TEI-P5
Dokument-Nr. 9292
È passato quasi un mese dallo scoppio della Rivoluzione nella in Germania, eppure ancora non è possibile
orientarsi sulla situazione politica e tanto meno fare delle previsioni sull'avvenire. La
politica qui cambia non di giorno in giorno, ma di ora in ora. Quel caos, che si teme
travolgaerà
tutto in Germania, è già un fatto per ciò che riguarda la vita politica. Lo spirito di
organizzazione, il rispetto all'autorità, la ferrea disciplina le forze più, queste,
che erano le forze più intime e salde di questodel popolo tedesco, sembrano
diventate una leggenda. Non si riesce a dare una visione completa e sicura dell'attuale
momento politico tedesco. Le informazioni frammentarie che mi
sforzerò di mettere insieme potranno dimostrare la verità di quanto
Le due questioni principali essenzialmente politiche, che presentementeal presente agitano l'opinione pubblica sono quella della Assemblea nazionale e l'altra dell'unità dell'Impero.
Dopo infinite discussioni, dopo insistenti richieste da una parte e clamorose proteste dall'altra, stretto dalle gravissime urgenti necessità interne e dai pericoli e minacce dell'estero, persuaso che si tratta dell'essere o non essere della Nazione, finalmente il Governo provvisorio di Berlino si è deciso alla promulgazione delle elezioni per l'Assemblea nazionale. Infatti l'Agenzia Wolf pubblicava ieri altro [sic] che il Consiglio dei commissarii del popolo aveva, nella seduta di quel giorno, accettato le prescrizioni intorno alle elezioni per laconstut constituente
Assemblea nazionale (Reichswahlgesetz). Le elezioni avranno luogo il 16 Febbraio 1919,
se l'Assemblea generale dei Consigli degli operai e dei
Come si vederisulta dunque da questo comunicato della Wolf l'Assemblea nazionale neppure è del tutto assicurata. Ancora bisognerà attendere il votodel dei
Consigli degli operai e dei soldati. E poi la Spartacuspartei ha accolto con allegre ironie
la decisione governativa e ha stampato nel suo nuovo organo, Freiheit, che fino a
Febbraio, tante cose potranno succedere. Ed intanto fa propaganda per il disarmo
completo della borghesia, l'armamento del solo proletariato e per rovesciare, magari con la
forza, l'attuale governo, che chiama … reazionario.
La cosa non è meno complicata qui in Baviera, per ciò che riguarda l'Assemblea nazionale.. Il Ministro Presidente Kurt Eisner ha dichiarato, che l'Assemblea nazionale non può essere il principio, ma dev'essere l'ultimo avvenimento della Rivoluzione e che il fondamento della nuova democrazia può riposare sicuramente soltanto sui Consigli deino 99% non ha pronunziata una sola persona parola in
favore dell'Assemblea nazionale.Secondo luie che soltanto la stampa si è così calorosamente agitata
intorno a tale questione. Invece basterebbe leggere la protesta di ieri del partito
Deutsche Volkspartei si [appog] ha base legale, ma
potrà esse ri essere eseguit effettuarsi soltanto con la forza più brutale. Deve finire Questo stato di cose deve
finire che impedisce la ricostruzione della vita politica ed economica, e
rende impossibile la fine della guerra". Insomma fino ad oggi ancora non si sa con
certezza se si avrà o no l'Assemblea nazionale.
