come si prevedeva, gli articoli concernenti la scuola. Da parte loro, sua il
            Bayerischer Lehrerverein, associazione liberale dei maestri della Baviera, ha tenuto Domenica scorsa una
        straordinaria assemblea in Norimberga, nella quale è stata votata una risoluzione di vibrata
        protesta "contro il parziale abbandono dei diritti sovrani dello Stato sulla scuola, contro
        la formazione unilaterale confessionale dei maestri, contro il deterioramento dell'organismo
        scolastico col favorire"; – "attende dal Governo del
        Reich la protezione dei diritti [ein Wort unlesbar] di tutti i maestri ed la
        il rifiuto del tentativo di prendere anticipatamente importanti disposizioni circa materie,
        le quali secondo la Costituzione germanica debbono essere prima regolate mediante una legge
        del Reich; – dichiara espressamente essere incomprensibile che le Chiese protestanti
        abbiano potuto approvare simili pretese e accettare le le relative disposizioni del
        Concordato".  Più grave ancora è però che anche i giornali
        del partito tedesco-nazionale, il quale fa  parte dell'attuale
        coalizione governativa in Baviera, hannone il
            quale, a loro avviso (come ha notato anche il Tag di Berlino),
                            mostra una condiscen contiene concessioni straordariamente grandi alla Chiesa
        cattolica. Questa può essere  ben contenta del
        Concordato; ma è un'altra questione, se sono rimasti di fronte ad essa garantiti i diritti
        dello Stato. Specialmente la München-Augsburger Abendzeitung di Monaco  pubblicò il 25 Novembre un
        articolo assaiviolento, dichiarando come assolutamente incompatibile colla
        dignità dello Stato bavarese che esso faccia oggetto di trattato internazionale con un
            Sovrano straniero uno dei più importanti con affari interni dello Stato
        stesso, vale a dire la scuola, formi oggetto di un trattato internazionale con un Sovrano
            estero e che lo Stato ste medesimo si leghi, in modo
        sinora maiusato per sempre le mani in tale argomento.
        L'articolista trova anche assai preoccupante che lo Stato bavarese abbia ora officialmente
        rinunziato coll'articolo 1 § 2 del Concordato a procedere contro leggi della
        Chiesa pericolose
È da ricordare che, dopo l'esito abbastanza infelice delle elezioni per il Landtag bavarese dello scorso mese di Aprile, si è assai assottigliata la base dell'attuale coalizione governativain Baviera. Sopra un totale, infatti, di 129 deputati essa conta soltanto 65, vale a dire 46 del partitonazionale popolare bavarese, 12 del partito tedesco nazionale ed annessi, 10
        della lega dei contadini; il Governo ha quindi una maggioranza di soli 4 voti. Malgrado ciò, e nonostantegli attacchi della stampa, compresa (come ho sopra
        riferito) quella tedesco-nazionale, il
                            ed
            inoltre inoltre il Kratofiel (del gruppo degli impiegati dello stesso nome), il Dr.
        Müller (del partito democratico), ed inoltre circa una metà
            deiVölkische, i quali contano in tutto 23 deputati.(1) La discussione nella Commissione del Landtag comincerà il
        9 corrente;  il Dr. Held calcola che tutto sarà finito verso il 16. – L'avvenire dimo
        mostrerà se queste previsioni così ottimiste del Sig. Ministro Presidente sonosiano fondate.Intanto, supplicando l'E. V. a
        volersi degnare di farmi pervenire circa i  punti suaccennati le
        Sue venerate istruzioni, m'inchino  
                        
                             
                        
                             
                        Online seit 18.09.2015. 
                    
    Dokument-Nr. 15287
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[München], 03. Dezember 1924
                        Schreiber (Textgenese)
PacelliPacelliBetreff
Presentazione del Concordato bavarese al Landtag
                            
