TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 1030
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
Affinchè l'Eminenza Vostra Reverendissima possa avere sott'occhio, brevemente riepilogate nelle loro linee fondamentali, le discussioni svoltesi in seno all'Assemblea nazionale costituente di Weimar nello scorso
        Febbraio, mi è parso non inutile di farne oggetto di un unico Rapporto riassuntivo. Vostra
        Eminenza vorrà quindi perdonarmi se, per la natura stessa del medesimo, troverà in esso
        ripetute alcune notizie, le quali avevano già formato argomento di precedenti particolari
        Rapporti.
 di Weimar nello scorso
        Febbraio, mi è parso non inutile di farne oggetto di un unico Rapporto riassuntivo. Vostra
        Eminenza vorrà quindi perdonarmi se, per la natura stessa del medesimo, troverà in esso
        ripetute alcune notizie, le quali avevano già formato argomento di precedenti particolari
        Rapporti.
Dopo infinite difficoltà e dopo aver superato enormi ostacoli, il 6 Febbraio potè essere aperta, finalmente, l'Assemblea nazionale germanica; quell'Assemblea nazionale, dalle cui deliberazioni il popolo tedesco spera gli venga la liberazione da tutti quei disordini e grandi pericoli, che costituiscono i sin- . Qual sede
        dell'alto consesso fu scelta la città di Weimar, visto che là si poteva protegger
        meglio l'Assemblea da tutti i pericoli che la minacciavano da parte radicale.
. Qual sede
        dell'alto consesso fu scelta la città di Weimar, visto che là si poteva protegger
        meglio l'Assemblea da tutti i pericoli che la minacciavano da parte radicale.
Come era da attendersi, le elezioni ebbero per risultato un
        significantissimo aumento dei deputat i socialisti
 ebbero per risultato un
        significantissimo aumento dei deputat i socialisti ; ma
        questo aumento non fu, però, tale da dare ai socialisti una maggioranza. Dei
            241<421>1 deputati, 163
        appartengono ai socialisti maggioritari, 90 al Centro
; ma
        questo aumento non fu, però, tale da dare ai socialisti una maggioranza. Dei
            241<421>1 deputati, 163
        appartengono ai socialisti maggioritari, 90 al Centro ,
        74 ai democratici
,
        74 ai democratici , 43 ai nazionalisti
            tedeschi
, 43 ai nazionalisti
            tedeschi , 22 al Partito popolare germanico
, 22 al Partito popolare germanico e
        22 al Partito dei socialisti indipendenti
 e
        22 al Partito dei socialisti indipendenti o minoritari.
        7 deputati non appartengono a frazione alcuna. Le due frazioni socialiste contano
        insieme 185 seggi, non costituiscono, cioè, maggioranza.
 o minoritari.
        7 deputati non appartengono a frazione alcuna. Le due frazioni socialiste contano
        insieme 185 seggi, non costituiscono, cioè, maggioranza. La quale
            <Questa>2 si può
        formare soltanto o coi socialisti maggioritari e il Centro o coi socialisti maggioritari e
        il Partito democratico, il quale va, nelle grandi linee, d'accordo coll'ex-partito democratico progressista .
.
I. Formazione del nuovo Governo.
Primo compito dell'Assemblea nazionale era, naturalmente, quello d'insediare un nuovo Governo composto in modo da esser riconosciuto anche dagli Stati
        nemici; quindi quello di preparareuna Costituzione
 composto in modo da esser riconosciuto anche dagli Stati
        nemici; quindi quello di preparareuna Costituzione . Dato lo
        stato delle cose, non era possibile pensare a ristabilir la Monarchia. Sebbene fosse certo
        che
. Dato lo
        stato delle cose, non era possibile pensare a ristabilir la Monarchia. Sebbene fosse certo
        che statale]<di
            governo>3 per i
            tedeschi <la Germania>4, pure, considerate tutte le circostanze, appariva evidente che il
        ripristino di una costituzione monarchica era assolutamente inattuabile. Il solo tentativo
        di effettuare un siffatto proposito avrebbe portato immediatamente seco complicazioni tali
        da non poterne prevedere la portata, e, assai probabilmente, una nuova e cruenta guerra
        civile. Nemmeno i conservatori hanno osato di fare tentativi in questo senso.
Ne risultò quindi che il capo del Governo fu scelto dai circoli del più forte partito della Germania, ossia da quello dei socialisti maggioritari; e repubblicana fu la costituzione del nuovo Stato. Se il Centro diede unanime la sua approvazione per la candidatura Ebert a Presidente della Germania, quantunque questi, nel suo discorso
        inaugurale, avesse pronunciato parole poco adatte e avesse deriso i "Monarchi per grazia di
        Dio", lo fu perché egli, nei precedenti dibattiti al Reichstag
 a Presidente della Germania, quantunque questi, nel suo discorso
        inaugurale, avesse pronunciato parole poco adatte e avesse deriso i "Monarchi per grazia di
        Dio", lo fu perché egli, nei precedenti dibattiti al Reichstag , si era
        rivelato di un carattere fermo e leale.
, si era
        rivelato di un carattere fermo e leale. 
Nell'assegnamento dei vari dicasteri si presentò per il Centro la difficilissima questione, se, e fino a che punto dovesse partecipare al Governo. La questione fu accuratamente discussa in seno alla frazione. Un numero non indifferente di membri sollevò difficoltà di varia natura, le quali però si dileguarono ad una ad una nel corso del dibattito. Si fece osseralla socialdemocrazia <al
            Socialismo>5.Sarà
        forse impossibile – si disse – arrestare lo sfacelo finanziario ed economico, e se questo
        avvenisse, anche al Centro verrebbe attribuita infine la sua parte di colpa per aver
        partecipato alla deliberazione dei vari provvedimenti governativi. 