Col mio rispettoso rapporto N. 611 del 10 agosto 1916 io dimostrai a V. E. R. che, contrariamente alle voci che allora correvano, l'unità degli Stati confederati tedeschi, rimaneva più che mai compatta ed indissolubile. In quell'epoca il nemico comune a tutti gli Stati, gli interessi generali dell'Impero, la questione della distribuzione degli approvvigionamenti rendevanodei viveri non solo avevano assopiteie poi vi è quasi una indifferenza generale perper quanto di male può venire dal vincitorenemico; ed in alcuni circoli si
sussurra che solo un'invasione nemica potrebbe allo stato attuale delle cose salvare
la Germania; l'odio che l'Intesa e tutto il mondo ha concentrato
particolarmente contro la Prussia; la colpa della guerra che
oramai anche qui si dà attribuisce al militarismo prussiano; la
prepotenza che i Prussiani hanno fatto contro gli altri connazionali tanto nelle cose
militari, quanto nella distribuzione dei viveri ed altre cause secondarie,
In questi ultimi giorni la tendenza separatista in veritàil los von Berlin ! los von Preu ss en ! è andata [sic] in verità un po' affievolendosi. Essa,Questo grido, che in gran parte, era fondata[causato] provocato dalla questione della
convocazione dell'assemblea Nazionale, è andataha perdendo [sic] moltoalquanto terreno dopo che il Governo di Berlino, come ho
detto sopra, ha deciso, salva l'approvazione del Consiglio
degli
Il pericolo separatista rimane però piùgrave vivo in Baviera a causa della politica del Ministro
Presidente Kurt Eisner. Per citare un argomento di data recente ricorderò un brano del
discorso su menzionato, tenuto ieri da Eisner: "Berlino, ha egli detto, è attualmente
senza forza sia nel campo commerciale, sia in quello politico. Io combatto per
l'autonomia dei singoli Stati. Se Berlino è senza forzanon sarà più capace di agire, che cosa dobbiamo far noi in
Baviera? Noi dobbiamo innanzi tutto cercare di aiutarci qui in ciò Eisner è contradetto dai suoi
colleghi di Ministero. Infatti ieri il Ministro delle Finanze così si esprimeva in
un'intervista colla Münchner Neueste Nachrichten: "Il Governo bavarese nel suo
insieme non permetterà che si spezzi l'unità dell'Impero della Germania,
anche in considerazione nella eventualità di un congiunmento [sic] del Tirolo
e della Germania Austriaca alla Baviera".E dD'altra parte però Berlino e parecchi
altri Governi della Federazione si sono schierati energicamente contro la politica di
Kurt Eisner minacciando di isolare la Baviera.
Ed iInfine le dichiarazioni del medesimo Eisner contro la convocazione dell'Assemblea Nazionale, che sopra ho citate, enonchécerti atteggiamenti del nuovo Centro bavarese (di cui riferirò in un prossimo rapporto) acutizzano straordinariamente la tendenza separatista in Baviera. Anche qui però non è ora possibile dire l'ultima parola sulla soluzione del difficile problema.
Intanto non bisogna trascurare la valutazione di alcuni elementi che potrebbero mutare la'attuale situazione politica. In Germania in generale bisogna aspettare quale sarà
In Baviera poi bisogna tener conto di due fatti. Il primo è che non può dirsi assolutamente esclusa una restaurazione monarchica contrariamente a quanto poteva credersi nei primi giorni della Rivoluzione. Il Re nel proclama, con cui sciolse le truppe dal giuramento di fedeltà, non parlava affatto di(non credo che lo stesso
possa dirsi della P).
Il secondo fatto che si deve aver presente in Baviera è la situazione sempre più scossa del Ministro Presidente Kurt Eisner. La pubblicazione da lui fatta di documenti diplomatici che proverebbero la responsabilità della Germania dnello scoppio della guerra (pubblicazione di cui ho riferito la V. E. col mio rapporto N° 11059); la sua minaccia fatta di rompere le relazioni col Ministero degli Affari Esteri di Berlino in seguito alle proteste di questo contro la suddetta pubblicazione;
Riassumendo, non posso che ripetere quanto ho detto in
Inchinato ecc.
Schioppa
Online seit 02.03.2011, letzte Änderung am 10.09.2018.
Dokument-Nr. 9292
Schioppa, Lorenzo an Gasparri, Pietro
[München], 02. Dezember 1918
Schreiber (Textgenese)
MörnerMörnerSchioppaSchioppaBetreff
[Kein Betreff] Le due
questioni del giorno in Germania: Assemblea Nazionale e separatismo
2v
asserisco.Le due questioni principali essenzialmente politiche, che presentementeal presente agitano l'opinione pubblica sono quella della Assemblea nazionale e l'altra dell'unità dell'Impero.
