TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 17981
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Mi è pervenuto il venerato cifrato dell'E. V. R. N. 4 diretto a Berlino il 12 corrente.
Trovandomi di passaggio per Monaco ho potuto avere dal Sig. Barone von Stengel
 ho potuto avere dal Sig. Barone von Stengel , Consigliere ministeriale nel Ministero degli
        Esteri, esatte informazioni circa la partecipazione del Governo
            bavarese
, Consigliere ministeriale nel Ministero degli
        Esteri, esatte informazioni circa la partecipazione del Governo
            bavarese alle feste per il quarto centenario della riforma
            protestante nel 1917
 alle feste per il quarto centenario della riforma
            protestante nel 1917 . V. E. troverà qui accluso l'Appunto rimessomi dal sullodato Barone.
. V. E. troverà qui accluso l'Appunto rimessomi dal sullodato Barone.
Da esso risulta che il giorno 24 Ottobre di quell'anno la Chiesa protestante della Baviera tenne in Norimberga, città, come è noto, prevalentemente protestante, un servizio religioso ed una adunanza, cui parteciparono le Autorità locali governative e municipali, mentre il fu rappresentato dal Consigliere governativo superiore del Ministero del Culto Signor Hezner
        fu rappresentato dal Consigliere governativo superiore del Ministero del Culto Signor Hezner .
.
Per ben comprendere il significato di tale partecipazione, occorre ricordare che, secondo l'antica Costituzione bavarese ,
        basata sul principio della parità
,
        basata sul principio della parità in materia confessionale, la
        Chiesa protestante era riconosciuta dallo Stato ed anzi il Re di Baviera era per essa il
            summus episcopus
 in materia confessionale, la
        Chiesa protestante era riconosciuta dallo Stato ed anzi il Re di Baviera era per essa il
            summus episcopus . Data questa situazione giuridica, era pur
        troppo difficile di evitare che il Governo fosse in qualche modo rappresentato a quella
        centenaria ricorrenza; tuttavia ad essa non intervenne né il Re, né un membro della Famiglia Reale
. Data questa situazione giuridica, era pur
        troppo difficile di evitare che il Governo fosse in qualche modo rappresentato a quella
        centenaria ricorrenza; tuttavia ad essa non intervenne né il Re, né un membro della Famiglia Reale , né un Ministro di Stato, ma, come si è accennato, un
        semplice funzionario governativo. La festività, del resto, - come rammento di aver riferito
        allora con speciale Rapporto -, ebbe in tutta la Germania, a causa
        della guerra, una forma relativamente modesta e, almeno per quanto possa ricordare, non
        aggressiva verso i cattolici.
, né un Ministro di Stato, ma, come si è accennato, un
        semplice funzionario governativo. La festività, del resto, - come rammento di aver riferito
        allora con speciale Rapporto -, ebbe in tutta la Germania, a causa
        della guerra, una forma relativamente modesta e, almeno per quanto possa ricordare, non
        aggressiva verso i cattolici.
Il medesimo Appunto fa parola anche di una Notificazione del Ministero del Culto del 12 Ottobre 1917 , in virtù della quale gli scolari ed i maestri protestanti
        ebbero vacanza tutto il giorno 31 Ottobre e la mattina del 1º Novembre, nonché di
        altra ordinanza dell'intiero Gabinetto, che egualmente concedeva la esenzione dal servizio
        agli impiegati ed inservienti protestanti per poter partecipare alle festività del
        31 Ottobre.
, in virtù della quale gli scolari ed i maestri protestanti
        ebbero vacanza tutto il giorno 31 Ottobre e la mattina del 1º Novembre, nonché di
        altra ordinanza dell'intiero Gabinetto, che egualmente concedeva la esenzione dal servizio
        agli impiegati ed inservienti protestanti per poter partecipare alle festività del
        31 Ottobre.
Chinato 
                        
                             
                        Online seit 24.06.2016, letzte Änderung am 01.02.2022. 
                    