Alle surriferite obbiezioni si rispose però che, considerata l'immane sciagura, nella quale è precipitato lo Stato germanico e il popolo tedesco, qualsiasi interesse di partito deve essere posposto al bene della patria. A questo scopo debbono convergere tutte le energie ed ognuno deve fare quanto è in suo potere per risparmiare al Paese maggiori rovine. Ora non vi era dubbio alcuno che sarebbe stato di grandissimo vantaggio per il ristabilimento dell'ordine e della sicurezza dello Stato, se il Centro avesse partecipato al Governo. In tal caso infatti il Governo, componendosi dei socialisti maggioritari, del Centro e dei democratici, avrebbe disposto di una maggioranza e della Scuola
 e della Scuola dalla Chiesa, il Centro ha un grande interesse di non lasciare soltanto alla sinistra tutti
        gli affari del Governo. In dette questioni i fini del partito democratico si differenziano
        pochissimo da quelli dei socialisti. Ci sarebbe dunque da temere fortemente che, rinunciando
        il Centro a far parte del Governo, si determinassero conseguenze insanabili nell'ambito
        della Chiesa e della Scuola, perché in questo caso socialisti e democratici si vedrebbero in
        certo qual modo costretti a fondersi insieme e sarebbero quindi senz'altro pronti a
        perseguire i loro scopi comuni riguardanti la Chiesa e la Scuola per mezzo della
        legislazione.
        dalla Chiesa, il Centro ha un grande interesse di non lasciare soltanto alla sinistra tutti
        gli affari del Governo. In dette questioni i fini del partito democratico si differenziano
        pochissimo da quelli dei socialisti. Ci sarebbe dunque da temere fortemente che, rinunciando
        il Centro a far parte del Governo, si determinassero conseguenze insanabili nell'ambito
        della Chiesa e della Scuola, perché in questo caso socialisti e democratici si vedrebbero in
        certo qual modo costretti a fondersi insieme e sarebbero quindi senz'altro pronti a
        perseguire i loro scopi comuni riguardanti la Chiesa e la Scuola per mezzo della
        legislazione.
Queste ed altre considerazioni ebbero alla fine l'approvazione quasi unanime di tutta la frazione; dopo di che , che già dal tempo del Cancellierato
        del Principe Max von Baden
, che già dal tempo del Cancellierato
        del Principe Max von Baden dirigeva i negoziati per l'armistizio,
        furono nominati Ministri Giesberts
 dirigeva i negoziati per l'armistizio,
        furono nominati Ministri Giesberts e il Dr. Bell
 e il Dr. Bell ; sottosegretari di Stato Becker
; sottosegretari di Stato Becker e il Dr. Herschel
 e il Dr. Herschel , e Fehrenbach
, e Fehrenbach presidente dell'Assemblea
        nazionale.
 presidente dell'Assemblea
        nazionale.
II. Il programma governativo.
Quanto fosse stata opportuna la deliberazione del partito del Centro di partecipare al Governo, si vide subito quando il nuovo Gabinetto passò a stabilire le direttive della sua azione e a tracciare un programma. Dopo accurata discussione del relativo schema in seno alla frazione, si riuscì a far valere molti desideri, che trovarono poi posto nel programma definitivo. Oltre a molti miglioramenti nel senso sociale, specialmente nell'interesse del ceto medio e rurale, anche la formulazione dei cosidetti "Grundrechte" , ossia dei diritti
        fondamentali, avvenne per espresso desiderio del Centro. La parte corrispondente del programma
, ossia dei diritti
        fondamentali, avvenne per espresso desiderio del Centro. La parte corrispondente del programma dice: "Assicurare i diritti politici e civili del singolo.
        Libertà di coscienza e libertà di culto; libertà di esprimere la propria opinione tanto a
        voce che in iscritto; libertà della stampa, delle scienze e delle arti; libertà di riunione
        e di associazione".
 dice: "Assicurare i diritti politici e civili del singolo.
        Libertà di coscienza e libertà di culto; libertà di esprimere la propria opinione tanto a
        voce che in iscritto; libertà della stampa, delle scienze e delle arti; libertà di riunione
        e di associazione".
Purtroppo non è stato possibile di includere nel
Relativamente alla scuola il programma governativo contiene il seguente periodo: "Promuovere tutta l'istruzione popolare pervenendo al massimo sviluppo della scuola dal basso in alto. Ad ogni bambino deve essere reso possibile l'accesso ai più alti gradi d'istruzione secondo le sue doti intelettuali [sic], senza riguardo alcuno allo stato finanziario." Data la formulazione generale di questo periodo, in cui non si tocca l'introduzione dellascuola
            <scuola>6
        unica, il Centro ha creduto di poter dare la sua approvazione.
Poichè il programma governativo, letto dallo stesso Presidente dei Ministri Scheidemann nella prima seduta dopo la formazione del nuovo Governo, non conteneva allusione alcuna
        al-
        nella prima seduta dopo la formazione del nuovo Governo, non conteneva allusione alcuna
        al-
III. La legge sui poteri provvisori.
Siccome la elaborazione della vera e propria Costituzione per la Germania richiedeva un tempo abbastanza lungo, e, d'altra parte, s'imponeva la necessità di creare nel più breve tempo possibile una ordinata base costituzionale, si decise di presentare un progetto di legge che regolasse i poteri provvisori. Esso venne infatti proposto e si riuscì a farlo approvare in breve tempo dall'Assemblea Nazionale in seduta plenaria, senza che passasse per la Commissione. Questa legge considera quali organi del
            potere [
 considera quali organi del
            potere [statale]<politico>7: l'Assemblea Nazionale, la Commissione degli Stati Confederati e il Presidente della Repubblica germanica
 e il Presidente della Repubblica germanica .
.
