TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 4148
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
Il Sig. Ministro del Culto mi ha
        indirizzato in data del 30 Marzo scorso una lettera (Allegato I), nella quale egli illustra le domande (Allegato II) che, a suo parere, saranno proposte dal Governo
            bavarese
 mi ha
        indirizzato in data del 30 Marzo scorso una lettera (Allegato I), nella quale egli illustra le domande (Allegato II) che, a suo parere, saranno proposte dal Governo
            bavarese in vista della conclusione del nuovo Concordato
 in vista della conclusione del nuovo Concordato .
        Gli intimi rapporti da lungo tempo esistenti fra lo Stato e la Chiesa cattolica in Baviera
        (rileva il Dr. Matt), e soprattutto le relazioni strette col Concordato del
            1817
.
        Gli intimi rapporti da lungo tempo esistenti fra lo Stato e la Chiesa cattolica in Baviera
        (rileva il Dr. Matt), e soprattutto le relazioni strette col Concordato del
            1817 , hanno lasciato radicate nella mentalità dei cattolici bavaresi delle idee,
        le quali esigono anche per l'avvenire da parte così dello Stato come della Chiesa reciproci
        riguardi e scambievole aiuto. Senza dubbio la nuova Costituzione del
                Reich
, hanno lasciato radicate nella mentalità dei cattolici bavaresi delle idee,
        le quali esigono anche per l'avvenire da parte così dello Stato come della Chiesa reciproci
        riguardi e scambievole aiuto. Senza dubbio la nuova Costituzione del
                Reich ha assicurato alla Chiesa la facoltà
 ha assicurato alla Chiesa la facoltà di ordinare liberamente
        i propri affari nell'ambito del diritto comune
 di ordinare liberamente
        i propri affari nell'ambito del diritto comune . Questa
. Questa
        costituendo <e verrebbe>1 in tal guisa <a costituire>2 il presupposto per il fedele attaccamento della popolazione
        cattolica verso la sua Chiesa, nonché per le buone relazioni fra la Chiesa cattolica e lo
        Stato bavarese.
Dopo di ciò il Sig. Ministro passa ad esporre le singole anzidette domande.
I
"La S. Sede non apporterà senza il consenso dello Stato bavarese alcun mutamento nella costituzione delle provincie ecclesiastiche e delle diocesi effettuata col Concordato del 1817 e colla Bolla di circoscrizione del
        1 Aprile 1818, come pure nell'assegnazione delle parrocchie alle rispettive diocesi".
 del
        1 Aprile 1818, come pure nell'assegnazione delle parrocchie alle rispettive diocesi". 
Circa questo punto il Dr. Matt osserva come al popolo bavarese sta particolarmente a cuore che sia mantenuta la unione spirituale di tutti i connazionali, i quali abitano dentro i confini dello Stato e sotto la sovranità del medesimo, e che quindi non vengano apportate mutazioni od anche semplici rallentamenti nell'attuale compagine diocesana, specialmente nei territori di confine. Il Sig. Ministro afferma che un tale desiderio sarà espresso con energia dal Parlamento e che perciò anche il Governo deve considerare
        questo punto come di capitale importanza nell'attuale riordinamento della situazione della
        Chiesa cattolica in Baviera.
 e che perciò anche il Governo deve considerare
        questo punto come di capitale importanza nell'attuale riordinamento della situazione della
        Chiesa cattolica in Baviera.
Il Dr. Matt aggiunge la richiesta che anche la separazione di certi distretti di una diocesi bavarese e la costituzione per essi di un Amministratore Apostolico non venga effettuata dalla S. Sede senza previo
        accordo collo Stato bavarese. Egli non crede tuttavia necessaria per ciò una speciale
        clausola nel Concordato stesso, qualora tuttavia in altro modo risulti l'accettazione della
        richiesta medesima.
 non venga effettuata dalla S. Sede senza previo
        accordo collo Stato bavarese. Egli non crede tuttavia necessaria per ciò una speciale
        clausola nel Concordato stesso, qualora tuttavia in altro modo risulti l'accettazione della
        richiesta medesima.
II
"Alla direzione ed amministrazione delle dioce-
a) abbiano la cittadinanza bavarese od almeno quella di un altro Stato germanico,
b) posseggano il certificato di maturità conseguito in un Ginnasio umanistico germanico dello Stato o riconosciuto dallo Stato,
c) abbiano compiuto con successo un corso di almeno tre anni di studi teologici, e ciò soltanto nelle Università germaniche (2),
        nei Licei
(2),
        nei Licei bavaresi dello Stato o riconosciuti dallo Stato, ovvero
        negli Istituti ecclesiastici in Roma.
 bavaresi dello Stato o riconosciuti dallo Stato, ovvero
        negli Istituti ecclesiastici in Roma. 
Le eccezioni al riguardo saranno ammesse soltanto col consenso dello Stato bavarese".
Il Dr. Matt nota come le proposte contenute in questo punto circa alcune qualità personali degli ecclesiastici, cui deve essere affidata l'amministrazione diocesana e la cura parrocchiale, si fondano sul riconoscimento, confermato dalla esperienza, che la considerazione e la fiducia di tutte le classi del popolo verso il clero dipendono essenzialmente dal fatto, se cioè esso appartenga alla propria nazione ed abbia ricevuto quella formazione, finora sempre tenuta in stima nei sacerdoti indigeni, la quale costituisce un presupposto indispensabile per il prestigio e la posizione sociale del Clero stesso. Inoltre soltanto a queste condizioni sarebbe possibile <di>3 continuare ad ammettere gli ecclesiastici a certe funzioni pubbliche (come nelle deputazioni scolastiche, nelle Congregazioni di carità, nelle amministrazioni delle fondazioni, ecc.), che essi tuttora esercitano con vantaggio anche della loro autorità e con profitto pure del loro ministero spirituale. Al Governo, del resto, potrebbe tanto meno contestarsi il diritto di tutelare questo interesse del popolo nelle trattative concordatarie; in quanto che lo Stato, anche senza di ciò, sarebbe già da sé in potere di subordinare alle suddette condizioni la concessio- di patronato
 di patronato dello Stato medesimo. D'altra parte quelle condizioni coincidono in sostanza coi requisiti
        voluti dalla Chiesa stessa.
        dello Stato medesimo. D'altra parte quelle condizioni coincidono in sostanza coi requisiti
        voluti dalla Chiesa stessa.
III
"La provvista delle Sedi arcivescovili e vescovili ha luogo mediante l'elezione capitolare, salva la
        conferma (istituzione) spettante alla Santa Sede. Questa prima della conferma medesima si
        accerterà se da parte del Governo nulla osti contro l'eletto.
 ha luogo mediante l'elezione capitolare, salva la
        conferma (istituzione) spettante alla Santa Sede. Questa prima della conferma medesima si
        accerterà se da parte del Governo nulla osti contro l'eletto. 
La provvista dei Canonicati nei Capitoli metropolitani e cattedrali si effettua per
        una metà mediante libera collazione da parte dell'Arcivescovo o del Vescovo, e per l'altra
        metà mediante l'elezione capitolare."
 nei Capitoli metropolitani e cattedrali si effettua per
        una metà mediante libera collazione da parte dell'Arcivescovo o del Vescovo, e per l'altra
        metà mediante l'elezione capitolare."
A proposito di questo punto il Sig. Ministro rileva come colla cessazione del diritto di nomina regia alle Sedi arcivescovili e vescovili non è scomparso l'interesse ed il desiderio della popolazione bavarese che nell'importante atto della nomina dei Vescovi anche il sentimento ed il pensiero nazionale abbiano la loro rappresentanza.
Un tale desiderio verrà senza dubbio energicamente so-
Il Dr. Matt crede di poter tanto più avanzare una simile proposta, essendo egli persuaso che il procedimento ivi suggerito corrisponde alle intenzioni della stessa Santa Sede, la quale si studia sempre, tenendo conto dei particolari bisogni e della speciale situazione del luogo, di assicurare al novello Pastore le condizioni più favorevoli per un fecondo esercizio del suo importante e gravissimo ufficio. – Il Sig. Ministro soggiunge che fino al Concordato del 1817 vigeva pure in Baviera il diritto comune della elezione dei Vescovi da parte dei Capitoli cattedrali. È quindi naturale che, caduto il diritto particolare della nomina regia, si torni a quel sistema, il quale è da ritenersi che corrisponda altresì ai desideri ed alle aspettative dei Capitoli stessi e del rimanente Clero. Siccome, poi, è sempre necessaria la conferma Pontificia della elezione, anche gli interessi della Santa Sede non resterebbero in alcun modo compromessi.
Come conseguenza di questo diritto dei Capitoli cattedrali sembra al Sig. Ministro conveniente la concessione ai medesimi dell'ulteriore privilegio di eleggere essi stes-
IV
"Rimangono conservati i diritti di presentazione alle parrocchie, ai benefici curati ed ai benefici semplici, che spettavano allo Stato
        bavarese all'epoca dell'entrata in vigore del Codex iuris canonici
 curati ed ai benefici semplici, che spettavano allo Stato
        bavarese all'epoca dell'entrata in vigore del Codex iuris canonici (Pentecoste del 1918) in base all'articolo XI capoversi 1 e
            2
 (Pentecoste del 1918) in base all'articolo XI capoversi 1 e
            2 del Concordato del 1817".
 del Concordato del 1817".
Relativamente a questo punto osserva il Sig. Ministro non potersi contestare, ed esser del resto riconosciuto dagli Autori di diritto pubblico bavarese, che l'articolo 137 della Costituzione del
            Reich non impedisce l'esercizio da parte dello Stato di quei diritti di
        presentazione, i quali si fondano non su pretese del potere statale, ma su titoli ammessi
        dal giure canonico. Ora appunto i diritti di patro-
 della Costituzione del
            Reich non impedisce l'esercizio da parte dello Stato di quei diritti di
        presentazione, i quali si fondano non su pretese del potere statale, ma su titoli ammessi
        dal giure canonico. Ora appunto i diritti di patro-
Con posteriore lettera in data del 10 corrente (Allegato III) il Sig. Ministro ha creduto inoltre necessario di proporre un'aggiunta al punto in esame. "Lo Stato, così egli si esprime, ha un vivo interesse a ciò che gli vengano conservati, colla sola limitazione di tempo dell'entrata in vigore del Codex iuris canonici (Pentecoste del 1918), non solo i diritti di presentazione ad esso spettanti a norma dell'articolo XI capoversi 1 e 2 del Concordato del 1817, ma anche quelli più tardi acquisiti in seguito a dotazione di benefici . Si dovrebbe
        dunque nel punto IV dopo le parole 'del Concordato del 1817' porre le altre 'e per
        posteriore dotazione'."
. Si dovrebbe
        dunque nel punto IV dopo le parole 'del Concordato del 1817' porre le altre 'e per
        posteriore dotazione'."
V
"I Superiori degli Ordini e delle Congregazioni religiose, le quali hanno la loro sede(3) in Baviera, come
Eccezioni al riguardo si faranno soltanto col consenso dello Stato bavarese."
Su questo punto il Dr. Matt non crede necessaria alcuna speciale annotazione.
"Tali proposte (così si termina il Sig. Ministro), come già le mie rispettose osservazioni al progetto dell'Eccellenza Vostra, rappresentano principalmente le mie vedute
        personali. Finora mi sono astenuto dal portare le questioni particolari del Concordato
        dinanzi all'intiero Gabinetto, cui spetta secondo la Costituzione
            bavarese
 dell'Eccellenza Vostra, rappresentano principalmente le mie vedute
        personali. Finora mi sono astenuto dal portare le questioni particolari del Concordato
        dinanzi all'intiero Gabinetto, cui spetta secondo la Costituzione
            bavarese , salva l'approvazione del Landtag, di concludere i trattati pubblici. È
        quindi mio dovere di riservare al Gabinetto medesimo il diritto di fare altre proposte ed
        osservazioni.