                        Il Concordato medesimo è stato
738v
contratti anzidetti. Il primo vale come contratto internazionale (Staatsvertrag, völkerrechtlicher
            Vertrag); non così i secondi, i qualisono semplici contratti amministrativi  dello Stato (Staatsverwaltungsverträge). Questa distinzione –
        contrariamente a quanto ha in modo erroneo affermato la Germania (N. 511 del 22
            corr.) – ha nonsoltanto una importanza 
        teorica, ma 739r
anche Quanto al contenuto del Concordato in
739v
le quali fortunamente in tempo relativamente
        breve hanno condotto ad una I
Disposizioni più favorevoli per la Chiesa cattolica
1º) Nelle Convenzioni colle "Chiese evangeliche" manca completamente l'
2º) Gli articoli 3 e 4 del Concordato riconoscono alla Chiesa cattolica circa la nomina dei Professori e dei docenti nelle Facoltà teologiche delle Università e nelle Accademie filosofico-teologiche, circa la [ein Wort unlesbar] dichiarazione di inabilità dei Pro-
740r
fessori medesimi ed il correlativo obbligo dello Stato
        di provvedere ad una idonea supplenza,  circa le norme
        dell'insegnamento nelle stesse Facoltà ed Accademie, maggiori diritti che non il
        corrispondente articolo 2 della Convenzione colla "Chiesa evangelic3º) Più ampio è pure il diritto
740v
della Chiesa cattolica circa
            la scuolain confronto coi n. I e II dell'articolo 6 della
        Convenzione colla "Chiesa evangelico-luterana a destra del Reno",
        estendendosi essonon solo all'istruzione religiosa, ma anche a quelle materie, le quali hanno
        importanza per la fede e per i costumi. 4º) Nell'articolo 10 § 1 lett. a del Concordato lo Stato riconosce l'obbligo della dotazione delle Sedi
5º) Nell'articolo 25 n. I della più volte citata Convenzione i sussidi per i Seminari protestanti e per i pastori protestanti giubbilati sono detti espressamente come volontari (freiwillige Staatszuschüsse), mentre che obbligatori sono quelli per i Seminari maggiori e minori e per gli ecclesiastici emeriti (Concordato – art. 10 § 1 lett. h e i). Tale differenza è di importanza
741r
in cui si addivenisse allo svincolo delle prestazioni
        dello Stato alle società religiose a norma dell'articolo 138 della Costituzione del
            Reich (cfr. Concordato – art. 10 § 1 capov. ultimo; Convenzione colla
        "Chiesa evangelico-luterana a destra del Reno" – art. 15 n. II; Convenzione
            colla "Chiesa protestante-evangelica-cristiana del Palatinato", art. 9
            n. II).II
Differenze più favorevoli per i Protestanti
1º) Nell'articolo 2 della Convenzione colla "Chiesa evangelico-luterana a destra del Reno" lo Stato garantisce la conservazione della Facoltà teologica protestante della Università di Erlangen ed il mantenimento del suo carattere "evangelico-luterano". Una analoga esplicita disposizione non si riscontra nei corrispondenti articoli 3 e 4 del Concordato per le Facoltà teologiche cattoliche delle Università di Monaco e di Würzburg. – Avendo fatto ciò rilevare a questo Ministro del Culto, Sig. Dr. Matt, egli mi ha
741v
risposto che la conservazione delle Facoltà
        teologiche è già 2º) Nell'articolo 21 n. III della Convenzione colla "Chiesa evangelico-luterana
742r
gato al riguardo, mi ha assicurato che la indennità
        medesima viene in realtà pagata anche agli Arcivescovi ed ai Vescovi.3º) Nell'articolo 10 § 1 lett. e del Concordato si prevede l'assegno di una conveniente abitazione per gli Arcivescovi ed i Vescovi, per i Canonici ed i Vicari seniori, mentre che i Canonici ed i Vicari giuniori non percepiscono alcuna indennità di alloggio. Invece negli articoli 21 e 14 delle Convenzioni colle "Chiese evangeliche" nella somma globale degli assegni per i membri del Consiglio ecclesiastico (Landeskirchenrat) è inclusa anche la indennità in parola. – Il Sig. Ministro ha riconosciuto questa "imparità";
4º) Negli articoli 26 e 19 lett. b
742v
ad un esame di maturità od anche di un corrispondente esame supplementare. – Il Sig. Ministro
        ha rilevato che ciò è una regola comune per tutti. 5º) Negli stessi articoli 26 e 19 lett. c, dopo averprescritto che i ministri protestanti debbano compiere almeno quattro anni di studi filosofico-teologici in un'alta scuola tedesca dello Stato, si aggiunge che "è lasciato libero alla Chiesa di calcolare nello studio prescritto anche il tempo trascorso col suo permesso in
743r
che quella disposizione nella Convenzione
            6º) Negli articoli 29 e 22 delle Convenzioni coi Protestanti,
743v
– nella impossibilità di cambiare ora il testo del
        Concordato  senza grave pericolo di aumentare ancor più le polemiche e le difficoltà in vista della prossima
        discussione nel Landtag –, si è 7º) La più importante differenza a favore dei Protestanti è, a mio umile avviso, contenuta negli articoli 30 e 23, concernenti la nomina dei parroci, in confronto coll'articolo 14 § 3 del Concordato. Mentredifatti i Protestanti per tutte indistintamente le loro parrocchie sono tenuti soltanto a comunicare i nomi e le notizie personali dei candidati, contro i quali il Governo può esprimere eventuali obbiezioni; per laChiesa cattolica sono, invece, oltre a ciò, rimasti in vigore i diritti di patronato o presentazione dello Stato,