La Commissione degli Stati confederati costituisce la rappresentanza dei singoli Stati formanti complessivamente
Il Presidente della Repubblica viene eletto dall'Assemblea Nazionale. Esso rimarrà in carica fino a che non sarà eletto il nuovo, in base alla futura Costituzione. Il Presidente della Repubblica rappresenta lo Stato agli effetti del diritto internazionale, stringe accordi con altri Stati in nome del Paese, accredita e riceve ambasciatori.
L'Assemblea Nazionale ha il diritto di discutere ed approvare la Costituzione. Essa può altresì deliberare altre leggi, di cui sia evidente l'urgenza, d'accordo colla Commissione degli Stati. Qualora fosse impossibile di conseguire l'accordo, il Presidente della Repubblica può determinare la decisione mediante plebiscito. Non ne ha però l'obbligo; e ciò per evitare la incomodissima votazione popolare in questioni contro-
Per il disbrigo degli affari del Governo il Presidente della Repubblica convoca un Ministero di Stato, al quale soggiacciono tutti i dicasteri e il supremo comando dell'esercito. Il Ministero di Stato sarà composto e svolgerà la sua attività secondo i principi parlamentari. È quindi espressamente stabilito che i Ministri sono responsabili di tutti gli affari del loro dicastero dinanzi all'Assemblea Nazionale. Tutte le disposizioni e i decreti del Presidente della Repubblica debbono, per esser validi, recare la controfirma di un Ministro.
IV. La Repubblica tedesca e i singoli Stati.
Nel diritto costituzionale dell'Impero germanico ha rappresentato sempre una parte importantissima il rapporto intercedente fra l'Impero medesimo ed i singoli Stati confederati, rapporto regolato mediante accordi, i quali riconoscevano ad alcuni di essi privilegi speciali sia nelle cose militari che nelle questioni di dogana e di imposte. L'Impero germanico era, dal punto di vista del diritto costituzionale, una Confederazione di Stati. I singoli membri dell'Impero erano e rimasero Stati indipendenti con sovranità propria. Accanto alla sovranità degli Stati confederati esisteva però anche una sovranità dell'Impero, e per conseguenza il potere legislativo risiedeva così nell'Impero medesimo come nei singoli Stati confederati. La legislazione dell'Impero aveva tuttavia il diritto di fissare
Mentre gli Stati confederati vigilavano gelosamente al mantenimento delle loro competenze e dei loro privilegi speciali, si venivano tuttavia rivelando correnti sempre più forti intese a trasformare la Confederazione germanica in un solo e grande Stato unitario. Recentemente siffatte correnti si manifestavano soprattutto nei circoli socialisti e democratici progressisti, colla tendenza a sottrarre ai singoli Stati il diritto della legislazione nell'ambito della Chiesa e della Scuola. D'altra parte, però, negli ultimi anni di guerra si era andata pure rendendo sempre più acuta l'ostilità di alcuni Stati, specialmente della Germania del sud, contro l'egemonia della Prussia.
Di questo sviluppo tien conto anche la Costituzione provvisoria, sebbene, a parere dei circoli di tendenze più spiccatamente regionaliste, in misura non sufficiente. Anche il nuovo grande Stato germanico non dovrà costituire un solo Stato unitario, ma sarà la risultante di un certo numero di Stati liberi e indipendenti. Riconoscendo la Costituzione provvisoria una Commissione degli Stati, formata dai rappresentanti dei singoli liberi Stati tedeschi appartenenti al grande Stato germanico, quale parte essenziale del Potere dello Stato germanico stesso, ammette implicitamente la loro indipendenza e sovranità. Fa però una differenza fra le votazioni per la Costituzione tutti i Sovrani dei
        singoli Stati e soppresso il Consiglio federale
 tutti i Sovrani dei
        singoli Stati e soppresso il Consiglio federale , la sovranità si
        dovette considerare passata al popolo tedesco. Ora, essendo stati da esso direttamente
        eletti i membri dell'Assemblea Nazionale, questi sono i soli che hanno il diritto di
        esercitare la sovranità. La Costituzione provvisoria prevede, è vero, un'eccezione in quanto
        alla sovranità dell'Assemblea Nazionale: qualora si tratti, cioè, della diminuzione o
            dell'accrescimento territoriale dei liberi Stati, nel qual caso nulla può esser fatto
            senza il loro proprio consenso. In tutti gli altri rapporti però l'Assemblea
        Nazionale ha piena e illimitata libertà di disporre, e in nessun caso è legata
        dall'approvazione dei singoli Stati. Essa quindi può, quando voglia, tralasciare di prendere
        in considerazione sia i cosidetti privilegi dei singoli Stati confederati (privilegi
        derivati dagli accordi stretti fra l'ex-Impero e gli Stati confederati medesimi e divenuti
        quindi parte integrante della Costituzione dell'Impero stesso) come pure le eventuali
        opposizioni degli Stati suddetti contro le prescrizioni della futura
        Costituzione.
, la sovranità si
        dovette considerare passata al popolo tedesco. Ora, essendo stati da esso direttamente
        eletti i membri dell'Assemblea Nazionale, questi sono i soli che hanno il diritto di
        esercitare la sovranità. La Costituzione provvisoria prevede, è vero, un'eccezione in quanto
        alla sovranità dell'Assemblea Nazionale: qualora si tratti, cioè, della diminuzione o
            dell'accrescimento territoriale dei liberi Stati, nel qual caso nulla può esser fatto
            senza il loro proprio consenso. In tutti gli altri rapporti però l'Assemblea
        Nazionale ha piena e illimitata libertà di disporre, e in nessun caso è legata
        dall'approvazione dei singoli Stati. Essa quindi può, quando voglia, tralasciare di prendere
        in considerazione sia i cosidetti privilegi dei singoli Stati confederati (privilegi
        derivati dagli accordi stretti fra l'ex-Impero e gli Stati confederati medesimi e divenuti
        quindi parte integrante della Costituzione dell'Impero stesso) come pure le eventuali
        opposizioni degli Stati suddetti contro le prescrizioni della futura
        Costituzione.