, salva l'approvazione del Landtag, di concludere i trattati pubblici. È
        quindi mio dovere di riservare al Gabinetto medesimo il diritto di fare altre proposte ed
        osservazioni. 
Per il proseguimento delle trattative mi sembra espediente che Vostra Eccellenza abbia la bontà di redigere un nuovo progetto di Concordato e di rimetterlo innanzi tutto a me personalmente. Dopo lo scambio delle eventuali osservazioni in proposito, sottometterei il progetto definitivo all'esame del Consiglio dei Ministri. Prego Vostra Eccellenza di significarmi se trova conveniente questa proposta".
Data la gravità delle surriferite domande, mi è sembrato opportuno di chiedere al riguardo, per mezzo di questo Emo Cardinale Arcivescovo , il parere
        dell'Episcopato bavarese, ed ora compio il dovere di sottoporlo qui appresso all'Eminenza
        Vostra Reverendissima, quale mi è stato comunicato dal sullodato Eminentissimo (Allegato IV), aggiungendovi alcune mie personali osservazioni.
, il parere
        dell'Episcopato bavarese, ed ora compio il dovere di sottoporlo qui appresso all'Eminenza
        Vostra Reverendissima, quale mi è stato comunicato dal sullodato Eminentissimo (Allegato IV), aggiungendovi alcune mie personali osservazioni.
Circa le domande del Sig. Ministro in generale, le quali, come osserva il Sig. Cardinale von Faulhaber, tendono a far in parte rivivere il vecchio sistema della supremazia dello Stato sulla Chiesa, scrive Mons. Vescovo di Augsburg : "Le Costituzioni germanica
        e bavarese dichiarano espressamente che la Chiesa amministra i propri affari liberamente,
        senza la cooperazione dello Stato. Ora i Concordati regolano quegli affari, i quali
        interessano al medesimo tempo la Chiesa e lo Stato. Se dunque lo Stato stesso nella
        Costituzione afferma di non essere interessato all'ordinamento degli affari ecclesiastici
        ("senza cooperazione dello Stato"), esso non può esigere l'inclusione nel Concordato di
        disposizioni concernenti la provvista delle Sedi vescovili e dei canonicati. Questi due
        punti non entrano quindi nel Concordato". – Mons.
: "Le Costituzioni germanica
        e bavarese dichiarano espressamente che la Chiesa amministra i propri affari liberamente,
        senza la cooperazione dello Stato. Ora i Concordati regolano quegli affari, i quali
        interessano al medesimo tempo la Chiesa e lo Stato. Se dunque lo Stato stesso nella
        Costituzione afferma di non essere interessato all'ordinamento degli affari ecclesiastici
        ("senza cooperazione dello Stato"), esso non può esigere l'inclusione nel Concordato di
        disposizioni concernenti la provvista delle Sedi vescovili e dei canonicati. Questi due
        punti non entrano quindi nel Concordato". – Mons.  deplora la contraddizione, in cui si involge il
        Governo bavarese, il quale, da una parte, ad esempio nella questione dello svincolo delle
        prestazioni dovute dallo Stato alla Chiesa, si richiama continuamente alla Costituzione di
        Weimar, e, dall'altra, invece, ove questa garantisce l'indipendenza alla Chiesa, come
        nell'articolo 137 relativamente alla provvista degli uffici ecclesiastici, la
        contraddice e cerca di richiamare in vita le antiche ingerenze.
 deplora la contraddizione, in cui si involge il
        Governo bavarese, il quale, da una parte, ad esempio nella questione dello svincolo delle
        prestazioni dovute dallo Stato alla Chiesa, si richiama continuamente alla Costituzione di
        Weimar, e, dall'altra, invece, ove questa garantisce l'indipendenza alla Chiesa, come
        nell'articolo 137 relativamente alla provvista degli uffici ecclesiastici, la
        contraddice e cerca di richiamare in vita le antiche ingerenze.
Questi rilievi mi sembrano tanto più giusti, in quanto che la Chiesa protestante, la quale, pur senza avere eguali titoli giuridici, pretenderà gli stessi vantaggi dei cattolici (cfr. Rapporto N. 23649 del 5 corrente), ha acquistato invece in Baviera piena libertà.
Circa le singole domande i Revmi Vescovi hanno rilevato quanto segue:
I
(Cir coscrizione delle diocesi)
L'Episcopato bavarese è favorevole all'accettazione di questo punto. – Mons. Vescovo di Spira se ne compiace anzi come di una difesa contro i
        continui sforzi diretti a separare il territorio della Sarre
 se ne compiace anzi come di una difesa contro i
        continui sforzi diretti a separare il territorio della Sarre . – I
        Revmi Vescovi di Eichstätt e di Passau
. – I
        Revmi Vescovi di Eichstätt e di Passau desiderano la seguente
        aggiunta: "Piccole modificazioni richieste dall'interesse della cura delle
        ani-
 desiderano la seguente
        aggiunta: "Piccole modificazioni richieste dall'interesse della cura delle
        ani-
Non ho bisogno di richiamare l'alta attenzione dell'Eminenza Vostra sulla grande importanza politica del punto in discorso, con cui il Governo mira ad impedire la separazione dalle diocesi bavaresi di regioni attualmente pertinenti alle medesime, come, ad esempio, il territorio della Sarre, una parte del quale appartiene alla diocesi di Spira. Lascio al superiore giudizio dell'Eminenza Vostra di determinare se ed in quali limiti convenga alla S. Sede di accogliere una tale domanda, tenendo presente che, ad esempio, il detto territorio, come è noto, potrà dopo il plebiscito ritornare alla Germania od essere unito alla Francia o costituire uno Stato indipendente , e mi limiterò quindi a rilevare subordinatamente, dal punto di
        vista della forma, che l'espressione "senza il consenso (ohne Zustimmung)
        dello Stato (meglio sarebbe forse di dire: del Governo) bavarese" sembra non del
        tutto conveniente e decorosa per la S. Sede e dovrebbe quindi essere eventualmente
        sostituita colle parole "senza previo accordo col Governo
, e mi limiterò quindi a rilevare subordinatamente, dal punto di
        vista della forma, che l'espressione "senza il consenso (ohne Zustimmung)
        dello Stato (meglio sarebbe forse di dire: del Governo) bavarese" sembra non del
        tutto conveniente e decorosa per la S. Sede e dovrebbe quindi essere eventualmente
        sostituita colle parole "senza previo accordo col Governo
        
II
(Cittadinanza tedesca e studi per i Vescovi ecc. e per il Clero parrocchiale)
L'Episcopato bavarese ha così formulato il suo avviso su questo punto:
Alla lettera a) Affirmative.
Alla lettera b) Parimenti affirmative.
Mons. Arcivescovo di Bamberga ha tuttavia
        proposto di aggiungere: "Per i candidati all'esame di maturità nei Ginnasi cosiddetti reali
        e negli Istituti tecnici è sufficiente per le lingue latina e greca un esame complementare
        dinanzi al Vescovo".
 ha tuttavia
        proposto di aggiungere: "Per i candidati all'esame di maturità nei Ginnasi cosiddetti reali
        e negli Istituti tecnici è sufficiente per le lingue latina e greca un esame complementare
        dinanzi al Vescovo".
Alla lettera c) I Revmi Vescovi considerano questa domanda circa il tempo ed il luogo degli studi teologici come una indebita tutela del Potere civile sulla Chiesa ed un avanzo delle vecchie ingerenze dello Stato nelle cose ecclesiastiche, cui essi consentono non senza ripugnanza. Ad ogni modo, dopo le parole "nei Licei bavaresi dello Stato o riconosciuti dallo Stato", dovrebbero, a loro avviso, essere aggiunte le seguenti "od in altro equivalente Istituto ecclesiastico d'insegnamento".
Non si può invero dissimulare la gravità di questa ). Per i
        futuri Vescovi si disponeva semplicemente che fossero "digni et idonei ecclesiastici Viri
            <iis>4 dotibus praediti, quas
            Sacri Canones requirunt" (art. 9
). Per i
        futuri Vescovi si disponeva semplicemente che fossero "digni et idonei ecclesiastici Viri
            <iis>4 dotibus praediti, quas
            Sacri Canones requirunt" (art. 9 ). È ben vero che, come
        diffusamente esposi nel mio rispettoso Rapporto N. 14583 del
        30 Ottobre 1919, le anzidette disposizioni concordatarie non vennero pur troppo
        osservate dal Governo bavarese, il quale non adempì la prestazione dei fondi convenuti per
        la dotazione dei Seminari ed obbligò gli alunni a compiere i loro
        stu-
). È ben vero che, come
        diffusamente esposi nel mio rispettoso Rapporto N. 14583 del
        30 Ottobre 1919, le anzidette disposizioni concordatarie non vennero pur troppo
        osservate dal Governo bavarese, il quale non adempì la prestazione dei fondi convenuti per
        la dotazione dei Seminari ed obbligò gli alunni a compiere i loro
        stu- in data del
        20 Ottobre 1850 (cfr. Systematische Zusammenstellung der Verhandlungen des bayerischen Episkopates mit der
                Königlich Bayerischen Staatsregierung von 1850 bis 1889 über den Vollzug des
                Konkordates
 in data del
        20 Ottobre 1850 (cfr. Systematische Zusammenstellung der Verhandlungen des bayerischen Episkopates mit der
                Königlich Bayerischen Staatsregierung von 1850 bis 1889 über den Vollzug des
                Konkordates , Freiburg im Breisgau 1905, pag. 73 e seg.). Siccome tuttavia sembra
        inevitabile una qualche concessione anche su questo argomento nel futuro Concordato,
        occorrerà esaminare entro quali limiti essa sia tollerabile. Senza voler prevenire le
        decisioni dell'Eminenza Vostra, mi sia perciò lecito di notare rispettosamente quanto segue:
, Freiburg im Breisgau 1905, pag. 73 e seg.). Siccome tuttavia sembra
        inevitabile una qualche concessione anche su questo argomento nel futuro Concordato,
        occorrerà esaminare entro quali limiti essa sia tollerabile. Senza voler prevenire le
        decisioni dell'Eminenza Vostra, mi sia perciò lecito di notare rispettosamente quanto segue:
        
Nell'introduzione sarà forse opportuno di restringere chiaramente questo punto ai Vescovi ecc. ed ai parroci propriamente detti. Finora invero non era richiesto che tutti gli ecclesiastici addetti alla cura parrocchiale avessero la cittadinanza bavarese o di un altro Stato germanico, potendosi, ad esempio, almeno come vicari cooperatori ecc., impiegare sacerdoti dell'Austria o della Svizzera tedesca o del Lussemburgo.
