Dokument-Nr. 9062
Schioppa, Lorenzo an Gasparri, Pietro
[München], 19. März 1920

Schreiber (Textgenese)
StenotypistMörnerSchioppaSchioppa
Betreff
La Controrivoluzione in Germania e la Baviera
Almeno quattro volte, così mi diceva un deputato in grado di conoscerlo, si è stati in Monaco ad un punto che vi fosse un pronunciamento militare come quello di Berlino.
Avveratasi la crisi ministeriale, si pensò subito alla composizione del nuovo gabinetto. Si riunirono le varie frazioni del Landtag per le discussioni preliminari. Nella Bayerische Volkspartei, si faceva il nome del Dr. Heim, come Capo del Governo, ma questa candidatura fu abbandonata. L'Heim era troppo compromesso per le sue idee separatise. Sarebbe stato un pericolo di fronte alla destra ed alla sinistra.
Bisognava trovare un nome che non soltanto rappresentasse completamente le idee ed il programma del partito popolare bavarese ma che anche non fosse troppo mal visto dalle sinistre. Il Partito popolare bavarese accettava e doveva accettare la responsabilità del Governo che qualche mese fa aveva recisamente rifiutata. I socialisti che sono il secondo partito di maggioranza all'ultima ora si erano schierati per l'Hoffmann e ricusavano qualunque partecipazione al
159r
Governo. Perciò la Bayerische Volkspartei era costretta ad assumere la responsabilità del potere. Allora si pensò al nome del Dr. von Kahr Presidente governativo per l'alta Baviera e come ho detto creato Commissario civile al lato del Generale von Moehl nei passati giorni.
Allora si pensò al Dr. von kahr, che era stato Presidente Governativo per l'alta Baviera e che, come ho detto fu nominato Commissario Civile accanto al Generale von Moehl nei passati giorni. Però questo nome incontrò subito le opposizioni dei socialisti. Lo giudicarono compromesso e poco sicuro, appunto perché aveva accettato l'ufficio di Commissario prestandosi a lavorare insieme all'odiato militare. Tu Affermatosi il proposito di scegliere il Kahr come Ministro presidente, i socialisti affermarono di non partecipare in nessun modo al potere, pur dichiarando che non avrebbero fatta ostruzione all'opera del governo. L'elezione del Kahr che fu poi confermata nella seduta plenaria del Landtag, del giorno 16 è dovuta non soltanto alle qualità personali eminenti di lui ed alla fiducia che gode nel suo partito, ma anche perché egli è stato uno dei principali fondatori e sostenitori della guardia degli abitanti <cittadina> (Einwohnerwehr) e gode un immenso prestigio fra i membri di essa, vera e sicura garanzia della tranquillità a Monaco, giacché, come ho detto, i militari, se sono sicuri per difenderla da un assalto di sinistra, non sono ugualmente sicuri per una difesa da un attacco uso Kapp come si è purtroppo visto. Per ciò che riguarda gli interessi dei cattolici, tutti assicurano che il Kahr è molto ben disposto per essi, sebbene sia protestante. Egli, intervenuto stamattina nella seduta del partito popolare bavarese, ha apertamente dichiarato che divide completamente il suo program-
159v
ma, specialmente per la gravissima questione dela scuola.
Su tale questione il detto apt partito si è affermato in modo reciso e chiaro ed ha voluto alla direzione del Ministero dei culti un uomo di piena sua fiducia, che infati è stato scelto nella persona del Direttore Ministeriale Matt . Da due mesi si dava contro l'Hoffmann una guerra senza riposo appunto per la sua politica scolastica. Egli, che non intendeva cedere dal suo programma antireligioso per scuola, aveva finalmente compreso la insostenibilità dela sua posizione, e pare che abbia salutata con soddisfazione l'occasione che gli si presentava per uscire dal governo, senza mostrare di cedere sulla politica scolastica cara al suo cuore. Il nuovo Ministro dei culti Matt è un ottimo cattolico, già provato per la sua fedeltà ala Chiesa e per le sue idee lodevolissime circa la questione scolastica ed in genere i rapporti fra la Chiesa e lo Stato. Fu il braccio destro del passato Ministro von Knilling, ed a reso eccellenti servizi alla Chiesa nell'esercizio del suo ufficio al Ministero dei Culti. Per ora le Leggi ed i decreti emanati dall'Hoffmann sulla questione scolastica non si possono abolire, ma se ne impedirà la esecuzione.


Empfohlene Zitierweise
Schioppa, Lorenzo an Gasparri, Pietro vom 19. März 1920, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 9062, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/9062. Letzter Zugriff am: 03.06.2024.
Online seit 14.01.2013, letzte Änderung am 24.06.2016.