                             , i cui membri, ad onta della loro
        speciale qualificazione, hanno aderito tutti, come è noto, al partito del Centro. Durante la
        seconda lettura del progetto della Costituzione provvisoria essi fecero una dichiarazione,
        secondo la quale non ammettevano che l'Assemblea Nazionale ricevesse una procura in bianco
        per la elaborazione della Costituzione futura e che nell'approvazione definitiva della
        medesima non fosse legata nè dal consenso dei singoli Stati nè dalla Commissione degli Stati
        federati, nemmeno relativamente ai particolari privilegi degli Stati stessi, inclusi sinora
        nello Statuto dell'Impero. I suddetti deputati votarono perciò contro il progetto. Il rappresentante del Governo bavarese
, i cui membri, ad onta della loro
        speciale qualificazione, hanno aderito tutti, come è noto, al partito del Centro. Durante la
        seconda lettura del progetto della Costituzione provvisoria essi fecero una dichiarazione,
        secondo la quale non ammettevano che l'Assemblea Nazionale ricevesse una procura in bianco
        per la elaborazione della Costituzione futura e che nell'approvazione definitiva della
        medesima non fosse legata nè dal consenso dei singoli Stati nè dalla Commissione degli Stati
        federati, nemmeno relativamente ai particolari privilegi degli Stati stessi, inclusi sinora
        nello Statuto dell'Impero. I suddetti deputati votarono perciò contro il progetto. Il rappresentante del Governo bavarese si contentò, invece, della
        dichiarazione del Governo Germanico, che, cioè, l'accettazione di esso non importava una
        decisione sui privilegi particolari dei singoli liberi Stati. Dal canto loro, i deputati
        conservatori, considerata la grandissima urgenza e il carattere soltanto provvisorio del
        progetto, lasciarono cadere le loro difficoltà e ritirarono alcune mozioni tendenti ad
        emendarlo, dopochè il Governo ebbe dichiarato che esso non aveva se non un carattere
            provvisorio in ogni suo punto.
 si contentò, invece, della
        dichiarazione del Governo Germanico, che, cioè, l'accettazione di esso non importava una
        decisione sui privilegi particolari dei singoli liberi Stati. Dal canto loro, i deputati
        conservatori, considerata la grandissima urgenza e il carattere soltanto provvisorio del
        progetto, lasciarono cadere le loro difficoltà e ritirarono alcune mozioni tendenti ad
        emendarlo, dopochè il Governo ebbe dichiarato che esso non aveva se non un carattere
            provvisorio in ogni suo punto.
Così l'Assemblea Nazionale approvò alla quasi unanimità la Costituzione provvisoria, sperando, in tal guisa di aver fatto un
Dopo di ciò, chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        
                             
                        Online seit 04.06.2012, letzte Änderung am 29.09.2014. 
                    
    Dokument-Nr. 1030
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
 an Gasparri, Pietro
München, 15. März 1919
                        Regest
Pacelli berichtet Gasparri über die Verfassungsberatungen in der Weimarer Nationalversammlung. Bei den Wahlen erhielt die SPD die meisten Stimmen, jedoch nicht die absolute Mehrheit. Deshalb ist sie entweder auf eine Koalition mit der Zentrumspartei oder den Demokraten angewiesen. Das Regierungsprogramm habe laut Pacelli Verbesserungen im sozialen Bereich mit sich gebracht, vor allem die Zusicherung der Grundrechte. Außerdem sei ein Gesetz über die vorläufige Reichsgewalt verabschiedet worden. Pacelli erläutert anschließend grob die Organisation des Staates und die Rollen von Staatenausschuss, Reichspräsident, Reichsrat und der Nationalversammlung, außerdem den föderalistischen Charakter Deutschlands und die Staatlichkeit der Länder. Diese seien weiterhin als unabhängige Staaten zu betrachten, die weitreichende Kompetenzen hätten, obwohl es in jüngster Zeit, vor allem aus den Reihen der Sozialisten und Demokraten, Bestrebungen gegeben habe, sie zu einem einzigen großen Staat zu vereinen. Die größte Macht liege aber bei der Nationalversammlung, denn allein sie ist befugt, über die endgültige Reichsverfassung zu beschließen. Bis auf die Bayerische Volkspartei sei diese provisorische Verfassung von allen Parteien anerkannt worden.Betreff
Rapporto riassuntivo sulle discussioni dell'Assemblea Nazionale costituente tedesca
        (Febbraio 1919).
                        Affinchè l'Eminenza Vostra Reverendissima possa avere sott'occhio, brevemente riepilogate nelle loro linee fondamentali, le discussioni svoltesi in seno all'Assemblea nazionale costituente
 di Weimar nello scorso
        Febbraio, mi è parso non inutile di farne oggetto di un unico Rapporto riassuntivo. Vostra
        Eminenza vorrà quindi perdonarmi se, per la natura stessa del medesimo, troverà in esso
        ripetute alcune notizie, le quali avevano già formato argomento di precedenti particolari
        Rapporti.
 di Weimar nello scorso
        Febbraio, mi è parso non inutile di farne oggetto di un unico Rapporto riassuntivo. Vostra
        Eminenza vorrà quindi perdonarmi se, per la natura stessa del medesimo, troverà in esso
        ripetute alcune notizie, le quali avevano già formato argomento di precedenti particolari
        Rapporti.Dopo infinite difficoltà e dopo aver superato enormi ostacoli, il 6 Febbraio potè essere aperta, finalmente, l'Assemblea nazionale germanica; quell'Assemblea nazionale, dalle cui deliberazioni il popolo tedesco spera gli venga la liberazione da tutti quei disordini e grandi pericoli, che costituiscono i sin-
59v
tomi concomitanti degli immensi sconvolgimenti interni
        subiti dalla Germania a partire dal Novembre del 1918 . Qual sede
        dell'alto consesso fu scelta la città di Weimar, visto che là si poteva protegger
        meglio l'Assemblea da tutti i pericoli che la minacciavano da parte radicale.