744r
del
        Culto, in un colloquio avuto con lui la sera di Sabato 29 Novembre u. s., egli mi rispose che,
        prima della rivoluzione, il Re, come summus episcopus, conferivale parrocchie protestanti (cfr. Editto di religione
            per i Protestanti del 26 Maggio 1818, § 1
        e 11); tale diritto ècaduto colla cessazione della Monarchia, ed anzi i Protestanti, i quali si eranoin seguito a ciòdichiarati completamente liberi nella provvista delle
        parrocchie, non si sono ora indottiche a grandissimo stento ad accettare gli articoli in questione, i quali 744v
stizia ed il
        concetto stesso della "parità" esigerebbero invero che 745r
tali prestazioni sono obbligatorie; il che,
        come gli feci  subito notare, È altresì da rilevare come, in seguito alle polemiche sorte,come dirò in seguito, dopo la pubblicazione del Concordato, apparve sulla stampa il seguente comunicato semi-ufficioso: "In un articolo della Münchener Post (N. 369 del 19 Novembre) sul nuovo Concordato si afferma che colle disposizioni degli articoli 5-8 del medesimo viene di nuovo introdotta in Baviera su larga scala la ispezione scolastica del Clero. Questa asserzione non corrisponde alla realtà. Le succitate disposizioni del Concordato
745v
non fanno che riprodurre quanto già è stabilito
        nella legge bavarese del 1° Agosto 1922 (Gesetz über Schulpflege, Schulleitung und
            Schulaufsich [sic] an den Volksschulen) circa la sorveglianza
        dell'insegnamento religioso e della educazione religiosa e morale degli scolari appartenenti
            alla rispettiva confessione religiosa. Secondo detta legge alle società
        religiose ed ai loro rappresentanti non compete alcuna facoltà di ispezione di ufficio sopra
        i maestri delle scuole elementari, ma soltanto 746r
Dopo che, colla presentazione del
        Concordato al Landtag, il testo del medesimo è divenuto di
        pubblica ragione, la stampa di opposizione (socialista, comunista746v
 scuole minuscole, contro la
        soppressione della libertà di coscienza per i maestri nelle scuole confessionali e contro la
        introduzione di una ingiustizia statale e con ciò di una forma ancor più pericolosa della
        ispezione scolastica del clero". La
        risoluzione medesima "esige dai partiti del Landtag che neghino la loro approvazione
        al Concordato ed alle Convenzioni in questa forma747r
 accolto nelle loro
        colonne articoli contrarial Concordato, 747v
per la pace confessionale o pregiudizievoli del bene pubblico, e cita ad esempio, la legislazione di
            Roma circa i matrimoni misti, e conclude dicendo che, se le
        trattative colla Curia romana hanno durato quattro anni, dovrebbero darsi al
        Paese almeno alcune settimane di tempo per esaminare a fondo una questione così seria ed
            importante.È da ricordare che, dopo l'esito abbastanza infelice delle elezioni per il Landtag bavarese dello scorso mese di Aprile, si è assai assottigliata la base dell'attuale coalizione governativain Baviera. Sopra un totale, infatti, di 129 deputati essa conta soltanto 65, vale a dire 46 del partito
748r
Presidente del Consiglio dei Ministri, Sig. Dr.
        Held, col quale ho avuto occasione di parlare iersera, è pieno di fiducia  della riuscita. Egli mi ha detto che un deputato del partito
        democratico, l'Hartmann, è passato alla lega dei contadini, la quale si compone così ora di
        11 membri; voteranno inoltre a favore del Concordato i due membri del
        Centro inBaviera, (il Dissinger ed il Dr. Weismantel), (1)↑A
            questo riguardo così si espresse il Ministro del Culto Sig. Dr. Matt nelle
            dichiarazioni fatte alla stampa il 18 corrente: "L'ordinamento dei rapporti colle
            Chiese evangeliche della Baviera corrisponde in sostanza a quello colla Chiesa
            cattolica. Gli obblighi, che lo Stato bavarese aveva assunto verso la Chiesa cattolica
            nel Concordato del 1817, dovevano costituire per il nuovo Concordato incrollabili basi.
            Sebbene una tale base giuridica non esistesse per l'accordo colle Chiese evangeliche, ci siamo
            tuttavia dett[i] che la
            parità tra le varie confessioni cristiane della Baviera richiedeva che anche colle
            società religiose protestanti dovesse concludersi una
            Convenzione..."
                            
                            (1)↑Leggo ora sulla stampa che due  aderenti già al blocco
                ultranazionalista (Völkischer Block), il Dr. Pöhner ed
            il Dr. Rutz, sono  usciti dal gruppo;
                                    il primo è
            e passati ai tedesco-nazionali.
                            
                        