TEI-P5
Document no. 4860
Sono in grado di inviare qui unito a V. E. Rma un documento (tradotto)tenuto segretissimocheda questo Governo provvisorio tenuto
segretissimo, ma che mi è riuscito ad avere da fonte sicura.
Si tratta di un proclama-"protesta" pubblicato al fronte per ordine del Feldmarsciallo, pPrincipe eEreditario Rupprecht di Baviera, appena avuta la notizia della Rivoluzioneav scoppiata in patria.
Il proclama tradotto dice: "Nella mia qualità di Principe eEreditario protesto contro la Rivoluzione politica che fu compiuta, senza cooperazione del potere legislativo e della universalità dei cittadini Bavaresi nell'esercito e nella patria fu operata.
Quartiere Generale, 10 Novembre 1918.
Firmato: Rupprecht Kronprinz
von Bayern".
A mio umile giudizio questo documento, messo insiemein relazione col fatto che S. M. il Re di Baviera non ha formalmente abdicato, né il suddetto Principe Ereditario ha rinunziato al trono, questo documento, dico, potrebbe essere di non
Intanto il cattolico Bayrischer Kurrier, che di giorno in giorno acquista maggiorei simpatie e più largehe aderenze, pel suo atteggiamento combattivo contro il gGoverno pProvvisoricoo e specialmente contro il Ministro Presidente Eisner, ha pubblicato, nel nNummero del tre corrente, un notevole articolo che è stato riprodotto da tutti i giornali Bavaresi – sullKronprinz Rupprecht di Baviera.
Il giornale, dopo avere smentitao che il Kronprinz Bavarese si trovassei in Bruxell o intr messo in un punto di vista spesse volte diverso dida quello di Berlino ed anche da quello del sSupremo cComando mMilitare.
Il Bayrische Kurrier asserisce che il Principe Rupprecht per la prima volta dopo la seconda battaglia della Somme, nel 1916, era decisamente per concludere la pace. Con particolare energia appogiò "– continua il giornale "– il Kronprinz Bavarese, nei primi mesi di questo anno, parlò in favore dei preliminari di una pace, fondandosi su questa raggione, che cioè il momento in cui le truppe tedesche divenivano libere nell'oeEst doveva considerarsi particolarmente favorevole non per una offensiva ma per una proposta di pace. Il Principe Rupprecht "– narraquesto pu in un mMemoriale questo punto di vista al cCancelliere ed in un altro
urgente MemorialePro-memorche egli diresse per iscritto all'Imperatore, in cui egli con
particolare energia presentavaesponeva il parere che la Germania dovesse in tutti modi concludere
la pace.
Fin qui il Bayrischer Kurrier, il quale evidentemente– è chiaro – cerca di scagiornare il Principe Ereditario Bavarese dealla gravissima responsabilità della immaneC catastrofe, che ha travolta la Germania, e così aquistargliaumentargli le simpatie del popolo, evidentemente, per una
possibile rendere meno impossibile una futura restaurazione monarchica.
I
Schioppa
Online since 02-03-2011, last modification 10-09-2018.
Document no. 4860
Schioppa, Lorenzo to Gasparri, Pietro
[München], 06 December 1918
Writer (text genesis)
MörnerMörnerSchioppaSchioppaSubject
[Kein Betreff] Intorno al Kronprinz di Baviera
Si tratta di un proclama-"protesta" pubblicato al fronte per ordine del Feldmarsciallo, pPrincipe eEreditario Rupprecht di Baviera, appena avuta la notizia della Rivoluzione
Il proclama tradotto dice: "Nella mia qualità di Principe eEreditario protesto contro la Rivoluzione politica che fu compiuta, senza cooperazione del potere legislativo e della universalità dei cittadini Bavaresi nell'esercito e nella patria fu operata.
46v
Il popolo Bavarese e la dinastia
principesca, che da centinaia di anni è con esso congiunta, hanno il dritto di chiedere che
la forma dello Stato venga stabilita da una costituente Assemblea Nazionale, risultante da
elezioni libere e generali. È una evidente esigenza che ai soldati, che ritornano dal
fronte, sia dataconcessa la possibilità di dare il loro
votio. I soldati Bavaresi allora, in accordo coi cittadini Bavaresi in
patria, avranno a decidere come vorranno risolvere la questione di una collaborazione colla
loro dinastia principesca per l'avvenire. Quartiere Generale, 10 Novembre 1918.
Firmato: Rupprecht Kronprinz
von Bayern".
A mio umile giudizio questo documento, messo insiemein relazione col fatto che S. M. il Re di Baviera non ha formalmente abdicato, né il suddetto Principe Ereditario ha rinunziato al trono, questo documento, dico, potrebbe essere di non
47r
trascurabile valore
per lavvenire'avvenire politico della Baviera e potrebbe confermare quandto ebbiho avuto l'onore di riferire a vVostra Em. col mio rispettoso Rapporto N. 11100 del 2 corr., che cioè non
è del tutto da escludersi una restaurazione monarchica in Baviera. Pel momento alcuni fanno
il nome del Principe Rupprecht come possibile Capo della Repubblica Bavarese. Intanto il cattolico Bayrischer Kurrier, che di giorno in giorno acquista maggiorei simpatie e più largehe aderenze, pel suo atteggiamento combattivo contro il gGoverno pProvvisoricoo e specialmente contro il Ministro Presidente Eisner, ha pubblicato, nel nNummero del tre corrente, un notevole articolo che è stato riprodotto da tutti i giornali Bavaresi – sullKronprinz Rupprecht di Baviera.
Il giornale, dopo avere smentitao che il Kronprinz Bavarese si trovassei in Bruxell o in
47v
Svizzera, ed
avere affermato che invece il Principe si
trovavive in un castello presso di Monaco, cerca di dimostrare che il Kronprinz di Baviera in molte
questioni militari, politiche e specialmente relative alla pace si è Il Bayrische Kurrier asserisce che il Principe Rupprecht per la prima volta dopo la seconda battaglia della Somme, nel 1916, era decisamente per concludere la pace. Con particolare energia appogiò "– continua il giornale "– il Kronprinz Bavarese, nei primi mesi di questo anno, parlò in favore dei preliminari di una pace, fondandosi su questa raggione, che cioè il momento in cui le truppe tedesche divenivano libere nell'oeEst doveva considerarsi particolarmente favorevole non per una offensiva ma per una proposta di pace. Il Principe Rupprecht "– narra
48r
il citato giornale "– aveva anche presentato Fin qui il Bayrischer Kurrier, il quale evidentemente– è chiaro – cerca di scagiornare il Principe Ereditario Bavarese dealla gravissima responsabilità della immane
I
Schioppa