. Qual sede
        dell'alto consesso fu scelta la città di Weimar, visto che là si poteva protegger
        meglio l'Assemblea da tutti i pericoli che la minacciavano da parte radicale.Come era da attendersi, le elezioni
 ebbero per risultato un
        significantissimo aumento dei deputat i socialisti
 ebbero per risultato un
        significantissimo aumento dei deputat i socialisti ; ma
        questo aumento non fu, però, tale da dare ai socialisti una maggioranza. Dei
            241<421>1 deputati, 163
        appartengono ai socialisti maggioritari, 90 al Centro
; ma
        questo aumento non fu, però, tale da dare ai socialisti una maggioranza. Dei
            241<421>1 deputati, 163
        appartengono ai socialisti maggioritari, 90 al Centro ,
        74 ai democratici
,
        74 ai democratici , 43 ai nazionalisti
            tedeschi
, 43 ai nazionalisti
            tedeschi , 22 al Partito popolare germanico
, 22 al Partito popolare germanico e
        22 al Partito dei socialisti indipendenti
 e
        22 al Partito dei socialisti indipendenti o minoritari.
        7 deputati non appartengono a frazione alcuna. Le due frazioni socialiste contano
        insieme 185 seggi, non costituiscono, cioè, maggioranza.
 o minoritari.
        7 deputati non appartengono a frazione alcuna. Le due frazioni socialiste contano
        insieme 185 seggi, non costituiscono, cioè, maggioranza.  .
.I. Formazione del nuovo Governo.
Primo compito dell'Assemblea nazionale era, naturalmente, quello d'insediare un nuovo Governo
 composto in modo da esser riconosciuto anche dagli Stati
        nemici; quindi quello di preparareuna Costituzione
 composto in modo da esser riconosciuto anche dagli Stati
        nemici; quindi quello di preparareuna Costituzione . Dato lo
        stato delle cose, non era possibile pensare a ristabilir la Monarchia. Sebbene fosse certo
        che
. Dato lo
        stato delle cose, non era possibile pensare a ristabilir la Monarchia. Sebbene fosse certo
        che 60r
 la maggioranza del Centro parteggiasse, come nel
        passato, per la Monarchia e riconoscesse in essa la miglior forma [Ne risultò quindi che il capo del Governo fu scelto dai circoli del più forte partito della Germania, ossia da quello dei socialisti maggioritari; e repubblicana fu la costituzione del nuovo Stato. Se il Centro diede unanime la sua approvazione per la candidatura Ebert
 a Presidente della Germania, quantunque questi, nel suo discorso
        inaugurale, avesse pronunciato parole poco adatte e avesse deriso i "Monarchi per grazia di
        Dio", lo fu perché egli, nei precedenti dibattiti al Reichstag
 a Presidente della Germania, quantunque questi, nel suo discorso
        inaugurale, avesse pronunciato parole poco adatte e avesse deriso i "Monarchi per grazia di
        Dio", lo fu perché egli, nei precedenti dibattiti al Reichstag , si era
        rivelato di un carattere fermo e leale.
, si era
        rivelato di un carattere fermo e leale. Nell'assegnamento dei vari dicasteri si presentò per il Centro la difficilissima questione, se, e fino a che punto dovesse partecipare al Governo. La questione fu accuratamente discussa in seno alla frazione. Un numero non indifferente di membri sollevò difficoltà di varia natura, le quali però si dileguarono ad una ad una nel corso del dibattito. Si fece osser
60v
vare che soltanto la democrazia sociale era colpevole
        delle attuali circostanze per le quali oggi soffre la Germania; che il popolo ingannato
        sarebbe ritornato alla ragione sol quando gli eventi avessero raggiunto il massimo grado di
        sviluppo; che invano il Centro tenterebbe di influire beneficamente sul corso degli
        avvenimenti, poi che questi precipitano inesorabilmente per la loro china, e potrebbe esser
        reso responsabile di cose di cui non ha colpa veruna. Inoltre molti membri del partito non
        comprenderebbero affatto un aiuto Alle surriferite obbiezioni si rispose però che, considerata l'immane sciagura, nella quale è precipitato lo Stato germanico e il popolo tedesco, qualsiasi interesse di partito deve essere posposto al bene della patria. A questo scopo debbono convergere tutte le energie ed ognuno deve fare quanto è in suo potere per risparmiare al Paese maggiori rovine. Ora non vi era dubbio alcuno che sarebbe stato di grandissimo vantaggio per il ristabilimento dell'ordine e della sicurezza dello Stato, se il Centro avesse partecipato al Governo. In tal caso infatti il Governo, componendosi dei socialisti maggioritari, del Centro e dei democratici, avrebbe disposto di una maggioranza
61r
 schiacciante (327 voti su 421)
        nell'Assemblea Nazionale, e ciò avrebbe rinforzato enormemente la sua posizione interna. Ma
        anche le Potenze estere sarebbero state molto più disposte ad entrare in negoziati per la
        pace con un Governo, che si basasse incontestabilmente sulla stragande maggioranza del
        popolo germanico. Oltre a ciò sarebbe stato possibile al Centro di esercitare sulle tendenze
        del Governo un'influenza ben diversa partecipando ad esso, anzichè rifiutandovisi e
        costringendo così i socialisti a cercare un appoggio esclusivo nel partito democratico.