Dopo infinite discussioni, dopo insistenti richieste da una parte e clamorose proteste dall'altra, stretto dalle gravissime urgenti necessità interne e dai pericoli e minacce dell'estero, persuaso che si tratta dell'essere o non essere della Nazione, finalmente il Governo provvisorio di Berlino si è deciso alla promulgazione delle elezioni per l'Assemblea nazionale. Infatti l'Agenzia Wolf pubblicava ieri altro [sic] che il Consiglio dei commissarii del popolo aveva, nella seduta di quel giorno, accettato le prescrizioni intorno alle elezioni per la
3r
soldati della Germania, che si radunerà il 16 Dicembre,
l'approverà.Come si vederisulta dunque da questo comunicato della Wolf l'Assemblea nazionale neppure è del tutto assicurata. Ancora bisognerà attendere il voto
La cosa non è meno complicata qui in Baviera, per ciò che riguarda l'Assemblea nazionale.. Il Ministro Presidente Kurt Eisner ha dichiarato, che l'Assemblea nazionale non può essere il principio, ma dev'essere l'ultimo avvenimento della Rivoluzione e che il fondamento della nuova democrazia può riposare sicuramente soltanto sui Consigli dei
3v
soldati, dei contadini e degli operai. Lo strano è che Kurt
Eisner, mentre in un discorso tenuto ieri ai delegati dei Consigli dei soldati Bavaresi,
assicurava che egli è in perfetto accordo con i suoi colleghi
di gabinetto, nel fattoin realtà è da essi smentito. Infatti il Ministro per le cose
militari ha pubblicamente affermato, che l'Assemblea nazionale dev'essere radunata al più
presto possibile e che tutte le classi del popolo devono prendervi parte ed il Ministro
dell'Interno, nel medesimo comizio in cui aveva parlato Eisner, dichiaròdisse che in un libero Stato popolare non vi dev'essere alcuna
dittatura. Ma ciò nonostante Kurt Eisner asserisce che di tutti quelli chei quali da tre settimane lo avvicinano soltanto il 4r
della Baviera contro le tergiversazioni di Eisner in riguardo all'Assemblea
Nazionale per persuadersi del contrario: "Noi pretendiamo – è detto – e
approviamo, che non soltanto i partiti borghesi ma anche i socialisti vadano d'accordo
con noi. Non vogliamo farci imporre da questo Dittatore costituzione, diritto, legge e
forme economiche. Quello che egli ordina non 4r
Passiamo
alla seconda questione del giorno: quella dell'unità dell'Impero.Col mio rispettoso rapporto N. 611 del 10 agosto 1916 io dimostrai a V. E. R. che, contrariamente alle voci che allora correvano, l'unità degli Stati confederati tedeschi, rimaneva più che mai compatta ed indissolubile. In quell'epoca il nemico comune a tutti gli Stati, gli interessi generali dell'Impero, la questione della distribuzione degli approvvigionamenti rendevanodei viveri non solo avevano assopitei
4v
lei vecchi dissidii fra Sud e Nord, ma avevano maggiormente
consolidato il vincolo fra i popoli confederati. Oggi purtroppo non è più così. Oramai il nemico non può fare maggiori danni di quelli che ha fatto
e farà. Si nota
5r
che sarebbe troppo lungo qui enumerare, hanno infiacchiti
talmente i vincoli di solidarietà fra gli Stati confederati che sarà un vero miracolo se
non si sfascerà la compagine nazionale. Links an der Höhe dieses Satzes, hds. von
unbekannter Hand notiert: "?".In questi ultimi giorni la tendenza separatista in veritàil los von Berlin ! los von Preu ss en ! è andata [sic] in verità un po' affievolendosi. Essa,Questo grido, che in gran parte, era fondata[
5v
operai e dei soldati, per
lain favore della convocazione dell'Assemblea
Nazionale.Il pericolo separatista rimane però più
6r
da noi stessi. La Baviera deve commercialmente e politicamente contare sulle sue forze".