Per ciò che riguarda la lettera b, mi sia permesso di ricordare come molti in Germania ritengono vantaggioso , allora Vescovo di Paderborn), paragonata a
        quella delle altre Nazioni, presenta a mio avviso parecchi vantaggi… Uno di essi consiste,
        nelle attuali circostanze, in ciò che i medesimi di regola frequentano dapprima per quattro
        o cinque anni le scuole pubbliche elementari, e poi per nove anni i Ginnasi dello
            Stato. Hanno quindi in media l'età di venti anni, allorché, finito il Ginnasio
        coll'esame di maturità, si decidono per lo Stato ecclesiastico e si dedicano agli
        studi di filosofia e di teologia. Il fatto che essi compiono in tal guisa i loro studi
        insieme ai giovani, i quali abbracciano altre carriere, ha avuto sinora soltanto buoni
        effetti, specialmente nelle regioni cattoliche, ove le scuole erano penetrate da vero
        spirito religioso. Il futuro sacerdote, grazie al contatto coi suoi condiscepoli laici,
        acquista fin dalla gioventù la conoscenza della mentalità e dei sentimenti delle più diverse
        classi sociali,
, allora Vescovo di Paderborn), paragonata a
        quella delle altre Nazioni, presenta a mio avviso parecchi vantaggi… Uno di essi consiste,
        nelle attuali circostanze, in ciò che i medesimi di regola frequentano dapprima per quattro
        o cinque anni le scuole pubbliche elementari, e poi per nove anni i Ginnasi dello
            Stato. Hanno quindi in media l'età di venti anni, allorché, finito il Ginnasio
        coll'esame di maturità, si decidono per lo Stato ecclesiastico e si dedicano agli
        studi di filosofia e di teologia. Il fatto che essi compiono in tal guisa i loro studi
        insieme ai giovani, i quali abbracciano altre carriere, ha avuto sinora soltanto buoni
        effetti, specialmente nelle regioni cattoliche, ove le scuole erano penetrate da vero
        spirito religioso. Il futuro sacerdote, grazie al contatto coi suoi condiscepoli laici,
        acquista fin dalla gioventù la conoscenza della mentalità e dei sentimenti delle più diverse
        classi sociali, 
                            
Ben a ragione i Revmi Vescovi considerano come ancor più grave, perché più lesiva della libertà della Chiesa e mal conciliabile colla indipendenza garantita alle società religiose dall'articolo 137 della Costituzione del Reich, la domanda formulata alla lettera c, sebbene debba pur riconoscersi come un progresso di fronte al passato l'ammissione degli studi compiuti nei Collegi ecclesiastici di Roma. Se la S. Sede, per facilitare la conclusione del Concordato, giudicasse di poter accondiscendere alle richieste del Governo su questo punto, sarebbe ad ogni modo da raccomandarsi vivamente l'aggiunta proposta dai Prelati medesimi: "od in altro equivalente Istituto ecclesiastico d'insegnamento", comprendendovi anche le case di studio delle religioni clericali contempla- ). – Affinché poi <non>5 si abbia l'apparenza che la S. Sede possa eventualmente contentarsi
        di un corso di studi teologici di soli tre anni, mentre il Codice di diritto canonico ne
        richiede almeno quattro (prescrizione pur troppo non ancora applicata per impedimenti di
        vario genere nella maggior parte delle diocesi della Germania), dovrebbe forse, invece delle
        parole "di almeno tre anni", usarsi l'espressione "un corso regolare a norma dei Sacri
        Canoni" od altra simile.
). – Affinché poi <non>5 si abbia l'apparenza che la S. Sede possa eventualmente contentarsi
        di un corso di studi teologici di soli tre anni, mentre il Codice di diritto canonico ne
        richiede almeno quattro (prescrizione pur troppo non ancora applicata per impedimenti di
        vario genere nella maggior parte delle diocesi della Germania), dovrebbe forse, invece delle
        parole "di almeno tre anni", usarsi l'espressione "un corso regolare a norma dei Sacri
        Canoni" od altra simile. 
Finalmente, per usare una forma, la quale salvi in modo migliore la dignità della Chiesa di fronte al Potere civile, parmi che, quanto agli studi richiesti per gli ufficiali maggiori delle Curie diocesane ed i parroci, potrebbe adoperarsi la seguente formula:
"I Revmi Vescovi emaneranno statuti diocesani, nei quali sarà decretato che gli ecclesiastici da assumersi agli uffici maggiori delle Curie diocesane od a quello di parroci, debbano:
a) possedere il certificato di maturità ecc.".
In tal guisa sembra che questa prescrizione avrebbe la forma di una disposizione dell'Autorità ecclesiastica piuttosto che di una imposizione dello Stato, come nella redazione proposta dal Sig. Ministro del Culto.
III
Parte 1 a – (Elezione capitolare dei Vescovi)
L'Episcopato bavarese si è dichiarato unanimemente contrario a tale domanda, e propone che i Vescovi siano nominati dal Sommo Pontefice "auditis provinciae Ordinariis". Mons. Arcivescovo di Bamberga ha aggiunto: "Sarebbe, a mio avviso, una disgrazia, se venisse accordato ai Capitoli il diritto di elezione; tuttavia non avrei difficoltà di ammettere che fosse loro concesso di fare delle proposte, affinché queste non provengano invece da persone irresponsabili (per esempio, religiosi o nobili cattolici)".
D'altra parte i Capitoli metropolitani e cattedrali della Baviera mi hanno inviato, con preghiera di farle pervenire al Trono Augusto di Sua Santità , le qui accluse suppliche, colle quali implorano che sia loro restituito l'antico
        diritto di elezione dei Vescovi. Non mancano tuttavia fra i membri dei Capitoli medesimi
        coloro che in realtà dissentono da tale domanda, come risulta dall'esposto egualmente qui compiegato dei Canonici Kiefl
, le qui accluse suppliche, colle quali implorano che sia loro restituito l'antico
        diritto di elezione dei Vescovi. Non mancano tuttavia fra i membri dei Capitoli medesimi
        coloro che in realtà dissentono da tale domanda, come risulta dall'esposto egualmente qui compiegato dei Canonici Kiefl (Decano) e Scheglmann
 (Decano) e Scheglmann (Vicario generale) di
        Ratisbona, i quali chiedono invece instantemente che venga applicato alla Baviera il can. 329 § 2
 (Vicario generale) di
        Ratisbona, i quali chiedono invece instantemente che venga applicato alla Baviera il can. 329 § 2 del codice di diritto canonico: "Eos (Episcopos) libere
        nominat Romanus Pontifex".
 del codice di diritto canonico: "Eos (Episcopos) libere
        nominat Romanus Pontifex". 
Debbo aggiungere che alcuni influenti deputati del partito popolare bavarese mi hanno espresso l'opinione essere di grande importanza per la riuscita
        del Concordato bavarese che ai Capitoli sia concesso il diritto di elezione dei Vescovi (per
        il quale insiste specialmente il deputato Canonico Wohlmuth
 mi hanno espresso l'opinione essere di grande importanza per la riuscita
        del Concordato bavarese che ai Capitoli sia concesso il diritto di elezione dei Vescovi (per
        il quale insiste specialmente il deputato Canonico Wohlmuth ), od
        almeno quello di proporre una terna (come pensa il Sig. Held
), od
        almeno quello di proporre una terna (come pensa il Sig. Held , capo
        della frazione del detto partito al Landtag). Invece il Presidente del Consiglio dei
        Ministri, Conte Lerchenfeld
, capo
        della frazione del detto partito al Landtag). Invece il Presidente del Consiglio dei
        Ministri, Conte Lerchenfeld , mi ha fatto chiaramente comprendere che
        egli non dà alcun peso a tale concessione; ha soggiunto anzi che, avendo avuto occasione di
        osservare, al tempo dell'ultima provvista della diocesi di Mainz
, mi ha fatto chiaramente comprendere che
        egli non dà alcun peso a tale concessione; ha soggiunto anzi che, avendo avuto occasione di
        osservare, al tempo dell'ultima provvista della diocesi di Mainz , i
        dissensi e le lotte interne dei Capitoli, preferisce la nomina diretta da parte della
        S. Sede.
, i
        dissensi e le lotte interne dei Capitoli, preferisce la nomina diretta da parte della
        S. Sede. 
In tanta divergenza di pareri Vostra Eminenza giudicherà quale sia la più opportuna soluzione; vorrà nondimeno permettermi di rilevare subordinatamente quanto segue:
1º) In primo luogo sembra giusta la surriferita osservazione di Mons. Vescovo di Augsburg, vale a dire che questo punto non appartiene per sé al Concordato, soprattutto dopoché la Costituzione del Reich6, cui il Sig. Ministro del Culto fa pure continuamente appello nei suoi Promemoria, ha solennemente sancito che ogni società religiosa conferisce i suoi
2º) Le ragioni esposte nella surriferita lettera del Sig. Dr. Matt a favore del diritto di elezione dei Capitoli non sembrano concludenti(6). La popolazione cattolica accoglie con non minor venerazione ed attaccamento un Vescovo nominato dal S. Padre; l'importante è che esso sia degno e santo Pastore. – Che poi fino al Concordato del 1817 la provvi-
3º) Non vi è dubbio i Capitoli eleggerebbero sempre ecclesiastici degni ed idonei a norma dei sacri Canoni; tali sono in realtà indiscutibilmente tutti i Vescovi del resto della Germania scelti in tal guisa. D'altra parte, però, le estranee influenze, che non di rado si esercitano sui Capitoli, nonché i contrasti, le gelosie, le fazioni spesso esistenti in seno ai medesimi, (cui si accenna nel menzionato Esposto dei Canonici Kiefl e Scheglmann, ed ai quali alludeva pure Mons. Hollweck nel Voto da me trasmesso
        coll'ossequioso Rapporto Nr. 13699 del 13 Agosto 1919)
        possono facilmente impedire l'elezione del più degno, come ho potuto constatare anche
        in casi recenti. Al qual proposito stimo mio dovere di coscienza di richiamare in modo
        speciale l'attenzione della S. Sede su quanto segue. È indubitato che la formazione del Clero in Germania
 nel Voto da me trasmesso
        coll'ossequioso Rapporto Nr. 13699 del 13 Agosto 1919)
        possono facilmente impedire l'elezione del più degno, come ho potuto constatare anche
        in casi recenti. Al qual proposito stimo mio dovere di coscienza di richiamare in modo
        speciale l'attenzione della S. Sede su quanto segue. È indubitato che la formazione del Clero in Germania (sulla quale ebbi l'onore di riferire
        ampiamente in un Rapporto all'Emo Sig. Cardinale Bisleti
 (sulla quale ebbi l'onore di riferire
        ampiamente in un Rapporto all'Emo Sig. Cardinale Bisleti N. 14839 del 14 Novembre 1919) esige miglioramenti e
        riforme, ed a tal fine la S. Congregazione dei Seminari e delle
            Università degli Studi
N. 14839 del 14 Novembre 1919) esige miglioramenti e
        riforme, ed a tal fine la S. Congregazione dei Seminari e delle
            Università degli Studi 
                             . Ora però (come dimostra l'esperienza)
        tutte le Istruzioni della S. Sede al riguardo resteranno più o meno lettera morta, se
        non si avranno Vescovi, i quali siano pienamente compresi della loro necessità ed importanza
        e ne promuovano quindi con ogni energia la fedele e completa esecuzione. Ma ciò si otterrà
        assai difficilmente, se la scelta dei Pastori della diocesi sarà lasciata intieramente ai
        Capitoli, ed alla S. Sede non rimanga se non di dare la conferma, la quale non si vede
        come potrebbe essere negata, quando l'eletto abbia d'altronde per sé le qualità richieste
        dai sacri Canoni.
. Ora però (come dimostra l'esperienza)
        tutte le Istruzioni della S. Sede al riguardo resteranno più o meno lettera morta, se
        non si avranno Vescovi, i quali siano pienamente compresi della loro necessità ed importanza
        e ne promuovano quindi con ogni energia la fedele e completa esecuzione. Ma ciò si otterrà
        assai difficilmente, se la scelta dei Pastori della diocesi sarà lasciata intieramente ai
        Capitoli, ed alla S. Sede non rimanga se non di dare la conferma, la quale non si vede
        come potrebbe essere negata, quando l'eletto abbia d'altronde per sé le qualità richieste
        dai sacri Canoni. 
