Dokument-Nr. 17103
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
Berlin, 20. Oktober 1928

Schreiber (Textgenese)
StenotypistStenotypistCentozCentozPacelliPacelli
Betreff
Viaggio a Magonza
Il 16  Ottobre corrente (come ebbi già l'onore di significare all' E. V. R. col mio rispettoso Rapporto N.  40059 del 10  Settembre u. s.), hanno avuto luogo in Magonza solennissime feste per la riapertura di quella antica e celebre Cattedrale, nella quale furono eseguiti in questi ultimi anni importantissimi restauri, che l'hanno salvata da grave pericolo di rovina, da cui era minacciata nelle sue fondamenta.
Accogliendo di buon grado il cortese invito ripetutamente rivoltomi da quell'ottimo e zelante Vescovo, Rev.mo Mons. Ludovico Maria Hugo, già alunno del Collegio Germanico in Roma, il 15 del suddetto mese alle ore 8 antim. lasciai Berlino, accompagnato da Mgr. Centoz, giungendo alle ore 3 ½ pomerid. a Francoforte sul Meno, ove erano venuti ad aspettarmi il sullodato Mons. Hugo, il decano di questa città, Rev.mo Mons. G. Herr, ed il Rettore del Seminario di Magonza, Rev.mo Mons. Schneider.
Con treno speciale, gentilmente messo a mia disposizione, arrivammo poco dopo le ore 4 alla stazione di Magonza, ove sostava molta gente. Nella sala di aspetto riccamente addobbata erano convenute le Autorità lo-
69v
cali e provinciali: a nome del Governo e della capitale della provincia dell'Hessen, il Sig. Dr. Usinger mi rivolse diede il benvenuto,cui ringraziando. All'uscita dalla stazione, sulla piazza prospiciente la stazione, un magnifico spettacolo offrivasi allo sguardo: gli studenti universitari nelle smaglianti uniformi e colle loro bandiere formavano un semicerchio dinanzi alla follaivi radunatasi. Dopo un breve canto, gli studenti medesimi ed i rappresentanti delle associazioni cattoliche colle loro rispettive bandiere sfilarono su numerose automobili, avviandosi al Duomo verso la Cattedrale. Aven Avendo preso posto insieme al Rev.mo Mons. Hugo in una speciale automobile ornata da graziose bandierine con le armi papali e lo stemma del sottoscritto, attraversai la città elegantemente decorata con archi di verdura, festoni e ghirlande, e pavesata a colori pontifici e regionali, tra due fittissime ali di popolo, con i ragazzi e le ragazze delle scuole in prima fila agitanti bandierine;giunsidinanzi allo storico e monumentale Duomo. Dinanzi alportone principale trovavansi radunati il Rev.mo Mons. Fritz, Arcivescovo di Friburgo, metropolitano, Mons. Schmitt, Vescovo di Fulda, Mons.
70r
Kilian, Vescovo di Limburgo, Mons. Sproll, Vescovo di Rottenburgo, suffraganei; Mons. Sebastian, Vescovo di Spira, Mons. Bornewasser, Vescovo di Treviri; i Rev.mi Abati di Maria Laach, Marienstatt e Metten; i membri del Capitolo Cattedrale, i parroci, il clero della città, numerosi sacerdoti della diocesi e gli alunni del Seminario Maggiore. Dopoché Mons. Hugo mi ebbe rivolto calde parole di benvenuto, si entrò nella maestosa e severa Cattedrale, gremita di popolo devotamente raccolto, ove, recitate le preghiere rituali, impartii la benedizione. Seguendo lo stesso itinerario Subito dopo il mio arrivo al palazzo vescovile, venne a farmi visita il Sig. Noël, alto Commissario.
Alle ore 21 siassistette ad una grandiosa fiaccolata, che ebbe luogo su di una vasta piazza nelle vicinanze della Cattedrale, ed alla quale prese parte l'intera cittadinanza, mentre il Duomo, le varie chiese, i palazzi e le case erano sfarzosamente edilluminate. Eseguiti alcuni canti con musica, il primo borgomastro di Magonza, Sig. Dr. Külb, cattolico, pronunziò un discorso, dandomi il benvenuto a nome della città. Parlò poscia il Sig. Dr. Nees, presidente del tribunale
70v
provinciale, invitando infine la folla ad un triplice "hoch" al Santo Padre, che risuonò potentemente in tutta la piazza.
