Betreff
Questioni Questioni circa oneri di patronato fra la Germania e la Polonia
Insieme ai relativi Allegati, che qui acclusi compio il dovere di
ritornare all'E. V. R., mi è regolarmente pervenuto il venerato Dispaccio
N. 49661 del 18 corr.
Giustissimo sembrami per sé il suggerimento dell'Eccmo.
Mons. Lauri, che cioè ambedue le parti, tedesca e polacca, trovino la maniera d'intendersi
nell'adempimento dei mutui loro obblighi.
Siccome, tuttavia, non sarà verisimilmente molto facile che esse giungano ad un accordo, e poiché, d'altra
parte, il Governo polacco sarebbe, come dice,
sembra, <si dice> pronto a soddisfare alle sue obbligazioni, qualorase il Governo ed i signo patroni privati della Germania
s'inducano ad adempierequelle, chesono [dovute] verso
lea prestare ciò che
i loro oneri
debbono alle <ad eseguire le prestazioni dovute alle> chiese situate
in Polonia, parmi subordinatamente che, in occasione delle trattative
concordatarie, potrebbe tentarsitentarsi di ottenere, indalla Prussia,in occasione delle trattative concordatarie,dalla Prussia, che questa accetti,
riconosca, sotto condizione di reciprocità, unsimile
taleimpegno.<il riconoscimento di> un tal<i>e
oner<i>e, <almeno per ciò che riguarda i patronati dello
Stato.> Qualora poi l'E. V. giudicasse opportuno tale un simile
procedimento, sarebbe necessario di conoscere in concreto esattamente quali sono i diritti, che sila Polonia intenderebbe di far valere in questa materia.da parte della Polonia.
Chinato
62r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem
Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 27. Januar 1926, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 20048, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/20048. Letzter Zugriff am: 02.05.2025.