4º) In conseguenza di quanto si è sopra rispettosamente esposto, sembra che, – qualora non sia possibile, senza compromettere la riuscita del Concordato, di eliminare dal medesimo questo punto –, potrebbesi concedere (analogamente a quanto Vostra Eminenza degnavasi comunicarmi col venerato Dispaccio N. B=20766 in data del 20 Maggio 1920) che i Capitoli, dopo aver prestato il giuramento de secreto servando, formino una lista di almeno tre candidati da rimettersi al Metropolitano (o, in mancanza di esso, al più anziano dei Suffraganei). Questi, auditis (sub eodem secreto) Provinciae Ordinariis, l'approva o la modifica, e la rimette per il tramite del Nunzio
Parte 2a (Domanda al Governo prima della nomina dei Vescovi)
I Revmi Vescovi l'ammetterebbero come "estrema concessione". – Mons. Vescovo di Eichstätt trova però troppo vaga l'espressione: "che nulla osti da parte del Governo" e teme che possa dar luogo ad abusi; propone quindi la seguente formula "... si accerterà se il Governo bavarese abbia contro l'eletto serie e gravi difficoltà, le quali tuttavia dovranno essere dettagliatamente e coi loro motivi esposte alla S. Sede". – Mons. Vescovo di Passavia aderisce alla domanda del Governo molto a malincuore e desidererebbe l'aggiunta: "La S. Sede si accerterà in via non ufficiale se..."
Per quanto desiderabile possa essere l'assoluta libertà della Chiesa, nella scelta dei Vescovi, sembra tuttavia difficile di poter rifiutare, salvo gli opportuni miglioramenti nella redazione, questa richiesta del Governo, mentre che una eguale concessione è stata già fatta dalla S. Sede nel Concordato colla Serbia (art. 4
 (art. 4 ) e nel progetto di Concordato colla Lettonia
) e nel progetto di Concordato colla Lettonia (art. 4
 (art. 4 ). Essa inoltre
        figura altresì nel succitato Di-
). Essa inoltre
        figura altresì nel succitato Di-
Parte 3a (Provvista dei Canonicati)
I Revmi Vescovi si sono tutti dichiarati, alcuni con energia, contrarii alla proposta del Sig. Ministro del Culto su questo punto, e chiedono che la provvista dei Canonicati, eccetto le Dignità (can. 396 § 1 )(7), spetti ad Episcopum,
        audito Capitulo (can. 403
)(7), spetti ad Episcopum,
        audito Capitulo (can. 403 ), ritenendo che il Landtag
        potrebbe di ciò accontentarsi.7 Ammettono tuttavia (specialmente Mons. Arcivescovo di Bamberga) che,
        qualora necessariamente lo esigano le trattative col Governo, possa concedersi ai Capitoli
        (analogamente al privilegio sinora da essi goduto – cfr. Concordato dal 1817 art. X capoverso 1
), ritenendo che il Landtag
        potrebbe di ciò accontentarsi.7 Ammettono tuttavia (specialmente Mons. Arcivescovo di Bamberga) che,
        qualora necessariamente lo esigano le trattative col Governo, possa concedersi ai Capitoli
        (analogamente al privilegio sinora da essi goduto – cfr. Concordato dal 1817 art. X capoverso 1 ) il diritto di nomina per ogni quarta
        vacanza. Mons. Vescovo di Eichstätt non si opporrebbe anzi a che tale diritto venga
        accordato per ogni terza vacanza, purché il Capitolo prima della elezione notifichi al
        Vescovo i nomi dei candidati e questo li approvi.
) il diritto di nomina per ogni quarta
        vacanza. Mons. Vescovo di Eichstätt non si opporrebbe anzi a che tale diritto venga
        accordato per ogni terza vacanza, purché il Capitolo prima della elezione notifichi al
        Vescovo i nomi dei candidati e questo li approvi. 
I Capitoli della Baviera, d'altra parte, mi hanno inviato, come per la elezione del Vescovo, così anche sul presente argomento, le suppliche dirette al S. Padre, che qui compiegate compio parimenti il dovere di trasmettere all'Eminenza Vostra, e nelle quali rivendicano il loro diritto di eleggere a norma del can. 403, sebbene il testo della legge medesima sia
        rimasto distrutto nel'incendio della Cattedrale di Frisinga dell'anno 903, e ricorda
        altresì come prima della secolarizzazione
 a norma del can. 403, sebbene il testo della legge medesima sia
        rimasto distrutto nel'incendio della Cattedrale di Frisinga dell'anno 903, e ricorda
        altresì come prima della secolarizzazione e del Concordato del 1817
        (il quale restringe l'elezione capitolare a tre mesi) il ius eligendi spettava al Capitolo
        in mensibus paribus.
 e del Concordato del 1817
        (il quale restringe l'elezione capitolare a tre mesi) il ius eligendi spettava al Capitolo
        in mensibus paribus. 
Intorno a questo punto potrebbe farsi, a mio umile avviso, la stessa osservazione esposta a proposito della elezione dei Vescovi, vale a dire che esso riguarda una questione ecclesiastica interna, la quale, a norma dell'art. 137 capoverso 3 della Costituzione germanica, non dovrebbe entrare nel Concordato. Prescindendo da ciò, non vedrei tuttavia difficoltà, anzi subordinatamente stimerei forse opportuno che una qualche concessione fosse fatta ai Capitoli.
IV
(Diritto di presentazione alle parrocchie ed ai benefici curati e semplici)
Nella lettera, colla quale questo Emo Sig. Cardinale Arcivescovo, dietro mia preghiera (come si è detto), domandava il parere dell'Episcopato bavarese sui postulati del Sig. Ministro del Culto, egli notava relativamente a questo punto quanto di Hoffmann
 di Hoffmann , potrebbe anche
        accordarsi l'antico modo nella provvista dei benefici".
, potrebbe anche
        accordarsi l'antico modo nella provvista dei benefici".
La questione della presentazione alle parrocchie ed ai benefici in Baviera fu già da me sottomessa alla S. Sede (cfr. Rapporto N. 12509 del 3 Aprile 1919) e da Questa esaminata (cfr. Cifrato N. 195 del 16 Agosto 1919 e Dispaccio N. 95238 in data 23 dello stesso mese di Agosto). L'accordo concluso coll'allora Presidente del Consiglio dei Ministri Sig. Hoffmann, in virtù del quale continuavano provvisoriamente ad aver luogo, come per l'addietro, la presentazione da parte del Governo bavarese alle parrocchie vacanti di cosiddetto patronato dello Stato ed il gradimento per quelle di libera collazione, conteneva la esplicita clausola che ciò non potrebbe costituire un precedente per il definitivo regolamento della questione (Rapporto N. 14761 del 10 Novembre 1919). Malgrado ciò, sarà probabilmente necessaria qualche concessione anche su questo punto (forse nel senso della proposta dell'Emo Faulhaber) per assicurare la dotazione delle parrocchie anzidette.
V
(Cittadinanza tedesca per i Superiori degli Ordini e Congregazioni religiose)
I Revmi Vescovi ammetterebbero anche questa concessione,
Alcuni Superiori maggiori di Ordini religiosi, da me interrogati al riguardo, mi hanno egualmente dichiarato che una tale disposizione non presenterebbe alcuna difficoltà, tanto più che si ammette la possibilità di qualche eccezione. – Il Revmo P. D. Placido Glogger O. S. B., Abate di S. Stefano
 O. S. B., Abate di S. Stefano in Augsburg e Preside della Congregazione
            benedettina di Baviera
 in Augsburg e Preside della Congregazione
            benedettina di Baviera , ritiene anzi essere nell'interesse non solo dello Stato,
        ma anche della Chiesa, che i Vescovi, i parroci ed i Superiori religiosi abbiano la
        cittadinanza tedesca, giacché essi sarebbero altrimenti esposti agli attacchi dei nemici
        della religione. Propone poi di aggiungere al capoverso secondo (come pure, analogamente, al
        punto II) le parole: "su domanda delle competenti Autorità ecclesiastiche".
, ritiene anzi essere nell'interesse non solo dello Stato,
        ma anche della Chiesa, che i Vescovi, i parroci ed i Superiori religiosi abbiano la
        cittadinanza tedesca, giacché essi sarebbero altrimenti esposti agli attacchi dei nemici
        della religione. Propone poi di aggiungere al capoverso secondo (come pure, analogamente, al
        punto II) le parole: "su domanda delle competenti Autorità ecclesiastiche".
Degnisi ora l'Eminenza Vostra di comunicarmi le Sue venerate istruzioni in proposito. Ad evitare anzi, in quanto è possibile, ritardi nel seguito delle trattative, oso supplicarLa di significarmi sin da ora con ogni precisione in quali punti la S. Sede è disposta a consentire
Dopo di ciò, chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        95r, mittig am oberen Seitenrand hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger,
        notiert: "Gli allegati furono inviati a P. per la traduzione dal tedesco". 
                        
                             
                        
                             
                        Online seit 31.07.2013, letzte Änderung am 20.01.2020. 
                    
    Dokument-Nr. 4148
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
 an Gasparri, Pietro
München, 15. April 1922
                        Regest
Pacelli übersendet ein Schreiben des bayerischen Kultusministers Matt vom 30. März 1922, dem Matt fünf ebenfalls beiliegende Vorschläge der bayerischen Regierung für ein zukünftiges Konkordat zwischen Bayern und dem Heiligen Stuhl beifügte. Der Nuntius paraphrasiert das Schreiben und die Vorschläge Matts, die die Zirkumskription der Diözesen, die Staatsbürgerschaft und Ausbildung des Weltklerus, das Bischofswahlrecht, die Besetzung der Kanonikate, Pfarreien und einfachen Pfründen sowie die Staatsbürgerschaft der Oberen der Orden und religiösen Kongregationen betreffen. Anschließend erläutert Pacelli die Ansicht des bayerischen Episkopats zu diesen Vorschlägen, die er über den Münchener Erzbischof Kardinal von Faulhaber einholte, und fügt seine einigen Anmerkungen hinzu. Insgesamt schließt sich der Nuntius dabei der Kritik der bayerischen Bischöfe an, dass die Vorschläge Matts teilweise das alte Staatskirchentum wiederbeleben würden. Die bayerischen Bischöfe begrüßen die staatlichen Vorschläge zur Beibehaltung der Diözesangrenzen, wobei Pacelli auf die politische Bedeutung dieses Punkts mit Blick auf die Zugehörigkeit des Saargebiets zur Diözese Speyer hinweist. Darüber hinaus schließen sich die bayerischen Bischöfe den Vorschlägen der Regierung zur Staatsbürgerschaft und zum Reifezeugnis der Seelsorger an, den Vorschlag zur Regelung des theologischen Studiums verstehen sie allerdings als staatliche Einmischung in kirchliche Belange. Pacelli scheint hier eine kirchliche Konzession als unvermeintlich und schlägt vor, diesen Punkt ausschließlich auf die Bischöfe und Pfarrer zu beschränken. Des Weiteren regt er an, dass Priester das Reifezeugnis auch an kirchlichen Schulen erlangen können sollen. Während die bayerischen Bischöfe das Wahlrecht der Domkapitel für Bischöfe ablehnen, wünschen die bayerischen Domkapitel in den beiliegenden Schreiben die Wiedereinführung dieses ehemaligen Rechts. Pacelli merkt angesichts der unterschiedlichen Auffassungen zu diesem Thema in Bayern an, dass die Frage des Bischofswahlrechts mit Blick auf die Bestimmungen der Weimarer Reichsverfassung nicht zum Konkordat gehört. Er lehnt die Argumentation Matts für das Bischofswahlrecht der Domkapitel ab und weist darauf hin, dass die Domkapitel zwar durchweg würdige Bischöfe wählen, aber nicht zwangsläufig den würdigsten Kandidaten. Dabei betont Pacelli die hohe Bedeutung der Bischöfe für die dringend notwendige Reform der Priesterausbildung in Deutschland, die durch von Domkapiteln gewählte Bischöfe erschwert wird. Der Nuntius schlägt als Konzession vor, dass den bayerischen Domkapiteln zugestanden werden könnte, eine Terna einzureichen - an die der Heilige Stuhl bei seiner Entscheidung allerdings nicht gebunden sein soll. Auch wenn die bayerischen Bischöfe das staatliche Plazet vor der Ernennung eines Bischofs als extreme Konzession empfinden, meint Pacelli, dass es wegen ähnlicher Bestimmungen in anderen Konkordaten nicht umgangen werden kann. Während der bayerische Episkopat den staatlichen Vorschlag zur Besetzung der Kanonikate teilweise entschieden ablehnt, befürworten ihn die bayerischen Domkapitel in den beiliegenden Schreiben. Pacelli ist der Auffassung, dass diese Frage aufgrund der Bestimmungen der Weimarer Reichsverfassung nicht zum Konkordat gehört, schlägt aber eine Konzession an die Domkapitel vor. Auch wenn der Nuntius staatliche Eingriffe bei der Besetzung der Pfarreien prinzipiell ebenso ablehnt wie die bayerischen Bischöfe, hält er Zugeständnisse in dieser Frage, beispielweise in Fällen, in denen auch bisher ein staatliches Patronatsrecht galt, für wahrscheinlich notwendig. Die bayerischen Bischöfe stimmen dem staatlichen Vorschlag der deutschen Staatsbürgerschaft für Obere der Ordens und religiösen Kongregationen zu, fordern dafür allerdings Konzessionen. Auch die von Pacelli befragten Ordensoberen erheben keine Einwände. Abschließend bittet Pacelli um präzise Instruktionen für die weiteren Verhandlungen.Betreff
Prosecuzione delle trattative concordatarie – Domande del Governo bavarese
                            
                        Il Sig. Ministro del Culto
 mi ha
        indirizzato in data del 30 Marzo scorso una lettera (Allegato I), nella quale egli illustra le domande (Allegato II) che, a suo parere, saranno proposte dal Governo
            bavarese
 mi ha
        indirizzato in data del 30 Marzo scorso una lettera (Allegato I), nella quale egli illustra le domande (Allegato II) che, a suo parere, saranno proposte dal Governo
            bavarese in vista della conclusione del nuovo Concordato
 in vista della conclusione del nuovo Concordato .
