TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 3063
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        A molti non è piaciuto che il Centro
 sia entrato a far parte del
            Governo
 in Germania ed abbia così consentito a formare una maggioranza insieme coi partiti di sinistra
; essi avrebbero piuttosto
        preferito che si fosse costituita una unione di tutti i partiti borghesi. Per quanto, però,
        quest'ultima soluzione possa apparire idealmente più desiderabile, è tuttavia indubitato che
        essa urtava nella realtà contro ostacoli insormontabili. Pur prescindendo, invero, da molte
        altre considerazioni derivanti dall'attuale situazione interna, la costituzione, nell'Assemblea Nazionale
,1 di una maggioranza coi soli partiti borghesi
        contro il socialismo sarebbe stata possibile unicamente colla cooperazione del partito
        democratico tedesco (Deutsche Demokratische Partei
). Infatti
        il Centro (89 membri), il partito popolare nazionale tedesco (Deutschnationale Volkspartei
 –
        43 mem-
 – 22 membri), messi insieme, coi loro
        154 voti erano ben lungi dal formare una maggioranza
, mentre il
            partito socialista
 conta da solo 163 voti; sarebbe dunque
        stata indispensabile l'entrata del suddetto partito democratico coi suoi 74 voti. Ma,
        essendo questo contrario in massima ad una maggioranza contro il socialismo ed
        irriducibilmente ripugnante a collaborare coi partiti di destra, risulta evidente
        l'impossibilità di una simile combinazione.
Tuttavia il Centro avrebbe potuto lasciare che i partiti socialista e democratico costituissero da soli la maggioranza, senza entrare a far parte della medesima. Al qual proposito bisogna riconoscere che, sotto certi riguardi, considerazioni di tattica parlamentare avrebbero forse potuto anche consigliare a far sì che il socialismo, il quale il 9 Novembre
 prese di sua propria
        scelta la direzione degli affari della Nazione, portasse il formidabile peso della
        responsabilità del governo nel momento attuale 
Ciò tuttavia non significa punto che il Centro si sia assoggettato al partito socialista o ne abbia ammesso i principi, come apparisce del resto, dallo stesso programma del Governo. Ond'è che il deputato del Centro Gröber
 ha ben potuto affermare nel suo discorso all'Assemblea Nazionale: "Il
        programma del Governo è un programma di 
Dal punto di vista del numero dei rappresentanti nel Governo, può sembrare che al Centro non sia stata fatta la parte, cui avrebbe avuto diritto. Oltre al Presidente dell'Assemblea Nazionale (Fehrenbach
), esso ha un
        Ministro senza portafoglio (Erzberger
), il Ministro delle Poste
            (Giesberts
) ed il Ministro delle Colonie (Bell
). Nondimeno, anche questa limitazione ha la sua spiegazione. In primo
        luogo, infatti, il Centro aveva forti difficoltà, facilmente comprensibili, a riguardo dei
        portafogli offertigli delle Finanze e degli approvvigionamenti, così che non volle indursi
        ad accettarli; inoltre esso non intendeva, per i motivi di tattica sopra accennati, porsi
        ora troppo in vista e compromettere la sua posizione per l'avvenire. Nella combinazione
        attuale la frazione del Centro può esercitare sufficientemente la sua influenza:
        sull'Assemblea Nazionale mediante il numero dei suoi membri ed il Presidente della medesima,
        e sul Governo direttamente per mezzo dei tre suoi rappresentanti.
Così il Centro ha risolto molto abilmente, a mio avviso, la complessa questione della sua partecipazione al Governo. Esso può avere nella politica una parte assai importante, e talvolta anche preponderante, pur senza troppo impegnarsi, e può adempiere i suoi più puri doveri patriottici, pur conservando intatte le sue riserve per il futuro.
Nel riferire quanto sopra all' E. V. R. , m'inchino 
                        
                             
                        
                             
                        Online seit 04.06.2012, letzte Änderung am 29.09.2014. 
                    
    Dokument-Nr. 3063
Pacelli, Eugenio
 an Gasparri, Pietro
München, 20. Februar 1919
                        Regest
Pacelli teilt Gasparri mit, vielen in Deutschland missfalle, dass das Zentrum nun mit den linken Parteien regiert, weil man sich eine Regierung nur von bürgerlichen Parteien gewünscht habe. Dies sei aber nur möglich, wenn die Deutsche Demokratische Partei an der Koalition teilnehmen würde, was aber in Anbetracht von deren Weigerung, zusammen mit rechten Parteien zu regieren, nicht denkbar ist. Die Teilnahme der Zentrumspartei an der Regierungskoalition bedeute aber nicht, dass das Zentrum die Prinzipien der Sozialisten teile; sie wird von Pacelli angesichts der wenigen Posten in der Regierung als geschickte Entscheidung begrüßt, die der Partei selbst eine wichtige Rolle ohne gravierende Kompromittierung gewährleisten kann.Betreff
Centro e Governo
                        35v
bri) ed il partito popolare tedesco (Deutsche VolksparteiTuttavia il Centro avrebbe potuto lasciare che i partiti socialista e democratico costituissero da soli la maggioranza, senza entrare a far parte della medesima. Al qual proposito bisogna riconoscere che, sotto certi riguardi, considerazioni di tattica parlamentare avrebbero forse potuto anche consigliare a far sì che il socialismo, il quale il 9 Novembre
36r
 e fosse
        obbligato a trovare esso stesso la via per uscire dalla terribile situazione, in cui colle
        agitazioni rivoluzionarie ha gettato la Germania, già abbattuta in seguito all'infelice
        esito della guerra. Ma, dopo un maturo esame della questione, il Centro ha creduto che in
        quest'ora d'indicibili difficoltà e di gravissimi pericoli, onde è minacciata la Nazione,
        conveniva porre il bene della Patria al di sopra dei partiti; ha pensato che avrebbe più
        utilmente unito il popolo collaborando nel Governo, anziché tenendosi in disparte in un
        atteggiamento di critica e di opposizione, e che infine anche per la causa della pace
        sarebbe stato giovevole che i nemici vedessero su quale grande e forte maggioranza si
        appoggia il nuovo Governo.Ciò tuttavia non significa punto che il Centro si sia assoggettato al partito socialista o ne abbia ammesso i principi, come apparisce del resto, dallo stesso programma del Governo. Ond'è che il deputato del Centro Gröber
36v
 coalizione, non un
        programma socialista… Noi ci poniamo sul terreno dei fatti; noi vogliamo una repubblica
        democratica, ma non socialista".Dal punto di vista del numero dei rappresentanti nel Governo, può sembrare che al Centro non sia stata fatta la parte, cui avrebbe avuto diritto. Oltre al Presidente dell'Assemblea Nazionale (Fehrenbach
Così il Centro ha risolto molto abilmente, a mio avviso, la complessa questione della sua partecipazione al Governo. Esso può avere nella politica una parte assai importante, e talvolta anche preponderante, pur senza troppo impegnarsi, e può adempiere i suoi più puri doveri patriottici, pur conservando intatte le sue riserve per il futuro.
Nel riferire quanto sopra all' E. V. R. , m'inchino
1↑Dieser Satzteil befand sich ursprünglich
            an einem anderen Ort: „la costituzione, di una maggioranza nell'Assemblea Nazionale, coi
            soli partiti borghesi […]".
                            
                        