TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 14898
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Non appena mi pervenne il venerato Foglio dell'E. V. R.
        N. 4088/24 in data del 4 Novembre p. p., mi rivolsi al sac. Luigi
        Pienski chiedendogli i documenti per avere da lui le notizie ed i documenti richiesti
        da cotesta S. Congregazione.
Egli mi ha ora risposto inviandomi non i documenti originali, ma le copie –qui accluse copie –aut autenticate l'una dal Rev. Parroco di S. Martino in Colonia, l'altra
        dalla Cancelleria Arcivescovile della stessa città – sia della sua nomina a Vicario in
        Garnsee da parte della Revma Curia vescovile di Culma
        (5 Novembre 1921), come di una raccom commendatizia della Curia medesima del(21 Agosto 1922), nella
        quale si attestava che il detto sacerdote, appartenente alla [summenzionata] [sunnominata] diocesi di Culma e cittadino prussiano, dimorante allora in Colonia –si trovaha avuto
                                ha <aveva> ottenuto dalla Curia stessa un congedo a causa
        della sua malferma salute e si trovava in misere condizioni.bisognose. Nell'Esposto, parimenti qui compiegato, con cui il
            sac. Pienski accompagna le altre
                                anzidette <le summenzionate> copie, che egli
        aggiunge che nessun altro sacerdote venne nominato al suo posto dicome Vicario, in Garnsee – Garnsee, – che, dopoché questapassata la località passò[è]di Garnsee sotto l'Amministrazione Apostolica del Revmo
        Mons. Vescovo di Ermland, questi prolungòprorogò il congedo anzidetto mediante comunicazione orale fatta oralmente al suo fratello
        curato in Garnsee, – e che infine il suo nome fu introdotto
                nell'Elenchus
                            Cleri
                            universi Cleri dioecesis
        Warmiensis.
Ho esaminato il detto Elenchussiadello scorso anno(che si pubblica ogni anno dalla Curia vescovile di Ermland) sia del 1923 che del corrente anno 1924. Nel primo non trovasi il nome del Pienskiancoraancoratrovasi indicato alcun sacerdoteecclesiastico del territorio dell'Amministrazione Apostolica di
        Pomesania, e quindi
                                perciò <quindi> nemmeno il sac. Pienski. Nel secondo
        è stata introdotta l'
                                aggiunta
            <inserita> una speciale <nuova> rubrica per l'Administratura
            Pomesaniensis, e fra ie in [appresso] <quindi nell'elenco dei> < fra
            i>Presbyteri dioecesani extra Dioecesim degentesèannoveratoil
                                erasi indica[del] figura anche il nome del più volte menzionato
        sacerdote, che è stato però cancellato
            poicolla penna
                            coll'
                            con un'
                            annotazione, scritta a mano, che ciò era stato fatto per errore (irrtümlich
                aufgenommen). colla penna, perché, come spiega una annotazione scritta a
        mano, ivi ivi inclusoannoverato in tedesco per errore (irrtümlich
            aufgenommen).
Chinato 
                        109r, hds. von unbekannter Hand oberhalb der
            Betreffzeile in blauer Farbe notiert, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten:
            "C". 
                        
                             
                        Online seit 18.09.2015. 
                    
    Dokument-Nr. 14898
Pacelli, Eugenio an Sbarretti, Donato Raffaele
[München], 06. Dezember 1924
                        Schreiber (Textgenese)
PacelliPacelliBetreff
Sul Sac. Luigi Pienski
                        Egli mi ha ora risposto inviandomi non i documenti originali, ma le copie –qui accluse copie –
109v
Braunsfeld, Ho esaminato il detto Elenchussiadello scorso anno(che si pubblica ogni anno dalla Curia vescovile di Ermland) sia del 1923 che del corrente anno 1924. Nel primo non trovasi il nome del Pienskiancora
110r
però
                            Chinato
