Dokument-Nr. 6105
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
[München], 06. April 19191
Schreiber (Textgenese)
PacelliPacelliBetreff
Ingerenza governativa nella provvista delle Sedi vescovili e dei canonicati in Prussia
Con lettera in data del 29 Marzo scorso, giuntami testé, l'Eminentissimo Sig. Cardinale von Hartmann mi comunica
5v
nistrazione diocesana, emi ha perciò pregato di dare il certificato suddetto. Non essendovi nulla da obiettare contro le persone proposte,
Alchiarimento della questione mi sia permesso di ricordare quanto
La Bolla "De salute animarum" del 16 Luglio 1821 stabilisce le seguenti norme circa la nomina ai canonicati: "Futuro autem tempore ac successivis vacationibus a Nobis et Romanis Pontificibus successoribus Nostris Praepositura, quae maior post pontificalem dignitas in supramemoratis Archiepiscopalibus et Episcopalibus Ecclesiis (Coloniensi, Trevirensi, Monasteriensi, Paderbornensi, Posnaniensi, Culmensi,
6r
Wratislaviensi et Warmiensi), necnon in Ecclesia Aquisgranensi in Collegiatam ut infra erigenda, itemque Canonicatus in mensibus Januarii, Martii, Maii, Julii, Septembris ac Novembris in praefatis Ecclesiis vacantes conferentur, q uemadmodum in Capitulo Wratislaviensi hactenus factum est; quod vero ad Decanatus in praedictis Metropolitanis et Cathedralibus Ecclesiis, et ad canonicatus tam in ipsis quam in dicta Aquisgranensi Ecclesia in Collegiatam erigenda, in aliis sex mensibus vacantes ab Archiepiscopis et Episcopis respectivis conferentur. Vicariatus autem seu Praebendatus in praedictis Ecclesiis, quocumque mense vacaverint, respectivorum Archiepiscoporum et Episcoporum collationi relinquimus".Per intendere il senso della surriferita disposizione, occorre conoscere in che cosa consista il "modus Wratislaviensis" (Breslauer m odus), cui accenna la Bolla. Esso è così dichiarato dal Lämmer, professore di diritto canonico nella facoltà teologica cattolica di Breslavia, nelle sue Istituzioni
6v
canoniche p. 177 not. 8: "Quanto al modus Wratislaviensis, ricordato nel testo, è da notare che Federico II di Prussia nei mesi che si chiamanopapali, per tutti i canonicati vacanti del Capitolo di Breslavia e per la prepositura, in luogo del regio placetsi arrogò il diritto di nomina, ed alla Sede Apostolica lasciò soltanto il diritto formale (sic) di provvista (Laspeyres, Geschichte und heutige Verfassung der katholischen Kirche Preußens, I, 369). Ma dall'anno 1821 (cioè dal tempo del nuovo Concordato) il re per i suddetti uffici in tutti i capitoli della antica Prussia nomina (ernennt) e quindi il Papa, dietro le lettere testimoniali del Vescovo sulla idoneità del candidato, concede l'Atto della provvista, nel quale tuttavia non si fa menzione alcuna della nomina regia (Hinschius, System II. 697.)".Perciò questo modus Wratislaviensis in principio si fondava sopra una mera usurpazione di Federico II (1), e soltanto dal tempo del Concordato del 1821 per tolleranza della Santa Sede ottenne un legittimo fondamento. Ma la Sede Apostolica, in memoria dell'antica
7r
usurpazione e per odio contro un tale esorbitante privilegio concesso ad un Principe eretico, nella citata Bolla "De salute animarum" non faespressa menzione di quell'indulto, ma parla soltanto del diritto di elezione del Romano Pontefice, ed anche nelle singole Lettere Apostoliche Da ciò apparisce pure come un tale privilegio è di stretta, non di larga interpretazione; conformemente, del resto, al can. 1471 del nuovo Codice il che se vale per il diritto di presentazione a qualsiasi beneficio, anche concesso a cattolici,
7v
