Dokument-Nr. 9248
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
München, 09. Juni 1918

Schreiber (Textgenese)
SchioppaSchioppaPacelliPacelli
Betreff
[Kein Betreff]

"Un alto impiegato di qui, che discende da una famiglia renana cattolica e che ha conservato il suo caldo sentimento cattolico, è ritornato da poco tempo da un viaggio in Rumania e Bulgaria. Oltre al suo primo principale compito, di tenere qualche conferenza politico-sociale in favore di una per propaganda in favore della Germania, egli si è interessato della pendente questione religiosa dell'unione della chiesa rumena e bulgara con Roma ed ha trattato de in Bucarest col locale della cosa Arcivescovo cattolico Netzhammer, (un originario tedesco della Diocesi di Friburgo in Sofia col Re Ferdinando. Da ambedue le parti fu a lui energicamente espresso il desiderio, che la Santa Sede voglia prendere accogliere con più grande interesse che non sembra le relative che sembra sia stato fatto il caso finora, le iniziative al riguardo.
27v
iniziative come
Certamente l'affare, oltre al lato religioso-ecclesiastico, ne ha anche uno politico, e si comprende perciò del tutto perfettamente se la Santa Sede cerca di evitare tutto ciò che potrebbe esserle rimproverato di avere leso la come lesivo della neutralità a favore di uno dei gruppi delle Potenze belliggeranti. Ma le considerazioni in questo senso sono anche estremamente attenuate, per causa della ruina della Russia imperiale, se non del tutto scomparse. se non del tutto scomparse. Un allontanamento dalla Chiesa greco-ortodossa non significa non soltanto più una difesa dalla [zwei Wörter unlesbar] una difesa dalla Russia Russia, giacché come tale, nel senso di prima, essa non esiste più e non meno e meno ancora un abbandono una difesa da ll'Intesa, giacché né l'Inghilterra, né l'Italia, né la Francia hanno a che fare con la Chiesa greco-ortodossa. Secondo la mentalità dei popoli balcanici non è però sufficiente
28r
che per la preparazione di una una talei serissima e profond ai questione i misura vadano ivi persone private, sacerdoti o laici che siano; risaltare evidentemente l'alto significato, della medesima questione, è urgentemente desiderato, che sia colà inviato si presenti un Rappresentante pontificio, il quale, anche esteriormente, per la sua dignità e per [zwei Wörter unlesbar] potrebbe assolvere il compito con in maniera soddisfacente possa mostrarsi in un modo che corrisponda alla sua dignità ed all'altezza della sua missione. Parimenti s arebbe molto conveniente se si cominciasse in Rumania e il movimento che viene venendo verrebbe di là in qualche [ein Wort unlesbar]per così dire si ripercuotesse, in Bulgaria: ciò almeno corrisponderebbe alle intenzioni del Re. In ogni modo si dovrebbe potrebbe innanzi tutto raccomanda di entrare su ciò innanzi tutto in relazione col nominato Arcivescovo di Bukarest. Un L'unione con la Chiesa cattolica romana sarebbe senza dubbio si dimostrerebbe senza dubbio efficacissima per il rafforzam consolidamento religioso di quel popolo [stesso] decisamente efficacemente si mo si dimostrerebbe senza dubbio efficacissima La Chiesa greco-ortodossa non ha giammai avuto una parte direttiva (giocato un ruolo direttivo) nella vita del popolazione, il Pope non è stato giammai un pastore (curatore) di anime.
28v
L'abbandono religioso illumina per una gran parte anche l'inauditoa propagandare delle aspirazioni rivoluzionarie. Un Il rinnovamento religioso dei Rumeni e dei Bulgari, che potrebbe si può sperarsi e come conseguenza dell'Unione, potrebbe esser per contrario un mezzo di allontanamento difesa (dall'idea rivoluzionaria).
Ma forse tutte queste cose sono già da lungo tempo note alla Santa Sede, e si trovano [ein Wort unlesbar] forsegià all' esame ed alla preparazione presso le competenti Autorità. In tal caso prego le menzionate autorità di non omettere di non considerare come non fatte le poste riflessioni e perdonare il mio zelo Non ho bisogno di assicurare anticipatamente che da parte mia volentieri appoggerò, secondo il bisogno e la possibilità, i passi probabilmente eventualmente intrapresi
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 09. Juni 1918, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 9248, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/9248. Letzter Zugriff am: 16.06.2024.
Online seit 17.06.2011.