        Gli intimi rapporti da lungo tempo esistenti fra lo Stato e la Chiesa cattolica in Baviera
        (rileva il Dr. Matt), e soprattutto le relazioni strette col Concordato del
            1817
.
        Gli intimi rapporti da lungo tempo esistenti fra lo Stato e la Chiesa cattolica in Baviera
        (rileva il Dr. Matt), e soprattutto le relazioni strette col Concordato del
            1817 , hanno lasciato radicate nella mentalità dei cattolici bavaresi delle idee,
        le quali esigono anche per l'avvenire da parte così dello Stato come della Chiesa reciproci
        riguardi e scambievole aiuto. Senza dubbio la nuova Costituzione del
                Reich
, hanno lasciato radicate nella mentalità dei cattolici bavaresi delle idee,
        le quali esigono anche per l'avvenire da parte così dello Stato come della Chiesa reciproci
        riguardi e scambievole aiuto. Senza dubbio la nuova Costituzione del
                Reich ha assicurato alla Chiesa la facoltà
 ha assicurato alla Chiesa la facoltà di ordinare liberamente
        i propri affari nell'ambito del diritto comune
 di ordinare liberamente
        i propri affari nell'ambito del diritto comune . Questa
. Questa
        95v
 libertà non deve rimanere in alcun modo pregiudicata dalle
        suaccennate domande. Esse, concepite in base ad una esatta conoscenza delle aspirazioni
        della parte cattolica della popolazione, e miranti a promuovere una indisturbata, efficace e
        benefica attività del clero cattolico in Baviera, ad altro non tendono – afferma il Sig.
        Ministro – se non a suggerire alla S. Sede di addimostrare verso la Baviera quello
        spirito di condiscendenza, il quale, a suo parere, corrisponde così allo stato di possesso
        risultante per il popolo bavarese dal Concordato finora vigente, come agli obblighi, che il
        Governo bavarese assumerà anche per il futuro di fronte alla Chiesa cattolica,
            Dopo di ciò il Sig. Ministro passa ad esporre le singole anzidette domande.
I
"La S. Sede non apporterà senza il consenso dello Stato bavarese alcun mutamento nella costituzione delle provincie ecclesiastiche e delle diocesi effettuata col Concordato del 1817 e colla Bolla di circoscrizione
 del
        1 Aprile 1818, come pure nell'assegnazione delle parrocchie alle rispettive diocesi".
 del
        1 Aprile 1818, come pure nell'assegnazione delle parrocchie alle rispettive diocesi". 96r
Circa questo punto il Dr. Matt osserva come al popolo bavarese sta particolarmente a cuore che sia mantenuta la unione spirituale di tutti i connazionali, i quali abitano dentro i confini dello Stato e sotto la sovranità del medesimo, e che quindi non vengano apportate mutazioni od anche semplici rallentamenti nell'attuale compagine diocesana, specialmente nei territori di confine. Il Sig. Ministro afferma che un tale desiderio sarà espresso con energia dal Parlamento
 e che perciò anche il Governo deve considerare
        questo punto come di capitale importanza nell'attuale riordinamento della situazione della
        Chiesa cattolica in Baviera.
 e che perciò anche il Governo deve considerare
        questo punto come di capitale importanza nell'attuale riordinamento della situazione della
        Chiesa cattolica in Baviera.Il Dr. Matt aggiunge la richiesta che anche la separazione di certi distretti di una diocesi bavarese e la costituzione per essi di un Amministratore Apostolico
 non venga effettuata dalla S. Sede senza previo
        accordo collo Stato bavarese. Egli non crede tuttavia necessaria per ciò una speciale
        clausola nel Concordato stesso, qualora tuttavia in altro modo risulti l'accettazione della
        richiesta medesima.
 non venga effettuata dalla S. Sede senza previo
        accordo collo Stato bavarese. Egli non crede tuttavia necessaria per ciò una speciale
        clausola nel Concordato stesso, qualora tuttavia in altro modo risulti l'accettazione della
        richiesta medesima.II
"Alla direzione ed amministrazione delle dioce-
96v
si(1), nonché alla cura parrocchiale non verranno assunti se non
        ecclesiastici, i qualia) abbiano la cittadinanza bavarese od almeno quella di un altro Stato germanico,
b) posseggano il certificato di maturità conseguito in un Ginnasio umanistico germanico dello Stato o riconosciuto dallo Stato,
c) abbiano compiuto con successo un corso di almeno tre anni di studi teologici, e ciò soltanto nelle Università germaniche
 (2),
        nei Licei
(2),
        nei Licei bavaresi dello Stato o riconosciuti dallo Stato, ovvero
        negli Istituti ecclesiastici in Roma.
 bavaresi dello Stato o riconosciuti dallo Stato, ovvero
        negli Istituti ecclesiastici in Roma. Le eccezioni al riguardo saranno ammesse soltanto col consenso dello Stato bavarese".
97r
Il Dr. Matt nota come le proposte contenute in questo punto circa alcune qualità personali degli ecclesiastici, cui deve essere affidata l'amministrazione diocesana e la cura parrocchiale, si fondano sul riconoscimento, confermato dalla esperienza, che la considerazione e la fiducia di tutte le classi del popolo verso il clero dipendono essenzialmente dal fatto, se cioè esso appartenga alla propria nazione ed abbia ricevuto quella formazione, finora sempre tenuta in stima nei sacerdoti indigeni, la quale costituisce un presupposto indispensabile per il prestigio e la posizione sociale del Clero stesso. Inoltre soltanto a queste condizioni sarebbe possibile <di>3 continuare ad ammettere gli ecclesiastici a certe funzioni pubbliche (come nelle deputazioni scolastiche, nelle Congregazioni di carità, nelle amministrazioni delle fondazioni, ecc.), che essi tuttora esercitano con vantaggio anche della loro autorità e con profitto pure del loro ministero spirituale. Al Governo, del resto, potrebbe tanto meno contestarsi il diritto di tutelare questo interesse del popolo nelle trattative concordatarie; in quanto che lo Stato, anche senza di ciò, sarebbe già da sé in potere di subordinare alle suddette condizioni la concessio-
97v
ne del titulus mensae, gli aumenti degli
        onorari e delle pensioni, che esso accorda alla maggior parte degli ecclesiastici, nonché la
            presentazione ai benefici di patronato
 di patronato dello Stato medesimo. D'altra parte quelle condizioni coincidono in sostanza coi requisiti
        voluti dalla Chiesa stessa.
        dello Stato medesimo. D'altra parte quelle condizioni coincidono in sostanza coi requisiti
        voluti dalla Chiesa stessa.III
"La provvista delle Sedi arcivescovili e vescovili
 ha luogo mediante l'elezione capitolare, salva la
        conferma (istituzione) spettante alla Santa Sede. Questa prima della conferma medesima si
        accerterà se da parte del Governo nulla osti contro l'eletto.
 ha luogo mediante l'elezione capitolare, salva la
        conferma (istituzione) spettante alla Santa Sede. Questa prima della conferma medesima si
        accerterà se da parte del Governo nulla osti contro l'eletto. La provvista dei Canonicati
 nei Capitoli metropolitani e cattedrali si effettua per
        una metà mediante libera collazione da parte dell'Arcivescovo o del Vescovo, e per l'altra
        metà mediante l'elezione capitolare."
 nei Capitoli metropolitani e cattedrali si effettua per
        una metà mediante libera collazione da parte dell'Arcivescovo o del Vescovo, e per l'altra
        metà mediante l'elezione capitolare."A proposito di questo punto il Sig. Ministro rileva come colla cessazione del diritto di nomina regia alle Sedi arcivescovili e vescovili non è scomparso l'interesse ed il desiderio della popolazione bavarese che nell'importante atto della nomina dei Vescovi anche il sentimento ed il pensiero nazionale abbiano la loro rappresentanza.
Un tale desiderio verrà senza dubbio energicamente so-
98r
stenuto dal Landtag bavarese, allorché dovrà
        pronunziarsi intorno al Concordato. Il Dr. Matt crede di poter tanto più avanzare una simile proposta, essendo egli persuaso che il procedimento ivi suggerito corrisponde alle intenzioni della stessa Santa Sede, la quale si studia sempre, tenendo conto dei particolari bisogni e della speciale situazione del luogo, di assicurare al novello Pastore le condizioni più favorevoli per un fecondo esercizio del suo importante e gravissimo ufficio. – Il Sig. Ministro soggiunge che fino al Concordato del 1817 vigeva pure in Baviera il diritto comune della elezione dei Vescovi da parte dei Capitoli cattedrali. È quindi naturale che, caduto il diritto particolare della nomina regia, si torni a quel sistema, il quale è da ritenersi che corrisponda altresì ai desideri ed alle aspettative dei Capitoli stessi e del rimanente Clero. Siccome, poi, è sempre necessaria la conferma Pontificia della elezione, anche gli interessi della Santa Sede non resterebbero in alcun modo compromessi.