    Dokument-Nr. 17981
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
 an Gasparri, Pietro
, 14. Oktober 1925
                        Regest
Pacelli übersendet eine Denkschrift des bayerischen Ministerialrats von Stengel, aus der hervorgeht, dass an der offiziellen Feier des 400jährigen Jubiläums der Reformation, welche die protestantische Landeskirche rechts des Rheins am 24. Oktober 1917 in Nürnberg beging, die Spitzen der dortigen Staats- und städtischen Behörden sowie als Vertreter der bayerischen Regierung der Oberregierungsrat Hezner vom Kultusministerium teilnahmen. Der Nuntius erinnert daran, dass nach den Bestimmungen der alten bayerischen Verfassung das Prinzip der Parität in Bayern galt, dass die protestantische Kirche vom Staat anerkannt wurde und dass der König von Bayern als Landesherr gleichzeitig Oberhaupt der evangelischen Landeskirche war. Unter diesen rechtlichen Bedingungen war es nach Pacellis Ansicht schwierig für die Regierung, keinen Vertreter zu entsenden. Er weist aber darauf hin, dass weder der König noch ein Mitglied der königlichen Familie an den Feierlichkeiten teilnahm noch ein Staatsminister daran teilnahm, sondern lediglich ein Staatsbeamter. Der Nuntius erinnert an seinen einschlägigen Bericht aus dem Jahr 1917 und daran, dass die Feierlichkeiten im ganzen Reich kriegsbedingt bescheiden ausfielen und dass sie nicht aggressiv gegen den Katholizismus gerichtet waren. Zusätzlich weist er darauf hin, dass laut der oben genannten Denkschrift nicht bekannt ist, ob ein Regierungsvertreter an den Feierlichkeiten in München am 31. Oktober und 1. November teilnahm. Den protestantischen Beamten und Bediensteten der staatlichen Behörden wurde an diesen Tagen Dienstbefreiung gewährt wurde, um an den Feierlichkeiten teilnehmen zu können.Betreff
Sul quarto centenario della riforma protestante nell'anno 1917
                        Trovandomi di passaggio per Monaco
 ho potuto avere dal Sig. Barone von Stengel
 ho potuto avere dal Sig. Barone von Stengel , Consigliere ministeriale nel Ministero degli
        Esteri, esatte informazioni circa la partecipazione del Governo
            bavarese
, Consigliere ministeriale nel Ministero degli
        Esteri, esatte informazioni circa la partecipazione del Governo
            bavarese alle feste per il quarto centenario della riforma
            protestante nel 1917
 alle feste per il quarto centenario della riforma
            protestante nel 1917 . V. E. troverà qui accluso l'Appunto rimessomi dal sullodato Barone.
. V. E. troverà qui accluso l'Appunto rimessomi dal sullodato Barone.Da esso risulta che il giorno 24 Ottobre di quell'anno la Chiesa protestante della Baviera tenne in Norimberga, città, come è noto, prevalentemente protestante, un servizio religioso ed una adunanza, cui parteciparono le Autorità locali governative e municipali, mentre il
52v
Governo coll'approvazione del Re fu rappresentato dal Consigliere governativo superiore del Ministero del Culto Signor Hezner
        fu rappresentato dal Consigliere governativo superiore del Ministero del Culto Signor Hezner .
.Per ben comprendere il significato di tale partecipazione, occorre ricordare che, secondo l'antica Costituzione bavarese
 ,
        basata sul principio della parità
,
        basata sul principio della parità in materia confessionale, la
        Chiesa protestante era riconosciuta dallo Stato ed anzi il Re di Baviera era per essa il
            summus episcopus
 in materia confessionale, la
        Chiesa protestante era riconosciuta dallo Stato ed anzi il Re di Baviera era per essa il
            summus episcopus . Data questa situazione giuridica, era pur
        troppo difficile di evitare che il Governo fosse in qualche modo rappresentato a quella
        centenaria ricorrenza; tuttavia ad essa non intervenne né il Re, né un membro della Famiglia Reale
. Data questa situazione giuridica, era pur
        troppo difficile di evitare che il Governo fosse in qualche modo rappresentato a quella
        centenaria ricorrenza; tuttavia ad essa non intervenne né il Re, né un membro della Famiglia Reale , né un Ministro di Stato, ma, come si è accennato, un
        semplice funzionario governativo. La festività, del resto, - come rammento di aver riferito
        allora con speciale Rapporto -, ebbe in tutta la Germania, a causa
        della guerra, una forma relativamente modesta e, almeno per quanto possa ricordare, non
        aggressiva verso i cattolici.
, né un Ministro di Stato, ma, come si è accennato, un
        semplice funzionario governativo. La festività, del resto, - come rammento di aver riferito
        allora con speciale Rapporto -, ebbe in tutta la Germania, a causa
        della guerra, una forma relativamente modesta e, almeno per quanto possa ricordare, non
        aggressiva verso i cattolici.53r
 L'anzidetto Appunto aggiunge
        non essere noto che alla festività tenutasi in Monaco il 31 Ottobre ed il
        1º Novembre avesse preso parte un rappresentante del Governo.Il medesimo Appunto fa parola anche di una Notificazione del Ministero del Culto del 12 Ottobre 1917
 , in virtù della quale gli scolari ed i maestri protestanti
        ebbero vacanza tutto il giorno 31 Ottobre e la mattina del 1º Novembre, nonché di
        altra ordinanza dell'intiero Gabinetto, che egualmente concedeva la esenzione dal servizio
        agli impiegati ed inservienti protestanti per poter partecipare alle festività del
        31 Ottobre.
, in virtù della quale gli scolari ed i maestri protestanti
        ebbero vacanza tutto il giorno 31 Ottobre e la mattina del 1º Novembre, nonché di
        altra ordinanza dell'intiero Gabinetto, che egualmente concedeva la esenzione dal servizio
        agli impiegati ed inservienti protestanti per poter partecipare alle festività del
        31 Ottobre.Chinato
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 14. Oktober 1925, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 17981, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/17981. Letzter Zugriff am: 31.10.2025.Verlinkte Schlagwörter
                            
                                
            
            
            
        - Apostolische Nuntiatur in Berlin, Berichterstattung während Pacellis Aufenthalt in Rorschach vom 15. Oktober bis 27. Dezember 19251460
- Bayerische Regierung (1912-02-27 – 1917-11-10) Kabinett Hertling 2002
- Bayerische Verfassung vom 26. Mai 181813073
- Bekanntmachung des bayerischen Kultusministeriums vom 12. Oktober 1917 zum Reformationsjubiläum1523
- Haus Wittelsbach25020
- Parität13088
- Summepiskopat/Landesherrliches Kirchenregiment691
- Vierhundertster Jahrestag der Reformation7006