Anche Ed iInfine le dichiarazioni del medesimo Eisner contro la convocazione dell'Assemblea Nazionale, che sopra ho citate, enonchécerti atteggiamenti del nuovo Centro bavarese (di cui riferirò in un prossimo rapporto) acutizzano straordinariamente la tendenza separatista in Baviera. Anche qui però non è ora possibile dire l'ultima parola sulla soluzione del difficile problema.
Intanto non bisogna trascurare la valutazione di alcuni elementi che potrebbero mutare la'attuale situazione politica. In Germania in generale bisogna aspettare quale sarà
6v
l'atteggiamento che prenderanno le
truppe ritornando in patria dal fronte. Questi soldati, uomini di età più matura, che non
quelli rimasti nelle caserme e che hanno fatta la Rivoluzione, questi soldati, che sono
stati sulla linea del fuoco e che hanno per la forza stessa delle cose, una concezione più
seria e più pratica della vita, si lasceranno completamente influenzare e sopraffare dalle
idee politiche e dalla forza che ora hannosta quasi esclusivamente in mano di
giovanotti bollenti, senza esperienza e senza le sanguinose prove delle battaglie? Infatti
si è visto che, malgrado le provocazioni e la propaganda contraria, le truppe che ritornano
dal fronte, conservano in generale l'ordine e la disciplina.In Baviera poi bisogna tener conto di due fatti. Il primo è che non può dirsi assolutamente esclusa una restaurazione monarchica contrariamente a quanto poteva credersi nei primi giorni della Rivoluzione. Il Re nel proclama, con cui sciolse le truppe dal giuramento di fedeltà, non parlava affatto di
7r
abdicazione, ed in questo senso è stato interpretato quel proclama da tutte le persone serie
e competenti. – Il Principe Ereditario Rupprecht, di cui non si conosce affatto che abbia
rinunziato al trono, gode molte simpatie fra i soldati e nella popolazione civile. – Qualche
partito politico, come p. es. il Nazionale Liberale, ha messo nel suo programma
esplicitamente la necessità di una restaurazione monarchica Il secondo fatto che si deve aver presente in Baviera è la situazione sempre più scossa del Ministro Presidente Kurt Eisner. La pubblicazione da lui fatta di documenti diplomatici che proverebbero la responsabilità della Germania dnello scoppio della guerra (pubblicazione di cui ho riferito la V. E. col mio rapporto N° 11059); la sua minaccia fatta di rompere le relazioni col Ministero degli Affari Esteri di Berlino in seguito alle proteste di questo contro la suddetta pubblicazione;
7v
i violenti attacchi contro il segretario degli Esteri Solf,
delcontro il segretario di Stato Erberger (a cui ha appiccicato il nome di Erzlügerberg – arcibugiardo – edi
cui ha detto che possedeva negli Archivi degli Esteri di Monaco documenti interessanti, a di lui riguardocontro di lui) e contro loglistessoisocialistai
segretario di Stato David e
Scheidemann; le veementi invettive contro la stampa che accusa
di essere stato complice nella responsabilità della guerra; ed in generale la sua
politica che alcuni chiamano idealistica, ma altri insensata, ha
talmente scossa la situazione di Kurt Eisner, che già nei giornali si parla apertamente
della di lui caduta, senza dire che durante un suo discorso dell'altra sera è stato ancheperfino fischiato. Le continue proteste poi di simpatia che più o
meno larvatamente egli fa verso l'Intesa e specialmente verso la Francia, con cui – ha detto – bisogna trattare, come se mai fosse stata nostra nemica, gli
aumentano intorno ogni giorno di più i malumori, le accuse e le
difficoltà.Riassumendo, non posso che ripetere quanto ho detto in
8r
principio: la situazione attuale politica in Germania è così grave come incerta. Forse quando questo
rapporto arriverà nelle mani di V. E. leacosesituazione che qui ho accennata, sarannoà del
tutto mutata: In meglio od in peggio?...Inchinato ecc.
Schioppa