Regest
Gasparri weist Pacelli an, die Haltung der Reichsregierung zu möglichen
Friedensverhandlungen zu prüfen, weil die Reaktion auf eine kürzlich gehaltene Rede
Kühlmanns darauf schließen lässt, dass sie nicht abgeneigt wäre. Sollte dies der Fall sein,
wäre der Heilige Stuhl bereit, sich auch um eine Vermittlung in Bezug auf andere Staaten zu
bemühen.
Monsignore Carmo
I giornali hanno pubblicato il sunto del recente discorso
di Kuehlmann
, attaccato violentemente dai conservatori
e pangermanisti
; il che indica che il
discorso era orientato verso la pace più di quanto apparisse dal sunto pubblicato, e non
dubito che Kuehlmann esponesse il pensiero del Governo
.
Voi
potete meglio conoscere il pensiero del Governo; informatevene in modo da escludere ogni
dubbio e se per questo aveste bisogno di abboccarvi col Cancelliere
,
io vi autorizzo a fare una corsa a Berlino nel più stretto incognito. Promettendo il più
assoluto segreto, domandate come il Governo tedesco accoglierebbe una mediazione verso la
pace e quali concessioni sarebbe disposto a fare in Occidente. Belgio, Francia,
Alsazia-Lorena. La S. Sede non sarebbe aliena dal tentare simile mediazione se prima
non ha <avesse> un qualche affidamento da ambedue i gruppi belligeranti al Governo
tedesco non dovrebbe sfuggire che le sorti della guerra, se finora sono state favorevoli
alla Germania, non sono però decise; e nell'ipotesi più favorevole i sacrifici e le
sofferenze dell'umanità intera e della stessa Germania non sarebbero compensati dai vantaggi
della prosecuzione della guerra. Insomma procurate inchinare gli animi verso la pace sia
pure con qualche sacrificio; ed informatemi del pensiero intimo del Governo tedesco; dietro
le vostre informazioni io deciderò se vi è da far qualche cosa nell'altra parte.
Saluti
affettuosi
P. C. Gasparri
All'Abate Benedettino
potete dar copia della nostra risposta
alle lagnanze
dell'Imperatore
.
Empfohlene Zitierweise
Gasparri, Pietro an Pacelli, Eugenio vom 29. Juni 1918, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 5193, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/5193. Letzter Zugriff am: 01.05.2025.