L'indomani, 16 corr., festa di S. Lullo, successore di S. Bonifacio nella sede già arcivescovile di Magonza, ogni Vescovo ed Abate procedette alle ore 7 ¼ alla consacrazione di un Altare nel Duomo.
Alle ore 10, partendo dal palazzo vescovile, ove eransi adunati i Rev.mi Vescovi, Abati, il Capitolo ed il Clero, si svolse attraverso le vie principali della città una splendida processione, favorita da un tempo magnifico. Giunto nella cattedrale, oltremodo stipata di fedeli, incominciai la Messa Pontificale. In posti riservati assistevano i rappresentanti del Governo del Reich, dello Stato dell'Assia, della provincia e della città, nonché le numerose associazioni cattoliche colle loro bandiere. Il raccoglimento fu profondo e veramente edificante. La Cappella del Duomo eseguì egregiamente la Messa "p in honorem Papae Marcelli" del Palestrina ed altra musica liturgica, che favorì la pietà dell'imponente assemblea. Terminato l'Augustissimo Sacrifizio, valendomi della facoltà concessa ai Rappresentanti Pontificii impartii la Benedizione papale con Indulgenza Plenaria, alle consuete condizioni. Fu quindi cantato il Te Deum in musica.
71r

Alle ore 4 ½ pom. nella sala accademica dell'antico grandioso palazzo residenziale degli Arcivescovi di Magonza, del quale vennero spogliati al tempo della secolarizzazione ed e che attualmente trasformato in museo, si tenne una prima importante assemblea, durante la quale la pronunziarono interessanti discorsi il Rev.mo Mons. May, decano del Capitolo Cattedrale di Magonza, il Presidente dello Stato dell'Assia, Sig. Adelung, il Rmo Mons. Fritz, Arcivescovo di Friburgo, il Sig. von Guérard, Ministro del Reich per i territori occupati, il primo borgomastro, Sig. Dr. Külb, il Sig. Prof. Dr. Kautzsch, il Sig. Kirnberger, Ministro delle Finanze dell'Assia, ottimo cattolico, ed infine il Rev.mo Mons. Hugo. Negli intervalli fu eseguita scelta musica del Palestrina e dell'Anerio.
Verso le ore 7 nell'ampia e magnifica "Stadthalle", artisticamente decorata, ebbe luogo la seconda riunione, cui presero parte le Autorità e l'élite cattolica. Dopo la lettura del prologo "Der Dom am Weihetag" del prof. Faustmann, ed opportune parole di introduzione del Rev.mo Sig. Prof. Lenhartcustode canonico e custode del Duomo, pronunziai un discorso, il cui testo mi permetto di qui accludere. Il discorso di circostanza fu
71v
detto con ardore ed elevatezza di pensieri del Rev.mo Mons. Dr. Gröber, membro del Capitolo della Cattedrale di Friburgo. Rivolse opportune parole di chiusura Mons. Vescovo di Magonza. Dalla maggior parte degli oratori fu ricordata la grande figura di Mons. Ketteler, illustre Vescovo di Magonza, le cui spoglie mortali riposano nella Cattedrale, dove gli fu eretto un bel monumento. Durante gli intervalli da un coro potente fu eseguita scelta musica con orchestra. Il canto del Te Deum ad otto voci del Tinel fu la nobile chiusura di quella importante adunanza cattolica. Si assistette quindi ad una bella fantastica illuminazione sul Reno.
Così ebbero termine queste riuscitissime feste a carattere essenzialmente religioso, che lasciarono in tutti la più soave e salutare impressione e che mi auguro abbiano, colla grazia di Dio, a segnare un nuovo impulso di fervore di vita cattolica ed a produrre copiosi e duraturi frutti spirituali nelle anime.
Chinato...
59r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 20. Oktober 1928, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 17103, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/17103. Letzter Zugriff am: 12.05.2025.
Online seit 20.01.2020.