        Appunto a causa del pericolo che incombe sulla civiltà, ed in vista della questione della
            separazione dello Stato e della Scuola
 e della Scuola dalla Chiesa, il Centro ha un grande interesse di non lasciare soltanto alla sinistra tutti
        gli affari del Governo. In dette questioni i fini del partito democratico si differenziano
        pochissimo da quelli dei socialisti. Ci sarebbe dunque da temere fortemente che, rinunciando
        il Centro a far parte del Governo, si determinassero conseguenze insanabili nell'ambito
        della Chiesa e della Scuola, perché in questo caso socialisti e democratici si vedrebbero in
        certo qual modo costretti a fondersi insieme e sarebbero quindi senz'altro pronti a
        perseguire i loro scopi comuni riguardanti la Chiesa e la Scuola per mezzo della
        legislazione.
        dalla Chiesa, il Centro ha un grande interesse di non lasciare soltanto alla sinistra tutti
        gli affari del Governo. In dette questioni i fini del partito democratico si differenziano
        pochissimo da quelli dei socialisti. Ci sarebbe dunque da temere fortemente che, rinunciando
        il Centro a far parte del Governo, si determinassero conseguenze insanabili nell'ambito
        della Chiesa e della Scuola, perché in questo caso socialisti e democratici si vedrebbero in
        certo qual modo costretti a fondersi insieme e sarebbero quindi senz'altro pronti a
        perseguire i loro scopi comuni riguardanti la Chiesa e la Scuola per mezzo della
        legislazione.Queste ed altre considerazioni ebbero alla fine l'approvazione quasi unanime di tutta la frazione; dopo di che
61v
 un certo numero
        di alte cariche nel Governo fu coperto da membri della frazione del Centro. Oltre al
        Segretario di Stato Erzberger , che già dal tempo del Cancellierato
        del Principe Max von Baden
, che già dal tempo del Cancellierato
        del Principe Max von Baden dirigeva i negoziati per l'armistizio,
        furono nominati Ministri Giesberts
 dirigeva i negoziati per l'armistizio,
        furono nominati Ministri Giesberts e il Dr. Bell
 e il Dr. Bell ; sottosegretari di Stato Becker
; sottosegretari di Stato Becker e il Dr. Herschel
 e il Dr. Herschel , e Fehrenbach
, e Fehrenbach presidente dell'Assemblea
        nazionale.
 presidente dell'Assemblea
        nazionale.II. Il programma governativo.
Quanto fosse stata opportuna la deliberazione del partito del Centro di partecipare al Governo, si vide subito quando il nuovo Gabinetto passò a stabilire le direttive della sua azione e a tracciare un programma. Dopo accurata discussione del relativo schema in seno alla frazione, si riuscì a far valere molti desideri, che trovarono poi posto nel programma definitivo. Oltre a molti miglioramenti nel senso sociale, specialmente nell'interesse del ceto medio e rurale, anche la formulazione dei cosidetti "Grundrechte"
 , ossia dei diritti
        fondamentali, avvenne per espresso desiderio del Centro. La parte corrispondente del programma
, ossia dei diritti
        fondamentali, avvenne per espresso desiderio del Centro. La parte corrispondente del programma dice: "Assicurare i diritti politici e civili del singolo.
        Libertà di coscienza e libertà di culto; libertà di esprimere la propria opinione tanto a
        voce che in iscritto; libertà della stampa, delle scienze e delle arti; libertà di riunione
        e di associazione".
 dice: "Assicurare i diritti politici e civili del singolo.
        Libertà di coscienza e libertà di culto; libertà di esprimere la propria opinione tanto a
        voce che in iscritto; libertà della stampa, delle scienze e delle arti; libertà di riunione
        e di associazione".Purtroppo non è stato possibile di includere nel
62r
 programma anche la libertà d'insegnamento. In vari Stati
        della Confederazione i relativi Governi socialisti sono riusciti ad imporsi ed han vietato
        le scuole private. Grande sarebbe stato dunque il vantaggio se la libertà d'insegnamento
        fosse stata riconosciuta dal Governo della Confederazione. Ma i socialisti non hanno voluto
        intendere ragioni e si sono rifiutati decisamente di garantire tale libertà nel programma
        governativo, facendo notare che, da parte loro è già stato fatto il gravissimo sacrificio di
        rinunciare all'accettazione del caposaldo riguardante l'introduzione della scuola
            unica. Un'ulteriore e più ampia concessione, hanno detto, non si può pretendere dai
        loro compagni di fede politica.Relativamente alla scuola il programma governativo contiene il seguente periodo: "Promuovere tutta l'istruzione popolare pervenendo al massimo sviluppo della scuola dal basso in alto. Ad ogni bambino deve essere reso possibile l'accesso ai più alti gradi d'istruzione secondo le sue doti intelettuali [sic], senza riguardo alcuno allo stato finanziario." Data la formulazione generale di questo periodo, in cui non si tocca l'introduzione della
Poichè il programma governativo, letto dallo stesso Presidente dei Ministri Scheidemann
 nella prima seduta dopo la formazione del nuovo Governo, non conteneva allusione alcuna
        al-
        nella prima seduta dopo la formazione del nuovo Governo, non conteneva allusione alcuna
        al-62v
la separazione della Chiesa dallo Stato o
        all'introduzione di scuole areligiose, è lecito ritenere che anche lo schema della nuova
        Costituzione, come sarà presentato dal Governo all'Assemblea Nazionale, non conterrà
        prescrizione alcuna sulle anzidette questioni. In seguito il Centro vedrà se sia il caso di
        tentare, nei successivi dibattiti sul progetto, che vengano risoluti nella Costituzione
        medesima in modo soddisfacente questi problemi così importanti, o se convenga invece, come
        sembrano volere i circoli socialisti del Governo, di rimettere ai singoli Stati Confederati
        la soluzione di tali questioni.III. La legge sui poteri provvisori.
