TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 398
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
Sono in grado di dare all'Eminenza Vostra Reverendissima esatte informazioni intorno alla discussione <segreta>1 svoltasi martedì scorso,
        28 corrente, nella Commissione dei Sette
            <segreta>1 svoltasi martedì scorso,
        28 corrente, nella Commissione dei Sette intorno alla risposta
 intorno alla risposta del Governo Imperiale
 del Governo Imperiale alla Nota pontificia sulla pace
 alla Nota pontificia sulla pace .
.
Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Signor von Kühlmann partecipò che era stata inviata alla
        S. Sede una risposta provvisoria del Kaiser
 partecipò che era stata inviata alla
        S. Sede una risposta provvisoria del Kaiser , nella quale
        l'Imperatore ringraziava dell'iniziativa e diceva di aver incaricato il Cancelliere
, nella quale
        l'Imperatore ringraziava dell'iniziativa e diceva di aver incaricato il Cancelliere della risposta definitiva. Per questa vi è quindi tempo e non può
        essere data
 della risposta definitiva. Per questa vi è quindi tempo e non può
        essere data in questa <nell'attuale>2 guerra di coalizione, se no dopo un'intesa con gli alleati. È
        possibile che si raggiunga un'identica redazione per tutti gli alleati : in ogni modo bisogna sforzarsi a mantenersi con essi in stretta
        relazione. Lo Zar dei Bulgari
: in ogni modo bisogna sforzarsi a mantenersi con essi in stretta
        relazione. Lo Zar dei Bulgari , come sovrano cattolico, darà
        probabilmente una risposta
, come sovrano cattolico, darà
        probabilmente una risposta provvisoria: colla cattolica
        Austria-Ungheria il contatto è in modo particolare continuo. L'Intesa
 provvisoria: colla cattolica
        Austria-Ungheria il contatto è in modo particolare continuo. L'Intesa deve avere la precedenza nel dare la risposta
        deve avere la precedenza nel dare la risposta , onde poter finalmente
        pronunciare ufficialmente la parola "pace". La risposta della
, onde poter finalmente
        pronunciare ufficialmente la parola "pace". La risposta della
         provvisoria; così anche l'Inghilterra, in un immediato telegramma cortese di risposta
 provvisoria; così anche l'Inghilterra, in un immediato telegramma cortese di risposta . Il passo del Vaticano non è stato discaro
        all'Inghilterra. Le voci della stampa in Francia non hanno molto valore politico. La stampa
        italiana non è contraria. Oggi la Commissione deve pronunciarsi, se si debba dare una
        risposta in termini generali, come è desiderio anche della S. Sede, ovvero se si debba
        discendere a particolari. Ciò è scabroso; per esempio: dalla "libertà dei mari" la Turchia
        teme lo smantellamento dei Dardanelli. La Quadruplice dovrebbe pronunciarsi solamente con un
        chiaro e preciso proclama di pace.
. Il passo del Vaticano non è stato discaro
        all'Inghilterra. Le voci della stampa in Francia non hanno molto valore politico. La stampa
        italiana non è contraria. Oggi la Commissione deve pronunciarsi, se si debba dare una
        risposta in termini generali, come è desiderio anche della S. Sede, ovvero se si debba
        discendere a particolari. Ciò è scabroso; per esempio: dalla "libertà dei mari" la Turchia
        teme lo smantellamento dei Dardanelli. La Quadruplice dovrebbe pronunciarsi solamente con un
        chiaro e preciso proclama di pace.
Nella discussione, che seguì a questa dichiarazione del Signor von Kühlmann, in primo luogo si precisò che sulla risposta russa non si può dir nulla; l'Inghilterra ha la direzione politica; la precedenza si deve lasciare all'Intesa.
Un oratore sociale democratico
 sociale democratico si dichiarò per una risposta generica, nella quale però si contenessero le garanzie
        della pace: tuttavia si doveva fare riguardo al Belgio
 si dichiarò per una risposta generica, nella quale però si contenessero le garanzie
        della pace: tuttavia si doveva fare riguardo al Belgio 
Un oratore del partito popolare
 del partito popolare insistette sul fatto che si doveva appoggiare il desiderio di pace nel mondo. I
        concetti del diritto internazionale devono essere messi energicamente in evidenza. L'indipendenza del Belgio
 insistette sul fatto che si doveva appoggiare il desiderio di pace nel mondo. I
        concetti del diritto internazionale devono essere messi energicamente in evidenza. L'indipendenza del Belgio deve essere dichiarata da noi in modo non
        equivoco, perchè il contegno dell'Inghilterra dipende in gran parte da questo: ciò è
        dimostrato da tutte le informazioni che provengono da Londra.
 deve essere dichiarata da noi in modo non
        equivoco, perchè il contegno dell'Inghilterra dipende in gran parte da questo: ciò è
        dimostrato da tutte le informazioni che provengono da Londra.
