Betreff
Sulla nomina di un Amministratore Apostolico per la parte dell'Alta Slesia attribuita alla Polonia
Ringrazio profondamenterispettosamente l'E. V. R. per il venerato Dispaccio N. 2977 in data dell'11 corrente, col quale si degnava di comunicarmi le
prepremure
significarmi rendermi noto che portare a mia cono notizia le premure della S. Sede relativamente alla nomina di un Delegato vescovile per la parte della diocesi di Culma rimasta alla Prussia.
Per ciò poi che concerne la nomina di un Amministratore Apostolico per illa sistemazione ecclesiastica del territorio dell'Alta Slesia passato alla Polonia, su cui intorno alla quale l' Ellal'E. V. mi ordina di esprimere liberamente il mio modesto avviso, ho l'onore di comunicare
all' all'E. V.mi [onoro] onoro di significarLe che l'idea della costituzione di un'Amministrazione Apostolica mi sembra ottima sotto ogni aspetto. Quanto al sacerdote Kubina, parroco di Kattowitz, esso non è a me noto se non per esser stato proposto nel 1919 dal Go-21v
verno polacco all'ufficio dicome Vicario Apostolico per le regioni dell'Alta Slesia sottoposte al plebiscito (Dispacci N. N. 94965 e 97565 rispettivamente in data del 16 Agosto e del 21 Ottobre 1919); il che diede occasione all'Emo Sig. Cardinale Bertram di muovere eccezioni contro di lui a causa specialmente delle [ein Wort unlesbar] sue tendenze politiche,(cfr. Allegato I al Rapporto N. 14146 del 22 settembre 1919). Ma poiché il S. Padre, che lo conosce personalmente, lo stimalo stima nella Sua sovrana sapienza idoneo all'alto e delicato ufficio, ritengo indubitatamente che infondata qualsiasi obbiezione a riguardo del sullodato sacerdote. Poiché,Siccome, tuttavia, è mio dovere di segnalare alla S. Sede le conseguenze, sia pure irragio <che, sia pure contro ogni> ragione, potrebbero derivare da tale nomina, mi occorre di riferire all'E. V. che,(secondo mi permisi già di accennare nel mio rispettosoossequioso cifrato N. 406 dell'8 corrente) il Governo di Berlino,germanico, non appena venuto a conoscenza della possibile
p probabile intenzione di Sua Santità di addivenire alla nomina medesima, [espresse] al riguardoha manifestato in proposito la più viva preoccupazione.recisa opposizione avversione.
22r
Si trovava in quei giorni in Monaco il Sig. Prof. Riccardo Delbrück, relatore per gli affari concernenti la S. Sede nel Ministero degli Esteri di Berlino, venuto aSig. Prof. Riccardo Delbrück, allo scopo di discutere con me meco il progetto di Concordato per il Reich, i cui negoziati sembrano prendere ora un andamento abbastanza favorevole. Una La sera del 7 corrente egli vennevenne molto agitato a dirmi di avere ricevutoche gli era giunta una telegramma dal suo Governoallarmante comunicazione da Berlinointorno all'argomento in discorso,all'Alta Slesia, e dopo avermi urgentemente pregato a nome e per incarico del suo Governo medesimo di rappresentare alla S. Sede la profonda preoccupazione che suscitava un talel' annunzio della nomina del Sac. Kubina,, aggiunse che, se la nomina anzidetta avesse luogo, essa
qualora, in real se in realtà avesse luogo, questa solleverebbe in Germania un più vivissima eccitazione contro la Persona stessa del S. Padre, e renderebbe così tesi i rapporti fra il Governo tedesco e la S. Sede, che sarebberiuscirebbe
per lun almeno non potrebbesi per lungo tempo impossibile di parlare più della conclusione del Concordato. È ben possibile che simili 22v
previsioni (confermatemi in p [ein Wort unlesbar] <però> anche da altre partifonti autorevoli) siano esagerate e tendenti ade che il Governo voglia con esse esercitare una più forte pres <forte ed> efficace pressione sulla Santa Sede; a rcagione, nondimeno,tuttavia, della loro gravità e per l'avvenire della Chiesa cattolica in questa Nazione, che [ein Wort unlesbar] mi do premura di sottoporremi è parso indispensabile di noti sottoporle apertamente al superiore giudizio dell'E. V.
Dopo di ciò, chinato
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 15. Mai 1922, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 1989, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/1989. Letzter Zugriff am: 13.05.2025.