Siccome la elaborazione della vera e propria Costituzione per la Germania richiedeva un tempo abbastanza lungo, e, d'altra parte, s'imponeva la necessità di creare nel più breve tempo possibile una ordinata base costituzionale, si decise di presentare un progetto di legge che regolasse i poteri provvisori. Esso venne infatti proposto e si riuscì a farlo approvare in breve tempo dall'Assemblea Nazionale in seduta plenaria, senza che passasse per la Commissione. Questa legge
 considera quali organi del
            potere [
 considera quali organi del
            potere [ e il Presidente della Repubblica germanica
 e il Presidente della Repubblica germanica .
.La Commissione degli Stati confederati costituisce la rappresentanza dei singoli Stati formanti complessivamente
63r
 lo Stato tedesco. In tale Commissione
        vengono ammessi i rappresentanti di quei liberi Stati, i cui Governi riposano sulla fiducia
        di una rappresentanza popolare sorta da un suffragio elettorale generale, eguale, segreto e
        diretto. Fino al 31 Marzo 1919 vi potranno essere ammessi altri 3 liberi Stati
        tedeschi coll'approvazione però del Governo germanico. I rappresentanti degli Stati liberi
        hanno almeno un voto nella Commissione. In linea di massima uno Stato avrà diritto ad un
        voto per ogni milione di abitanti. Se l'Austria tedesca entrerà a far parte dello Stato
        tedesco, essa avrà diritto egualmente ad un numero di voti corrispondente.Il Presidente della Repubblica viene eletto dall'Assemblea Nazionale. Esso rimarrà in carica fino a che non sarà eletto il nuovo, in base alla futura Costituzione. Il Presidente della Repubblica rappresenta lo Stato agli effetti del diritto internazionale, stringe accordi con altri Stati in nome del Paese, accredita e riceve ambasciatori.
L'Assemblea Nazionale ha il diritto di discutere ed approvare la Costituzione. Essa può altresì deliberare altre leggi, di cui sia evidente l'urgenza, d'accordo colla Commissione degli Stati. Qualora fosse impossibile di conseguire l'accordo, il Presidente della Repubblica può determinare la decisione mediante plebiscito. Non ne ha però l'obbligo; e ciò per evitare la incomodissima votazione popolare in questioni contro-
63v
verse di poca importanza.Per il disbrigo degli affari del Governo il Presidente della Repubblica convoca un Ministero di Stato, al quale soggiacciono tutti i dicasteri e il supremo comando dell'esercito. Il Ministero di Stato sarà composto e svolgerà la sua attività secondo i principi parlamentari. È quindi espressamente stabilito che i Ministri sono responsabili di tutti gli affari del loro dicastero dinanzi all'Assemblea Nazionale. Tutte le disposizioni e i decreti del Presidente della Repubblica debbono, per esser validi, recare la controfirma di un Ministro.
IV. La Repubblica tedesca e i singoli Stati.
Nel diritto costituzionale dell'Impero germanico ha rappresentato sempre una parte importantissima il rapporto intercedente fra l'Impero medesimo ed i singoli Stati confederati, rapporto regolato mediante accordi, i quali riconoscevano ad alcuni di essi privilegi speciali sia nelle cose militari che nelle questioni di dogana e di imposte. L'Impero germanico era, dal punto di vista del diritto costituzionale, una Confederazione di Stati. I singoli membri dell'Impero erano e rimasero Stati indipendenti con sovranità propria. Accanto alla sovranità degli Stati confederati esisteva però anche una sovranità dell'Impero, e per conseguenza il potere legislativo risiedeva così nell'Impero medesimo come nei singoli Stati confederati. La legislazione dell'Impero aveva tuttavia il diritto di fissare
64r
 essa stessa i limiti della sua competenza, e quindi le
        materie, sulle quali questa si estendeva, venivano sottratte alla competenza dei singoli
        Stati.Mentre gli Stati confederati vigilavano gelosamente al mantenimento delle loro competenze e dei loro privilegi speciali, si venivano tuttavia rivelando correnti sempre più forti intese a trasformare la Confederazione germanica in un solo e grande Stato unitario. Recentemente siffatte correnti si manifestavano soprattutto nei circoli socialisti e democratici progressisti, colla tendenza a sottrarre ai singoli Stati il diritto della legislazione nell'ambito della Chiesa e della Scuola. D'altra parte, però, negli ultimi anni di guerra si era andata pure rendendo sempre più acuta l'ostilità di alcuni Stati, specialmente della Germania del sud, contro l'egemonia della Prussia.
Di questo sviluppo tien conto anche la Costituzione provvisoria, sebbene, a parere dei circoli di tendenze più spiccatamente regionaliste, in misura non sufficiente. Anche il nuovo grande Stato germanico non dovrà costituire un solo Stato unitario, ma sarà la risultante di un certo numero di Stati liberi e indipendenti. Riconoscendo la Costituzione provvisoria una Commissione degli Stati, formata dai rappresentanti dei singoli liberi Stati tedeschi appartenenti al grande Stato germanico, quale parte essenziale del Potere dello Stato germanico stesso, ammette implicitamente la loro indipendenza e sovranità. Fa però una differenza fra le votazioni per la Costituzione
64v
 germanica e
        le votazioni per la rimanente legislazione. Mentre le leggi per tutta la Germania
        saranno votate regolarmente solo mediante accordo fra l'Assemblea Nazionale e la
        Commissione degli Stati, il § 4 della Costituzione provvisoria dice espressamente:
            "La Costituzione definitiva sarà elaborata dall'Assemblea Nazionale". Ciò
        dimostra in modo chiaro che l'Assemblea Nazionale avoca a sé la sovranità piena ed
            intera. Deposti colla rivoluzione tutti i Sovrani dei
        singoli Stati e soppresso il Consiglio federale
 tutti i Sovrani dei
        singoli Stati e soppresso il Consiglio federale , la sovranità si
        dovette considerare passata al popolo tedesco. Ora, essendo stati da esso direttamente
        eletti i membri dell'Assemblea Nazionale, questi sono i soli che hanno il diritto di
        esercitare la sovranità. La Costituzione provvisoria prevede, è vero, un'eccezione in quanto
        alla sovranità dell'Assemblea Nazionale: qualora si tratti, cioè, della diminuzione o
            dell'accrescimento territoriale dei liberi Stati, nel qual caso nulla può esser fatto
            senza il loro proprio consenso. In tutti gli altri rapporti però l'Assemblea
        Nazionale ha piena e illimitata libertà di disporre, e in nessun caso è legata
        dall'approvazione dei singoli Stati. Essa quindi può, quando voglia, tralasciare di prendere
        in considerazione sia i cosidetti privilegi dei singoli Stati confederati (privilegi
        derivati dagli accordi stretti fra l'ex-Impero e gli Stati confederati medesimi e divenuti
        quindi parte integrante della Costituzione dell'Impero stesso) come pure le eventuali
        opposizioni degli Stati suddetti contro le prescrizioni della futura
        Costituzione.