Un oratore del Centro
 del Centro dichiarò che dal punto di vista ideale deve darsi la più alta importanza alla Nota
        della pace; quanto alla sostanza della medesima è conveniente rispondere in termini generali
        e forse soltanto dopo le Potenze nemiche. Si deve in ogni modo giungere ad una Conferenza
        per la pace ed a tale scopo è indispensabile una chiarissima dichiarazione sulla piena
        indipendenza del Belgio; ciò è il primo gran passo verso la pace.
 dichiarò che dal punto di vista ideale deve darsi la più alta importanza alla Nota
        della pace; quanto alla sostanza della medesima è conveniente rispondere in termini generali
        e forse soltanto dopo le Potenze nemiche. Si deve in ogni modo giungere ad una Conferenza
        per la pace ed a tale scopo è indispensabile una chiarissima dichiarazione sulla piena
        indipendenza del Belgio; ciò è il primo gran passo verso la pace.
L'oratore dei Conservatori
 dei Conservatori vorrebbe che si lasciasse la precedenza all'Intesa. Egli è d'accordo nell'affermare
        i punti di vista idealistici; non si deve però stabilire nulla di concreto. Si possono
        enunciare i punti generali, ma non si deve dire nulla per il Belgio. Il suo partito respinge
        la Nota papale per ciò che riguarda il Belgio, poiché questo non può essere indipendente: o
        sta sotto la Germania o sta sotto l'Inghilterra.
        Politi-
 vorrebbe che si lasciasse la precedenza all'Intesa. Egli è d'accordo nell'affermare
        i punti di vista idealistici; non si deve però stabilire nulla di concreto. Si possono
        enunciare i punti generali, ma non si deve dire nulla per il Belgio. Il suo partito respinge
        la Nota papale per ciò che riguarda il Belgio, poiché questo non può essere indipendente: o
        sta sotto la Germania o sta sotto l'Inghilterra.
        Politi-
L'oratore dei Nazionali liberali
 dei Nazionali liberali vorrebbe che si desse solamente una risposta generica. Se fosse possibile esprimersi
        sostanzialmente sul Belgio, egli è d'accordo che il Belgio dovrebbe ricevere altre basi per
        la sua neutralità. Non vi sono questioni dibattute fra la Germania e la Francia.
 vorrebbe che si desse solamente una risposta generica. Se fosse possibile esprimersi
        sostanzialmente sul Belgio, egli è d'accordo che il Belgio dovrebbe ricevere altre basi per
        la sua neutralità. Non vi sono questioni dibattute fra la Germania e la Francia.
Un altro oratore del Centro(Erzberger) insisté che la piena indipendenza del Belgio è di
        importanza capitale per le trattative di pace: se la Germania tace, le probabilità di pace
        sono piccolissime. La Germania può approvare incondizionatamente la proposta pontificia
        senza recarsi danno. Il Belgio è il beniamino del mondo e noi dobbiamo avere riguardo a
        ciò.
 insisté che la piena indipendenza del Belgio è di
        importanza capitale per le trattative di pace: se la Germania tace, le probabilità di pace
        sono piccolissime. La Germania può approvare incondizionatamente la proposta pontificia
        senza recarsi danno. Il Belgio è il beniamino del mondo e noi dobbiamo avere riguardo a
        ciò.
Tutti gli altri oratori seguenti convennero in ciò – l'oratore dei conservatori insistette di nuovo che egli reclama la dipendenza del Belgio dalla Germania.
Un altro oratore del Centro dichiarò in contraddittorio, che una tale pretesa significherebbe prolungare la guerra con incerto risultato, e scatenare una nuova guerra fra qualche anno.
Il Conservatore disse che egli rimaneva solo in
Parecchi oratori contraddissero queste affermazioni; furono però del parere che un Belgio, completamente indipendente, conchiuderebbe poi accordi con inostri nemici <della Germania>3 – questo deve essere impedito.
Il Cancelliere dell'Impero dichiarò in fine che verrà data una risposta in termini generici – però, bisogna evitare tutto ciò che potrebbe impedire di giungere alle trattative. La direzione dell'Impero rifletterà su tutto e farà le sue proposte nella prossima seduta.