degni e zelanti del bene della Chiesa.Questo diritto di nomina del Re di Prussia è rimasto in vigore sino ai nostri tempi. Stimarono bensì i Vescovi della Prussia che esso non sussistesse più dopo il 1848 a causa della nuova costituzione civile data in quell'anno al Regno; ma, dopo negoziati diplomatici, nel 1850 fu dichiarato dalla S. Sede che il diritto medesimo non era cessato. Del resto quella sentenza dei Vescovi si spiega facilmente con ciò che veramente nella prima forma della Costituzione prussiana del 1848 si conteneva una generale rinunzia del Governo a qualunque diritto di proposta, di nomina o di conferma agli offici ecclesiastici, senza alcuna eccezione, onde concludevano che tale rinunzia si estendeva necessariamente anche al diritto spettante allo Stato in forza della Bolla "De salute animarum" di prender parte alla provvista delle prepositure e dei canonicati vacanti nei mesi papali "quemadmodum in Capitulo Wratislaviensi hactenus factum est". Invece nella seconda forma di Costituzione pubblicata nel 1850 detta rinunzia fu spiegata in modo che non si riferisse ai diritti
8r
acquisiti per patronato o per altro titolo speciale.Si potrebbe però ora muover la questione se
Dopo di ciò, l'Emo propone altresì la questione dell'elezione dei Vescovi nella Prussia. Non ho qui bisogno di ricordare diffusamente le concessioni fatte atal riguardo dalla
8v
S. Sede e gli abusi delle autorità governative, i quali provocarono la Circolare dell'Emo Signor Cardinale Rampolla, Segretario di Stato di Sua Santità, in data del 20 Luglio 1900 (pubblicata nell'Archiv für katholisches Kirchenrecht, t. 81, 1901, pag. 525-527). Basterà quindi accennare che a norma della Bolla "De salute animarum" già citata e dell'annesso Breve "Quod de fidelium" del 16 Luglio 1821, Capitoli di Colonia, Münster, Paderborn, Treviri, Breslavia, Culma, Warmia e Gnesen-Posen di assicurarsi, prima di procedere all'atto solenne dell'elezione, che il soggetto eligendo non fosse persona "Serenissimo Regi minus grata". Quanto poi ai Capitoli di Limburgo e di Fulda, la Bolla "Ad dominici gregis custodiam" dell'11 Aprile 1827 così disponeva: "Quotiescumque sedes archiepiscopalis vel episcopalis vacaverit, illius cathedralis ecclesiae capitulum … summos respectivi territorii principes certiores fieri curabit de nominibus candidatorum … ad archiepiscopalem vel episcopalem ecclesiam sancte sapienterque regendam; si forte vero aliquis ex candidatis ipsissummo territorii prin-
9r
cipi minus gratus extiterit, capitulum e catalogo eum delebit". Finalmente, per ciò che concerne i capitoli di Osnabrück e Hildesheim, la Bolla "Impensa Romanorum Pontificum" del 26 Marzo 1824 stabiliva che "quotiescumque aliqua ex supradictis sedibus episcopalibus … vacaverit, illius cathedralis ecclesiae capitulum … regios ministros certiores fieri curabit de nominibus candidatorum … ac si forte aliquis ex cancidatis ipsis gubernio sit minus gratus, capitulum e catalogo eum expunget". – L'Emo von Hartmann ritiene perciò necessario che la Santa Sede impartisca ai capitoli istruzioni sul modo come debbono contenersi in caso di vacanza di una sede arcivescovile o vescovile. Una tale eventualità, aggiunge il Cardinale, potrebbe presentarsi ben presto, poiché due Vescovi hanno già sorpassato i settanta anni ed egli stesso si trova nel sessantottesimo anno di età.A complemento di quanto ho sopra esposto, mi sia permesso di aggiungere che, come accennai già nel più volte menzionato
9v
Rapporto N. 12509, tutto sembra Sa tale disposizione venisse definitivamente accolta dall'Assemblea Nazionale, verrebbero [da sé] a cadere le surriferite questioni, e solo potrebbe chiedersi se nella
Dopo di ciò, chinato
1↑Datum "7 Aprile 1919" von Pacelli hds. korrigiert.