Come conseguenza di questo diritto dei Capitoli cattedrali sembra al Sig. Ministro conveniente la concessione ai medesimi dell'ulteriore privilegio di eleggere essi stes-
98v
si una parte dei loro membri, secondo che, del resto,
        era già in una certa misura finora in vigore. Un tale privilegio sarebbe inoltre (sempre a
        giudizio del Dr. Matt) specialmente giustificato anche dal fatto che il nuovo ordinamento
        dei rapporti fra Chiesa e Stato, ed in particolar modo la prossima restrizione della
        cooperazione dello Stato nell'amministrazione del patrimonio ecclesiastico, porterà ai
        summenzionati Capitoli un considerevole aumento di incombenze e di lavoro, per il cui
        adempimento essi avrebbero tutto l'interesse di chiamare i collaboratori più idonei ed
        esperti.IV
"Rimangono conservati i diritti di presentazione alle parrocchie, ai benefici
 curati ed ai benefici semplici, che spettavano allo Stato
        bavarese all'epoca dell'entrata in vigore del Codex iuris canonici
 curati ed ai benefici semplici, che spettavano allo Stato
        bavarese all'epoca dell'entrata in vigore del Codex iuris canonici (Pentecoste del 1918) in base all'articolo XI capoversi 1 e
            2
 (Pentecoste del 1918) in base all'articolo XI capoversi 1 e
            2 del Concordato del 1817".
 del Concordato del 1817".Relativamente a questo punto osserva il Sig. Ministro non potersi contestare, ed esser del resto riconosciuto dagli Autori di diritto pubblico bavarese, che l'articolo 137
 della Costituzione del
            Reich non impedisce l'esercizio da parte dello Stato di quei diritti di
        presentazione, i quali si fondano non su pretese del potere statale, ma su titoli ammessi
        dal giure canonico. Ora appunto i diritti di patro-
 della Costituzione del
            Reich non impedisce l'esercizio da parte dello Stato di quei diritti di
        presentazione, i quali si fondano non su pretese del potere statale, ma su titoli ammessi
        dal giure canonico. Ora appunto i diritti di patro-99r
nato, dei
        quali è questione nel punto in esame, in parte trovansi riconosciuti nell'articolo XI
        capoversi 1 e 2 del Concordato del 1817, in parte sono sorti posteriormente in base a
        dotazioni dello Stato. Il Governo bavarese, conclude il Dr. Matt, deve dare importanza a ciò
        che essi siano conservati anche per l'avvenire. Con posteriore lettera in data del 10 corrente (Allegato III) il Sig. Ministro ha creduto inoltre necessario di proporre un'aggiunta al punto in esame. "Lo Stato, così egli si esprime, ha un vivo interesse a ciò che gli vengano conservati, colla sola limitazione di tempo dell'entrata in vigore del Codex iuris canonici (Pentecoste del 1918), non solo i diritti di presentazione ad esso spettanti a norma dell'articolo XI capoversi 1 e 2 del Concordato del 1817, ma anche quelli più tardi acquisiti in seguito a dotazione di benefici
 . Si dovrebbe
        dunque nel punto IV dopo le parole 'del Concordato del 1817' porre le altre 'e per
        posteriore dotazione'."
. Si dovrebbe
        dunque nel punto IV dopo le parole 'del Concordato del 1817' porre le altre 'e per
        posteriore dotazione'."V
"I Superiori degli Ordini e delle Congregazioni religiose, le quali hanno la loro sede(3) in Baviera, come
99v
 anche quelli delle case religiose esistenti in Baviera,
        debbono avere la cittadinanza bavarese od almeno di un altro Stato germanico. Eccezioni al riguardo si faranno soltanto col consenso dello Stato bavarese."
Su questo punto il Dr. Matt non crede necessaria alcuna speciale annotazione.
"Tali proposte (così si termina il Sig. Ministro), come già le mie rispettose osservazioni al progetto
 dell'Eccellenza Vostra, rappresentano principalmente le mie vedute
        personali. Finora mi sono astenuto dal portare le questioni particolari del Concordato
        dinanzi all'intiero Gabinetto, cui spetta secondo la Costituzione
            bavarese
 dell'Eccellenza Vostra, rappresentano principalmente le mie vedute
        personali. Finora mi sono astenuto dal portare le questioni particolari del Concordato
        dinanzi all'intiero Gabinetto, cui spetta secondo la Costituzione
            bavarese , salva l'approvazione del Landtag, di concludere i trattati pubblici. È
        quindi mio dovere di riservare al Gabinetto medesimo il diritto di fare altre proposte ed
        osservazioni.
, salva l'approvazione del Landtag, di concludere i trattati pubblici. È
        quindi mio dovere di riservare al Gabinetto medesimo il diritto di fare altre proposte ed
        osservazioni. Per il proseguimento delle trattative mi sembra espediente che Vostra Eccellenza abbia la bontà di redigere un nuovo progetto di Concordato e di rimetterlo innanzi tutto a me personalmente. Dopo lo scambio delle eventuali osservazioni in proposito, sottometterei il progetto definitivo all'esame del Consiglio dei Ministri. Prego Vostra Eccellenza di significarmi se trova conveniente questa proposta".
100r
Data la gravità delle surriferite domande, mi è sembrato opportuno di chiedere al riguardo, per mezzo di questo Emo Cardinale Arcivescovo
 , il parere
        dell'Episcopato bavarese, ed ora compio il dovere di sottoporlo qui appresso all'Eminenza
        Vostra Reverendissima, quale mi è stato comunicato dal sullodato Eminentissimo (Allegato IV), aggiungendovi alcune mie personali osservazioni.
, il parere
        dell'Episcopato bavarese, ed ora compio il dovere di sottoporlo qui appresso all'Eminenza
        Vostra Reverendissima, quale mi è stato comunicato dal sullodato Eminentissimo (Allegato IV), aggiungendovi alcune mie personali osservazioni.Circa le domande del Sig. Ministro in generale, le quali, come osserva il Sig. Cardinale von Faulhaber, tendono a far in parte rivivere il vecchio sistema della supremazia dello Stato sulla Chiesa, scrive Mons. Vescovo di Augsburg
 : "Le Costituzioni germanica
        e bavarese dichiarano espressamente che la Chiesa amministra i propri affari liberamente,
        senza la cooperazione dello Stato. Ora i Concordati regolano quegli affari, i quali
        interessano al medesimo tempo la Chiesa e lo Stato. Se dunque lo Stato stesso nella
        Costituzione afferma di non essere interessato all'ordinamento degli affari ecclesiastici
        ("senza cooperazione dello Stato"), esso non può esigere l'inclusione nel Concordato di
        disposizioni concernenti la provvista delle Sedi vescovili e dei canonicati. Questi due
        punti non entrano quindi nel Concordato". – Mons.
: "Le Costituzioni germanica
        e bavarese dichiarano espressamente che la Chiesa amministra i propri affari liberamente,
        senza la cooperazione dello Stato. Ora i Concordati regolano quegli affari, i quali
        interessano al medesimo tempo la Chiesa e lo Stato. Se dunque lo Stato stesso nella
        Costituzione afferma di non essere interessato all'ordinamento degli affari ecclesiastici
        ("senza cooperazione dello Stato"), esso non può esigere l'inclusione nel Concordato di
        disposizioni concernenti la provvista delle Sedi vescovili e dei canonicati. Questi due
        punti non entrano quindi nel Concordato". – Mons. 100v
Vescovo di Eichstätt deplora la contraddizione, in cui si involge il
        Governo bavarese, il quale, da una parte, ad esempio nella questione dello svincolo delle
        prestazioni dovute dallo Stato alla Chiesa, si richiama continuamente alla Costituzione di
        Weimar, e, dall'altra, invece, ove questa garantisce l'indipendenza alla Chiesa, come
        nell'articolo 137 relativamente alla provvista degli uffici ecclesiastici, la
        contraddice e cerca di richiamare in vita le antiche ingerenze.
 deplora la contraddizione, in cui si involge il
        Governo bavarese, il quale, da una parte, ad esempio nella questione dello svincolo delle
        prestazioni dovute dallo Stato alla Chiesa, si richiama continuamente alla Costituzione di
        Weimar, e, dall'altra, invece, ove questa garantisce l'indipendenza alla Chiesa, come
        nell'articolo 137 relativamente alla provvista degli uffici ecclesiastici, la
        contraddice e cerca di richiamare in vita le antiche ingerenze.Questi rilievi mi sembrano tanto più giusti, in quanto che la Chiesa protestante, la quale, pur senza avere eguali titoli giuridici, pretenderà gli stessi vantaggi dei cattolici (cfr. Rapporto N. 23649 del 5 corrente), ha acquistato invece in Baviera piena libertà.
Circa le singole domande i Revmi Vescovi hanno rilevato quanto segue:
I
(Cir coscrizione delle diocesi)
L'Episcopato bavarese è favorevole all'accettazione di questo punto. – Mons. Vescovo di Spira
 se ne compiace anzi come di una difesa contro i
        continui sforzi diretti a separare il territorio della Sarre
 se ne compiace anzi come di una difesa contro i
        continui sforzi diretti a separare il territorio della Sarre . – I
        Revmi Vescovi di Eichstätt e di Passau
. – I
        Revmi Vescovi di Eichstätt e di Passau desiderano la seguente
        aggiunta: "Piccole modificazioni richieste dall'interesse della cura delle
        ani-
 desiderano la seguente
        aggiunta: "Piccole modificazioni richieste dall'interesse della cura delle
        ani-101r
me, nonché quei mutamenti dei confini diocesani, i
        quali nei singoli casi sono una conseguenza di cambiamenti dei confini nelle parrocchie, non
        sono soggetti all'approvazione dello Stato". Non ho bisogno di richiamare l'alta attenzione dell'Eminenza Vostra sulla grande importanza politica del punto in discorso, con cui il Governo mira ad impedire la separazione dalle diocesi bavaresi di regioni attualmente pertinenti alle medesime, come, ad esempio, il territorio della Sarre, una parte del quale appartiene alla diocesi di Spira. Lascio al superiore giudizio dell'Eminenza Vostra di determinare se ed in quali limiti convenga alla S. Sede di accogliere una tale domanda, tenendo presente che, ad esempio, il detto territorio, come è noto, potrà dopo il plebiscito ritornare alla Germania od essere unito alla Francia o costituire uno Stato indipendente
 , e mi limiterò quindi a rilevare subordinatamente, dal punto di
        vista della forma, che l'espressione "senza il consenso (ohne Zustimmung)
        dello Stato (meglio sarebbe forse di dire: del Governo) bavarese" sembra non del
        tutto conveniente e decorosa per la S. Sede e dovrebbe quindi essere eventualmente
        sostituita colle parole "senza previo accordo col Governo
, e mi limiterò quindi a rilevare subordinatamente, dal punto di
        vista della forma, che l'espressione "senza il consenso (ohne Zustimmung)
        dello Stato (meglio sarebbe forse di dire: del Governo) bavarese" sembra non del
        tutto conveniente e decorosa per la S. Sede e dovrebbe quindi essere eventualmente
        sostituita colle parole "senza previo accordo col Governo
        101v
 bavarese od altre simili.II
(Cittadinanza tedesca e studi per i Vescovi ecc. e per il Clero parrocchiale)
L'Episcopato bavarese ha così formulato il suo avviso su questo punto:
Alla lettera a) Affirmative.
Alla lettera b) Parimenti affirmative.
Mons. Arcivescovo di Bamberga
 ha tuttavia
        proposto di aggiungere: "Per i candidati all'esame di maturità nei Ginnasi cosiddetti reali
        e negli Istituti tecnici è sufficiente per le lingue latina e greca un esame complementare
        dinanzi al Vescovo".
 ha tuttavia
        proposto di aggiungere: "Per i candidati all'esame di maturità nei Ginnasi cosiddetti reali
        e negli Istituti tecnici è sufficiente per le lingue latina e greca un esame complementare
        dinanzi al Vescovo".Alla lettera c) I Revmi Vescovi considerano questa domanda circa il tempo ed il luogo degli studi teologici come una indebita tutela del Potere civile sulla Chiesa ed un avanzo delle vecchie ingerenze dello Stato nelle cose ecclesiastiche, cui essi consentono non senza ripugnanza. Ad ogni modo, dopo le parole "nei Licei bavaresi dello Stato o riconosciuti dallo Stato", dovrebbero, a loro avviso, essere aggiunte le seguenti "od in altro equivalente Istituto ecclesiastico d'insegnamento".