Dopo di ciò, chinato al bacio della S. Porpora con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di rassegnarmi
dell'Eminenza Vostra Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        149r, oben rechts, hds. vermutlich vom Empfänger: "Acc. ric. con cifrato."
Die Edition der Protokolle des Interfraktionellen Ausschusses von Matthias, Erich / Morsey, Rudolf (Bearb.), Der interfraktionelle Ausschuß 1917/18, Bd. 1 (Quellen zur Geschichte des Parlamentarismus und der politischen Parteien, 1), Düsseldorf 1959, Nr. 40, S. 168-180 kennt die deutsche Vorlage der hier vorliegenden italienischen Übersetzung, das Sitzungsprotokoll des Zentrumsabgeordneten Matthias Erzbergers, nicht. Diese liegt in ASV, Arch. Nunz. Monaco 413, fasc.1, fol. 30r-32r. 
                        
                             
                        
                             
                        Online seit 24.03.2010, letzte Änderung am 29.09.2014. 
                    
    Dokument-Nr. 398
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
 an Gasparri, Pietro
München, 30. August 1917
                        Regest
Pacelli kann exakte Informationen über die geheime Sitzung des Siebener-Ausschusses vom 28. August 1917 über die Päpstliche Friedensnote übermitteln. Kühlmann teilte zunächst mit, dass der Kaiser eine vorläufige Antwort gegeben habe, sodass vor der definitiven Antwort eine Abstimmung mit den Verbündeten erfolgen und man die Antwort der Entente abwarten könne, die man nicht voraussehen könne. Der Ausschuss müsse entscheiden, ob man dem Papst eine nur allgemeine Antwort geben wolle, wie es auch der Heilige Stuhl wünsche, oder ob die Antwort Einzelheiten berühren solle. Letzteres scheine schwierig, denn die Türkei fürchtet etwa durch den Grundsatz "Freiheit der Meere" den Verlust der Dardanellen. Wünschenswert sei hingegen eine klare und präzise Erklärung des Viererbundes für den Frieden. In der Diskussion sprachen sich die Vertreter der Sozialdemokraten, der Volkspartei und des Zentrums für eine allgemein formulierte Annahme und für ein klares Bekenntnis zur Unabhängigkeit Belgiens aus. Der Redner der Konservativen lehnte die Unabhängigkeit Belgiens ab und derjenige der Nationalliberalen votierte für eine allgemein gehaltene Antwort. Hingegen insistierte Erzberger auf der vollen Unabhängigkeit Belgiens und auf der Wichtigkeit der Friedensverhandlungen. In der weiteren Diskussion lehnte nur die konservative Partei die belgische Unabhängigkeit ab und kritisierte die Päpstliche Note als den Deutschen wenig günstig, besonders was das Elsass angehe. Die übrigen Redner wollten Garantien, damit ein unabhängiges Belgien nicht in das Lager der Feinde übergehe. Michaelis erklärte zum Schluss, die Antwort werde allgemein formuliert und so, dass alles vermieden wird, was künftige Friedensverhandlungen behindern könne. Der Wortlaut werde in der nächsten Sitzung diskutiert.Betreff
Discussione nella Commissione dei Sette intorno alla risposta alla Nota Pontificia per
        la pace
                        Sono in grado di dare all'Eminenza Vostra Reverendissima esatte informazioni intorno alla discussione
 <segreta>1 svoltasi martedì scorso,
        28 corrente, nella Commissione dei Sette
            <segreta>1 svoltasi martedì scorso,
        28 corrente, nella Commissione dei Sette intorno alla risposta
 intorno alla risposta del Governo Imperiale
 del Governo Imperiale alla Nota pontificia sulla pace
 alla Nota pontificia sulla pace .
.Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Signor von Kühlmann
 partecipò che era stata inviata alla
        S. Sede una risposta provvisoria del Kaiser
 partecipò che era stata inviata alla
        S. Sede una risposta provvisoria del Kaiser , nella quale
        l'Imperatore ringraziava dell'iniziativa e diceva di aver incaricato il Cancelliere
, nella quale
        l'Imperatore ringraziava dell'iniziativa e diceva di aver incaricato il Cancelliere della risposta definitiva. Per questa vi è quindi tempo e non può
        essere data
 della risposta definitiva. Per questa vi è quindi tempo e non può
        essere data  : in ogni modo bisogna sforzarsi a mantenersi con essi in stretta
        relazione. Lo Zar dei Bulgari
: in ogni modo bisogna sforzarsi a mantenersi con essi in stretta
        relazione. Lo Zar dei Bulgari , come sovrano cattolico, darà
        probabilmente una risposta
, come sovrano cattolico, darà
        probabilmente una risposta provvisoria: colla cattolica
        Austria-Ungheria il contatto è in modo particolare continuo. L'Intesa
 provvisoria: colla cattolica
        Austria-Ungheria il contatto è in modo particolare continuo. L'Intesa deve avere la precedenza nel dare la risposta
        deve avere la precedenza nel dare la risposta , onde poter finalmente
        pronunciare ufficialmente la parola "pace". La risposta della
, onde poter finalmente
        pronunciare ufficialmente la parola "pace". La risposta della
        149v
 Germania dovrebbe mantenersi sulle linee generali e non
        discendere a particolarità: su ciò deve pronunciarsi oggi la Commissione. Che cosa
        risponderanno gli avversari, non si sa. Il Belgio pure ha dato una risposta provvisoria; così anche l'Inghilterra, in un immediato telegramma cortese di risposta
 provvisoria; così anche l'Inghilterra, in un immediato telegramma cortese di risposta . Il passo del Vaticano non è stato discaro
        all'Inghilterra. Le voci della stampa in Francia non hanno molto valore politico. La stampa
        italiana non è contraria. Oggi la Commissione deve pronunciarsi, se si debba dare una
        risposta in termini generali, come è desiderio anche della S. Sede, ovvero se si debba
        discendere a particolari. Ciò è scabroso; per esempio: dalla "libertà dei mari" la Turchia
        teme lo smantellamento dei Dardanelli. La Quadruplice dovrebbe pronunciarsi solamente con un
        chiaro e preciso proclama di pace.
. Il passo del Vaticano non è stato discaro
        all'Inghilterra. Le voci della stampa in Francia non hanno molto valore politico. La stampa
        italiana non è contraria. Oggi la Commissione deve pronunciarsi, se si debba dare una
        risposta in termini generali, come è desiderio anche della S. Sede, ovvero se si debba
        discendere a particolari. Ciò è scabroso; per esempio: dalla "libertà dei mari" la Turchia
        teme lo smantellamento dei Dardanelli. La Quadruplice dovrebbe pronunciarsi solamente con un
        chiaro e preciso proclama di pace.Nella discussione, che seguì a questa dichiarazione del Signor von Kühlmann, in primo luogo si precisò che sulla risposta russa non si può dir nulla; l'Inghilterra ha la direzione politica; la precedenza si deve lasciare all'Intesa.
Un oratore
 sociale democratico
 sociale democratico si dichiarò per una risposta generica, nella quale però si contenessero le garanzie
        della pace: tuttavia si doveva fare riguardo al Belgio
 si dichiarò per una risposta generica, nella quale però si contenessero le garanzie
        della pace: tuttavia si doveva fare riguardo al Belgio 150r
 la
        luce più completa.Un oratore
 del partito popolare
 del partito popolare insistette sul fatto che si doveva appoggiare il desiderio di pace nel mondo. I
        concetti del diritto internazionale devono essere messi energicamente in evidenza. L'indipendenza del Belgio
 insistette sul fatto che si doveva appoggiare il desiderio di pace nel mondo. I
        concetti del diritto internazionale devono essere messi energicamente in evidenza. L'indipendenza del Belgio deve essere dichiarata da noi in modo non
        equivoco, perchè il contegno dell'Inghilterra dipende in gran parte da questo: ciò è
        dimostrato da tutte le informazioni che provengono da Londra.
 deve essere dichiarata da noi in modo non
        equivoco, perchè il contegno dell'Inghilterra dipende in gran parte da questo: ciò è
        dimostrato da tutte le informazioni che provengono da Londra.Un oratore
 del Centro
 del Centro dichiarò che dal punto di vista ideale deve darsi la più alta importanza alla Nota
        della pace; quanto alla sostanza della medesima è conveniente rispondere in termini generali
        e forse soltanto dopo le Potenze nemiche. Si deve in ogni modo giungere ad una Conferenza
        per la pace ed a tale scopo è indispensabile una chiarissima dichiarazione sulla piena
        indipendenza del Belgio; ciò è il primo gran passo verso la pace.
 dichiarò che dal punto di vista ideale deve darsi la più alta importanza alla Nota
        della pace; quanto alla sostanza della medesima è conveniente rispondere in termini generali
        e forse soltanto dopo le Potenze nemiche. Si deve in ogni modo giungere ad una Conferenza
        per la pace ed a tale scopo è indispensabile una chiarissima dichiarazione sulla piena
        indipendenza del Belgio; ciò è il primo gran passo verso la pace.L'oratore
 dei Conservatori
 dei Conservatori vorrebbe che si lasciasse la precedenza all'Intesa. Egli è d'accordo nell'affermare
        i punti di vista idealistici; non si deve però stabilire nulla di concreto. Si possono
        enunciare i punti generali, ma non si deve dire nulla per il Belgio. Il suo partito respinge
        la Nota papale per ciò che riguarda il Belgio, poiché questo non può essere indipendente: o
        sta sotto la Germania o sta sotto l'Inghilterra.