, la sovranità si
        dovette considerare passata al popolo tedesco. Ora, essendo stati da esso direttamente
        eletti i membri dell'Assemblea Nazionale, questi sono i soli che hanno il diritto di
        esercitare la sovranità. La Costituzione provvisoria prevede, è vero, un'eccezione in quanto
        alla sovranità dell'Assemblea Nazionale: qualora si tratti, cioè, della diminuzione o
            dell'accrescimento territoriale dei liberi Stati, nel qual caso nulla può esser fatto
            senza il loro proprio consenso. In tutti gli altri rapporti però l'Assemblea
        Nazionale ha piena e illimitata libertà di disporre, e in nessun caso è legata
        dall'approvazione dei singoli Stati. Essa quindi può, quando voglia, tralasciare di prendere
        in considerazione sia i cosidetti privilegi dei singoli Stati confederati (privilegi
        derivati dagli accordi stretti fra l'ex-Impero e gli Stati confederati medesimi e divenuti
        quindi parte integrante della Costituzione dell'Impero stesso) come pure le eventuali
        opposizioni degli Stati suddetti contro le prescrizioni della futura
        Costituzione.65r
 Il partito del Centro condivise nella sua
        grande maggioranza questo punto di vista, pur rimanendo in linea di massima fedele al
        carattere federale del nuovo Stato germanico. Tale concetto trovò, tuttavia, opposizione nel
            partito popolare bavarese , i cui membri, ad onta della loro
        speciale qualificazione, hanno aderito tutti, come è noto, al partito del Centro. Durante la
        seconda lettura del progetto della Costituzione provvisoria essi fecero una dichiarazione,
        secondo la quale non ammettevano che l'Assemblea Nazionale ricevesse una procura in bianco
        per la elaborazione della Costituzione futura e che nell'approvazione definitiva della
        medesima non fosse legata nè dal consenso dei singoli Stati nè dalla Commissione degli Stati
        federati, nemmeno relativamente ai particolari privilegi degli Stati stessi, inclusi sinora
        nello Statuto dell'Impero. I suddetti deputati votarono perciò contro il progetto. Il rappresentante del Governo bavarese
, i cui membri, ad onta della loro
        speciale qualificazione, hanno aderito tutti, come è noto, al partito del Centro. Durante la
        seconda lettura del progetto della Costituzione provvisoria essi fecero una dichiarazione,
        secondo la quale non ammettevano che l'Assemblea Nazionale ricevesse una procura in bianco
        per la elaborazione della Costituzione futura e che nell'approvazione definitiva della
        medesima non fosse legata nè dal consenso dei singoli Stati nè dalla Commissione degli Stati
        federati, nemmeno relativamente ai particolari privilegi degli Stati stessi, inclusi sinora
        nello Statuto dell'Impero. I suddetti deputati votarono perciò contro il progetto. Il rappresentante del Governo bavarese si contentò, invece, della
        dichiarazione del Governo Germanico, che, cioè, l'accettazione di esso non importava una
        decisione sui privilegi particolari dei singoli liberi Stati. Dal canto loro, i deputati
        conservatori, considerata la grandissima urgenza e il carattere soltanto provvisorio del
        progetto, lasciarono cadere le loro difficoltà e ritirarono alcune mozioni tendenti ad
        emendarlo, dopochè il Governo ebbe dichiarato che esso non aveva se non un carattere
            provvisorio in ogni suo punto.
 si contentò, invece, della
        dichiarazione del Governo Germanico, che, cioè, l'accettazione di esso non importava una
        decisione sui privilegi particolari dei singoli liberi Stati. Dal canto loro, i deputati
        conservatori, considerata la grandissima urgenza e il carattere soltanto provvisorio del
        progetto, lasciarono cadere le loro difficoltà e ritirarono alcune mozioni tendenti ad
        emendarlo, dopochè il Governo ebbe dichiarato che esso non aveva se non un carattere
            provvisorio in ogni suo punto.Così l'Assemblea Nazionale approvò alla quasi unanimità la Costituzione provvisoria, sperando, in tal guisa di aver fatto un
65v
 gran passo verso la pace e per la salvezza della Germania e
        del popolo tedesco.Dopo di ciò, chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑Hds. korrigiert von Pacelli.
                            
                            2↑Hds. gestrichen und eingefügt von Pacelli.
                            
                            3↑Hds. gestrichen und eingefügt von Pacelli.
                            
                            4↑Hds. gestrichen und eingefügt von
            Pacelli.
                            
                            5↑Hds. gestrichen und eingefügt von Pacelli.
                            
                            6↑Hds. gestrichen und eingefügt von Pacelli.
                            
                            7↑Hds. gestrichen, mit
            "politico" korrigiert und nochmals eingefügt.
                            
                        