Non si può invero dissimulare la gravità di questa
102r
 domanda del Governo
        bavarese, la quale entra nella delicatissima materia della formazione del
            Clero(4). Nel Concordato del 1817 non si riscontra
        nulla di simile. Vi si stabiliva anzi che "Seminariorum ordinatio, doctrina, gubernatio et
        administratio Archiepiscoporum et Episcoporum auctoritati pleno liberoque iure
        subiectae erunt juxta formas canonicas" (art. 5 ). Per i
        futuri Vescovi si disponeva semplicemente che fossero "digni et idonei ecclesiastici Viri
            <iis>4 dotibus praediti, quas
            Sacri Canones requirunt" (art. 9
). Per i
        futuri Vescovi si disponeva semplicemente che fossero "digni et idonei ecclesiastici Viri
            <iis>4 dotibus praediti, quas
            Sacri Canones requirunt" (art. 9 ). È ben vero che, come
        diffusamente esposi nel mio rispettoso Rapporto N. 14583 del
        30 Ottobre 1919, le anzidette disposizioni concordatarie non vennero pur troppo
        osservate dal Governo bavarese, il quale non adempì la prestazione dei fondi convenuti per
        la dotazione dei Seminari ed obbligò gli alunni a compiere i loro
        stu-
). È ben vero che, come
        diffusamente esposi nel mio rispettoso Rapporto N. 14583 del
        30 Ottobre 1919, le anzidette disposizioni concordatarie non vennero pur troppo
        osservate dal Governo bavarese, il quale non adempì la prestazione dei fondi convenuti per
        la dotazione dei Seminari ed obbligò gli alunni a compiere i loro
        stu-102v
di in pubblici Istituti dello Stato; ma contro tali
        violazioni degli obblighi solennemente assunti l'Episcopato bavarese non mancò di alzare la
        sua voce, massime nel Memorandum diretto al Re in data del
        20 Ottobre 1850 (cfr. Systematische Zusammenstellung der Verhandlungen des bayerischen Episkopates mit der
                Königlich Bayerischen Staatsregierung von 1850 bis 1889 über den Vollzug des
                Konkordates
 in data del
        20 Ottobre 1850 (cfr. Systematische Zusammenstellung der Verhandlungen des bayerischen Episkopates mit der
                Königlich Bayerischen Staatsregierung von 1850 bis 1889 über den Vollzug des
                Konkordates , Freiburg im Breisgau 1905, pag. 73 e seg.). Siccome tuttavia sembra
        inevitabile una qualche concessione anche su questo argomento nel futuro Concordato,
        occorrerà esaminare entro quali limiti essa sia tollerabile. Senza voler prevenire le
        decisioni dell'Eminenza Vostra, mi sia perciò lecito di notare rispettosamente quanto segue:
, Freiburg im Breisgau 1905, pag. 73 e seg.). Siccome tuttavia sembra
        inevitabile una qualche concessione anche su questo argomento nel futuro Concordato,
        occorrerà esaminare entro quali limiti essa sia tollerabile. Senza voler prevenire le
        decisioni dell'Eminenza Vostra, mi sia perciò lecito di notare rispettosamente quanto segue:
        Nell'introduzione sarà forse opportuno di restringere chiaramente questo punto ai Vescovi ecc. ed ai parroci propriamente detti. Finora invero non era richiesto che tutti gli ecclesiastici addetti alla cura parrocchiale avessero la cittadinanza bavarese o di un altro Stato germanico, potendosi, ad esempio, almeno come vicari cooperatori ecc., impiegare sacerdoti dell'Austria o della Svizzera tedesca o del Lussemburgo.
Per ciò che riguarda la lettera b, mi sia permesso di ricordare come molti in Germania ritengono vantaggioso
103r
 per il Clero che esso sia obbligato a seguire
        come gli altri il corso di studi ginnasiali, prima di iniziare il corso
        filosofico-teologico. "L'istruzione ed educazione degli aspiranti allo stato ecclesiastico
        in Germania (così mi scriveva, ad esempio, in data del 1º Agosto 1919, l'Eminentissimo
        Sig. Cardinale Schulte , allora Vescovo di Paderborn), paragonata a
        quella delle altre Nazioni, presenta a mio avviso parecchi vantaggi… Uno di essi consiste,
        nelle attuali circostanze, in ciò che i medesimi di regola frequentano dapprima per quattro
        o cinque anni le scuole pubbliche elementari, e poi per nove anni i Ginnasi dello
            Stato. Hanno quindi in media l'età di venti anni, allorché, finito il Ginnasio
        coll'esame di maturità, si decidono per lo Stato ecclesiastico e si dedicano agli
        studi di filosofia e di teologia. Il fatto che essi compiono in tal guisa i loro studi
        insieme ai giovani, i quali abbracciano altre carriere, ha avuto sinora soltanto buoni
        effetti, specialmente nelle regioni cattoliche, ove le scuole erano penetrate da vero
        spirito religioso. Il futuro sacerdote, grazie al contatto coi suoi condiscepoli laici,
        acquista fin dalla gioventù la conoscenza della mentalità e dei sentimenti delle più diverse
        classi sociali,
, allora Vescovo di Paderborn), paragonata a
        quella delle altre Nazioni, presenta a mio avviso parecchi vantaggi… Uno di essi consiste,
        nelle attuali circostanze, in ciò che i medesimi di regola frequentano dapprima per quattro
        o cinque anni le scuole pubbliche elementari, e poi per nove anni i Ginnasi dello
            Stato. Hanno quindi in media l'età di venti anni, allorché, finito il Ginnasio
        coll'esame di maturità, si decidono per lo Stato ecclesiastico e si dedicano agli
        studi di filosofia e di teologia. Il fatto che essi compiono in tal guisa i loro studi
        insieme ai giovani, i quali abbracciano altre carriere, ha avuto sinora soltanto buoni
        effetti, specialmente nelle regioni cattoliche, ove le scuole erano penetrate da vero
        spirito religioso. Il futuro sacerdote, grazie al contatto coi suoi condiscepoli laici,
        acquista fin dalla gioventù la conoscenza della mentalità e dei sentimenti delle più diverse
        classi sociali, 103v
 necessaria per esercitare con profitto il
        sacro ministero. Inoltre – ciò che in Germania è di grande importanza per la stima e la
        considerazione verso il ceto ecclesiastico – è in tal modo riconosciuto senz'altro dai
        cosiddetti circoli colti che esso possiede, oltre la scienza teologica, anche una buona
        cultura generale". – Malgrado ciò, sarebbe, a mio subordinato avviso, pericoloso di
        obbligare per sempre i futuri Vescovi e parroci a frequentare i Ginnasi dello Stato. Che
        cosa accadrebbe, se questi divenissero un giorno, colle attuali tendenze di
        scristianizzazione della scuola, completamente antireligiosi? È ben vero che nella formula
        proposta dal Sig. Ministro del Culto, conforme del resto al diritto ora vigente, si esige
        soltanto il certificato di maturità (corrispondente alla nostra licenza liceale)
        conseguito in un Ginnasio dello Stato o riconosciuto dallo Stato, e non la frequentazione
        dei detti Ginnasi. A prevenire tuttavia futuri abusi ed erronee interpretazioni, mi parrebbe
        utile, se venisse, o nel Concordato stesso o in una separata Nota addizionale, espressamente
        dichiarato che gli ecclesiastici possono compiere i loro studi ginnasiali, sia negli
        Istituti dello Stato o riconosciuti dallo Stato, sia in altri privati, salvo l'obbligo di
        subire nei primi il menzionato esame finale di maturità.104r
 Sembra poi giusta la surriferita proposta di Mons.
        Arcivescovo di Bamberg, in quanto essa tende ad includere anche i licenziati dai Ginnasi
        reali e dagli Istituti tecnici, a condizione che questi, prima di iniziare il corso
        filosofico e teologico, attendano con profitto, a giudizio del Vescovo o del Superiore
        religioso, allo studio delle lingue latina e greca.(5)Ben a ragione i Revmi Vescovi considerano come ancor più grave, perché più lesiva della libertà della Chiesa e mal conciliabile colla indipendenza garantita alle società religiose dall'articolo 137 della Costituzione del Reich, la domanda formulata alla lettera c, sebbene debba pur riconoscersi come un progresso di fronte al passato l'ammissione degli studi compiuti nei Collegi ecclesiastici di Roma. Se la S. Sede, per facilitare la conclusione del Concordato, giudicasse di poter accondiscendere alle richieste del Governo su questo punto, sarebbe ad ogni modo da raccomandarsi vivamente l'aggiunta proposta dai Prelati medesimi: "od in altro equivalente Istituto ecclesiastico d'insegnamento", comprendendovi anche le case di studio delle religioni clericali contempla-
104v
te dal Codice di diritto canonico (can. 587 ). – Affinché poi <non>5 si abbia l'apparenza che la S. Sede possa eventualmente contentarsi
        di un corso di studi teologici di soli tre anni, mentre il Codice di diritto canonico ne
        richiede almeno quattro (prescrizione pur troppo non ancora applicata per impedimenti di
        vario genere nella maggior parte delle diocesi della Germania), dovrebbe forse, invece delle
        parole "di almeno tre anni", usarsi l'espressione "un corso regolare a norma dei Sacri
        Canoni" od altra simile.
). – Affinché poi <non>5 si abbia l'apparenza che la S. Sede possa eventualmente contentarsi
        di un corso di studi teologici di soli tre anni, mentre il Codice di diritto canonico ne
        richiede almeno quattro (prescrizione pur troppo non ancora applicata per impedimenti di
        vario genere nella maggior parte delle diocesi della Germania), dovrebbe forse, invece delle
        parole "di almeno tre anni", usarsi l'espressione "un corso regolare a norma dei Sacri
        Canoni" od altra simile. Finalmente, per usare una forma, la quale salvi in modo migliore la dignità della Chiesa di fronte al Potere civile, parmi che, quanto agli studi richiesti per gli ufficiali maggiori delle Curie diocesane ed i parroci, potrebbe adoperarsi la seguente formula:
"I Revmi Vescovi emaneranno statuti diocesani, nei quali sarà decretato che gli ecclesiastici da assumersi agli uffici maggiori delle Curie diocesane od a quello di parroci, debbano:
a) possedere il certificato di maturità ecc.".
In tal guisa sembra che questa prescrizione avrebbe la forma di una disposizione dell'Autorità ecclesiastica piuttosto che di una imposizione dello Stato, come nella redazione proposta dal Sig. Ministro del Culto.
105r
III
Parte 1 a – (Elezione capitolare dei Vescovi)
L'Episcopato bavarese si è dichiarato unanimemente contrario a tale domanda, e propone che i Vescovi siano nominati dal Sommo Pontefice "auditis provinciae Ordinariis". Mons. Arcivescovo di Bamberga ha aggiunto: "Sarebbe, a mio avviso, una disgrazia, se venisse accordato ai Capitoli il diritto di elezione; tuttavia non avrei difficoltà di ammettere che fosse loro concesso di fare delle proposte, affinché queste non provengano invece da persone irresponsabili (per esempio, religiosi o nobili cattolici)".