        Politi-
 vorrebbe che si lasciasse la precedenza all'Intesa. Egli è d'accordo nell'affermare
        i punti di vista idealistici; non si deve però stabilire nulla di concreto. Si possono
        enunciare i punti generali, ma non si deve dire nulla per il Belgio. Il suo partito respinge
        la Nota papale per ciò che riguarda il Belgio, poiché questo non può essere indipendente: o
        sta sotto la Germania o sta sotto l'Inghilterra.
        Politi-150v
camente, economicamente e militarmente il Belgio
        deve venire sotto la supremazia della Germania. Per nessuna ragione la Germania dovrebbe in
        antecedenza legarsi le mani riguardo al Belgio.L'oratore
 dei Nazionali liberali
 dei Nazionali liberali vorrebbe che si desse solamente una risposta generica. Se fosse possibile esprimersi
        sostanzialmente sul Belgio, egli è d'accordo che il Belgio dovrebbe ricevere altre basi per
        la sua neutralità. Non vi sono questioni dibattute fra la Germania e la Francia.
 vorrebbe che si desse solamente una risposta generica. Se fosse possibile esprimersi
        sostanzialmente sul Belgio, egli è d'accordo che il Belgio dovrebbe ricevere altre basi per
        la sua neutralità. Non vi sono questioni dibattute fra la Germania e la Francia.Un altro oratore del Centro(Erzberger)
 insisté che la piena indipendenza del Belgio è di
        importanza capitale per le trattative di pace: se la Germania tace, le probabilità di pace
        sono piccolissime. La Germania può approvare incondizionatamente la proposta pontificia
        senza recarsi danno. Il Belgio è il beniamino del mondo e noi dobbiamo avere riguardo a
        ciò.
 insisté che la piena indipendenza del Belgio è di
        importanza capitale per le trattative di pace: se la Germania tace, le probabilità di pace
        sono piccolissime. La Germania può approvare incondizionatamente la proposta pontificia
        senza recarsi danno. Il Belgio è il beniamino del mondo e noi dobbiamo avere riguardo a
        ciò.Tutti gli altri oratori seguenti convennero in ciò – l'oratore dei conservatori insistette di nuovo che egli reclama la dipendenza del Belgio dalla Germania.
Un altro oratore del Centro dichiarò in contraddittorio, che una tale pretesa significherebbe prolungare la guerra con incerto risultato, e scatenare una nuova guerra fra qualche anno.
Il Conservatore disse che egli rimaneva solo in
151r
 in [sic] tale questione. Nella questione dell'Alsazia il
        Papa non è stato pienamente oggettivo, come, del resto, tutta la Nota non è stata redatta a
        favore della Germania.Parecchi oratori contraddissero queste affermazioni; furono però del parere che un Belgio, completamente indipendente, conchiuderebbe poi accordi con i
Il Cancelliere dell'Impero dichiarò in fine che verrà data una risposta in termini generici – però, bisogna evitare tutto ciò che potrebbe impedire di giungere alle trattative. La direzione dell'Impero rifletterà su tutto e farà le sue proposte nella prossima seduta.
Dopo di ciò, chinato al bacio della S. Porpora con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di rassegnarmi
dell'Eminenza Vostra Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
Die Edition der Protokolle des Interfraktionellen Ausschusses von Matthias, Erich / Morsey, Rudolf (Bearb.), Der interfraktionelle Ausschuß 1917/18, Bd. 1 (Quellen zur Geschichte des Parlamentarismus und der politischen Parteien, 1), Düsseldorf 1959, Nr. 40, S. 168-180 kennt die deutsche Vorlage der hier vorliegenden italienischen Übersetzung, das Sitzungsprotokoll des Zentrumsabgeordneten Matthias Erzbergers, nicht. Diese liegt in ASV, Arch. Nunz. Monaco 413, fasc.1, fol. 30r-32r.
1↑Hds. eingefügt von Pacelli.
                            
                            2↑Hds. gestrichen und eingefügt von
            Pacelli.
                            
                            3↑Hds. gestrichen und eingefügt von
            Pacelli.
                            
                        