D'altra parte i Capitoli metropolitani e cattedrali della Baviera mi hanno inviato, con preghiera di farle pervenire al Trono Augusto di Sua Santità
 , le qui accluse suppliche, colle quali implorano che sia loro restituito l'antico
        diritto di elezione dei Vescovi. Non mancano tuttavia fra i membri dei Capitoli medesimi
        coloro che in realtà dissentono da tale domanda, come risulta dall'esposto egualmente qui compiegato dei Canonici Kiefl
, le qui accluse suppliche, colle quali implorano che sia loro restituito l'antico
        diritto di elezione dei Vescovi. Non mancano tuttavia fra i membri dei Capitoli medesimi
        coloro che in realtà dissentono da tale domanda, come risulta dall'esposto egualmente qui compiegato dei Canonici Kiefl (Decano) e Scheglmann
 (Decano) e Scheglmann (Vicario generale) di
        Ratisbona, i quali chiedono invece instantemente che venga applicato alla Baviera il can. 329 § 2
 (Vicario generale) di
        Ratisbona, i quali chiedono invece instantemente che venga applicato alla Baviera il can. 329 § 2 del codice di diritto canonico: "Eos (Episcopos) libere
        nominat Romanus Pontifex".
 del codice di diritto canonico: "Eos (Episcopos) libere
        nominat Romanus Pontifex". 105v
Debbo aggiungere che alcuni influenti deputati del partito popolare bavarese
 mi hanno espresso l'opinione essere di grande importanza per la riuscita
        del Concordato bavarese che ai Capitoli sia concesso il diritto di elezione dei Vescovi (per
        il quale insiste specialmente il deputato Canonico Wohlmuth
 mi hanno espresso l'opinione essere di grande importanza per la riuscita
        del Concordato bavarese che ai Capitoli sia concesso il diritto di elezione dei Vescovi (per
        il quale insiste specialmente il deputato Canonico Wohlmuth ), od
        almeno quello di proporre una terna (come pensa il Sig. Held
), od
        almeno quello di proporre una terna (come pensa il Sig. Held , capo
        della frazione del detto partito al Landtag). Invece il Presidente del Consiglio dei
        Ministri, Conte Lerchenfeld
, capo
        della frazione del detto partito al Landtag). Invece il Presidente del Consiglio dei
        Ministri, Conte Lerchenfeld , mi ha fatto chiaramente comprendere che
        egli non dà alcun peso a tale concessione; ha soggiunto anzi che, avendo avuto occasione di
        osservare, al tempo dell'ultima provvista della diocesi di Mainz
, mi ha fatto chiaramente comprendere che
        egli non dà alcun peso a tale concessione; ha soggiunto anzi che, avendo avuto occasione di
        osservare, al tempo dell'ultima provvista della diocesi di Mainz , i
        dissensi e le lotte interne dei Capitoli, preferisce la nomina diretta da parte della
        S. Sede.
, i
        dissensi e le lotte interne dei Capitoli, preferisce la nomina diretta da parte della
        S. Sede. In tanta divergenza di pareri Vostra Eminenza giudicherà quale sia la più opportuna soluzione; vorrà nondimeno permettermi di rilevare subordinatamente quanto segue:
1º) In primo luogo sembra giusta la surriferita osservazione di Mons. Vescovo di Augsburg, vale a dire che questo punto non appartiene per sé al Concordato, soprattutto dopoché la Costituzione del Reich6, cui il Sig. Ministro del Culto fa pure continuamente appello nei suoi Promemoria, ha solennemente sancito che ogni società religiosa conferisce i suoi
106r
 offici senza
        cooperazione dello Stato (art. 137 capoverso 3). Gli interessi del Potere laico
        sono, del resto, più che sufficientemente garantiti, qualora la S. Sede conceda che i
        Vescovi debbano avere la cittadinanza bavarese od almeno tedesca ed abbiano fatto un
        determinato corso di studi, massime ove si aggiunga, che Essa si informerà in precedenza se
        da parte del governo nulla osti, dal punto di vista politico o civile, contro il candidato
        in questione. Che poi questo venga scelto dal Capitolo o direttamente dalla S. Sede, è
        un affare interno, in cui lo Stato non ha per sé alcun diritto né motivo
        d'intervenire.2º) Le ragioni esposte nella surriferita lettera del Sig. Dr. Matt a favore del diritto di elezione dei Capitoli non sembrano concludenti(6). La popolazione cattolica accoglie con non minor venerazione ed attaccamento un Vescovo nominato dal S. Padre; l'importante è che esso sia degno e santo Pastore. – Che poi fino al Concordato del 1817 la provvi-
106v
sta delle Sedi vescovili per mezzo della elezione
        capitolare fosse diritto comune, al quale, caduto il particolare privilegio della
        nomina regia, dovrebbesi ora tornare, è manifesto errore storico e giuridico, che non
        abbisogna di confutazione.3º) Non vi è dubbio i Capitoli eleggerebbero sempre ecclesiastici degni ed idonei a norma dei sacri Canoni; tali sono in realtà indiscutibilmente tutti i Vescovi del resto della Germania scelti in tal guisa. D'altra parte, però, le estranee influenze, che non di rado si esercitano sui Capitoli, nonché i contrasti, le gelosie, le fazioni spesso esistenti in seno ai medesimi, (cui si accenna nel menzionato Esposto dei Canonici Kiefl e Scheglmann, ed ai quali alludeva pure Mons. Hollweck
 nel Voto da me trasmesso
        coll'ossequioso Rapporto Nr. 13699 del 13 Agosto 1919)
        possono facilmente impedire l'elezione del più degno, come ho potuto constatare anche
        in casi recenti. Al qual proposito stimo mio dovere di coscienza di richiamare in modo
        speciale l'attenzione della S. Sede su quanto segue. È indubitato che la formazione del Clero in Germania
 nel Voto da me trasmesso
        coll'ossequioso Rapporto Nr. 13699 del 13 Agosto 1919)
        possono facilmente impedire l'elezione del più degno, come ho potuto constatare anche
        in casi recenti. Al qual proposito stimo mio dovere di coscienza di richiamare in modo
        speciale l'attenzione della S. Sede su quanto segue. È indubitato che la formazione del Clero in Germania (sulla quale ebbi l'onore di riferire
        ampiamente in un Rapporto all'Emo Sig. Cardinale Bisleti
 (sulla quale ebbi l'onore di riferire
        ampiamente in un Rapporto all'Emo Sig. Cardinale Bisleti N. 14839 del 14 Novembre 1919) esige miglioramenti e
        riforme, ed a tal fine la S. Congregazione dei Seminari e delle
            Università degli Studi
N. 14839 del 14 Novembre 1919) esige miglioramenti e
        riforme, ed a tal fine la S. Congregazione dei Seminari e delle
            Università degli Studi 
                            107r
 ha indirizzato all'Episcopato in data del 9 Ottobre
        1921 una opportuna Istruzione . Ora però (come dimostra l'esperienza)
        tutte le Istruzioni della S. Sede al riguardo resteranno più o meno lettera morta, se
        non si avranno Vescovi, i quali siano pienamente compresi della loro necessità ed importanza
        e ne promuovano quindi con ogni energia la fedele e completa esecuzione. Ma ciò si otterrà
        assai difficilmente, se la scelta dei Pastori della diocesi sarà lasciata intieramente ai
        Capitoli, ed alla S. Sede non rimanga se non di dare la conferma, la quale non si vede
        come potrebbe essere negata, quando l'eletto abbia d'altronde per sé le qualità richieste
        dai sacri Canoni.
. Ora però (come dimostra l'esperienza)
        tutte le Istruzioni della S. Sede al riguardo resteranno più o meno lettera morta, se
        non si avranno Vescovi, i quali siano pienamente compresi della loro necessità ed importanza
        e ne promuovano quindi con ogni energia la fedele e completa esecuzione. Ma ciò si otterrà
        assai difficilmente, se la scelta dei Pastori della diocesi sarà lasciata intieramente ai
        Capitoli, ed alla S. Sede non rimanga se non di dare la conferma, la quale non si vede
        come potrebbe essere negata, quando l'eletto abbia d'altronde per sé le qualità richieste
        dai sacri Canoni. 4º) In conseguenza di quanto si è sopra rispettosamente esposto, sembra che, – qualora non sia possibile, senza compromettere la riuscita del Concordato, di eliminare dal medesimo questo punto –, potrebbesi concedere (analogamente a quanto Vostra Eminenza degnavasi comunicarmi col venerato Dispaccio N. B=20766 in data del 20 Maggio 1920) che i Capitoli, dopo aver prestato il giuramento de secreto servando, formino una lista di almeno tre candidati da rimettersi al Metropolitano (o, in mancanza di esso, al più anziano dei Suffraganei). Questi, auditis (sub eodem secreto) Provinciae Ordinariis, l'approva o la modifica, e la rimette per il tramite del Nunzio
107v
 Apostolico alla
        S. Sede, la quale tuttavia si riserva la libertà di nominare eventualmente un
        ecclesiastico anche non compreso nella lista, ogniqualvolta per speciali ragioni lo giudichi
        più opportuno.Parte 2a (Domanda al Governo prima della nomina dei Vescovi)
I Revmi Vescovi l'ammetterebbero come "estrema concessione". – Mons. Vescovo di Eichstätt trova però troppo vaga l'espressione: "che nulla osti da parte del Governo" e teme che possa dar luogo ad abusi; propone quindi la seguente formula "... si accerterà se il Governo bavarese abbia contro l'eletto serie e gravi difficoltà, le quali tuttavia dovranno essere dettagliatamente e coi loro motivi esposte alla S. Sede". – Mons. Vescovo di Passavia aderisce alla domanda del Governo molto a malincuore e desidererebbe l'aggiunta: "La S. Sede si accerterà in via non ufficiale se..."
Per quanto desiderabile possa essere l'assoluta libertà della Chiesa, nella scelta dei Vescovi, sembra tuttavia difficile di poter rifiutare, salvo gli opportuni miglioramenti nella redazione, questa richiesta del Governo, mentre che una eguale concessione è stata già fatta dalla S. Sede nel Concordato colla Serbia
 (art. 4
 (art. 4 ) e nel progetto di Concordato colla Lettonia
) e nel progetto di Concordato colla Lettonia (art. 4
 (art. 4 ). Essa inoltre
        figura altresì nel succitato Di-
). Essa inoltre
        figura altresì nel succitato Di-108r
paccio [sic] N. B=
            20766 e nel modus procedendi per le elezioni vescovili
        annesso all'ossequiato Foglio N. 158 del 16 Febbraio
        scorso. Parte 3a (Provvista dei Canonicati)
I Revmi Vescovi si sono tutti dichiarati, alcuni con energia, contrarii alla proposta del Sig. Ministro del Culto su questo punto, e chiedono che la provvista dei Canonicati, eccetto le Dignità (can. 396 § 1
 )(7), spetti ad Episcopum,
        audito Capitulo (can. 403
)(7), spetti ad Episcopum,
        audito Capitulo (can. 403 ), ritenendo che il Landtag
        potrebbe di ciò accontentarsi.7 Ammettono tuttavia (specialmente Mons. Arcivescovo di Bamberga) che,
        qualora necessariamente lo esigano le trattative col Governo, possa concedersi ai Capitoli
        (analogamente al privilegio sinora da essi goduto – cfr. Concordato dal 1817 art. X capoverso 1
), ritenendo che il Landtag
        potrebbe di ciò accontentarsi.7 Ammettono tuttavia (specialmente Mons. Arcivescovo di Bamberga) che,
        qualora necessariamente lo esigano le trattative col Governo, possa concedersi ai Capitoli
        (analogamente al privilegio sinora da essi goduto – cfr. Concordato dal 1817 art. X capoverso 1 ) il diritto di nomina per ogni quarta
        vacanza. Mons. Vescovo di Eichstätt non si opporrebbe anzi a che tale diritto venga
        accordato per ogni terza vacanza, purché il Capitolo prima della elezione notifichi al
        Vescovo i nomi dei candidati e questo li approvi.
) il diritto di nomina per ogni quarta
        vacanza. Mons. Vescovo di Eichstätt non si opporrebbe anzi a che tale diritto venga
        accordato per ogni terza vacanza, purché il Capitolo prima della elezione notifichi al
        Vescovo i nomi dei candidati e questo li approvi. I Capitoli della Baviera, d'altra parte, mi hanno inviato, come per la elezione del Vescovo, così anche sul presente argomento, le suppliche dirette al S. Padre, che qui compiegate compio parimenti il dovere di trasmettere all'Eminenza Vostra, e nelle quali rivendicano il loro diritto di eleggere
108v
 ai Canonicati
        vacanti per una metà, ossia alternis vicibus. Il Capitolo Metropolitano di Monaco-Frisinga
        basa la sua domanda sulla legge di
            fondazione a norma del can. 403, sebbene il testo della legge medesima sia
        rimasto distrutto nel'incendio della Cattedrale di Frisinga dell'anno 903, e ricorda
        altresì come prima della secolarizzazione
 a norma del can. 403, sebbene il testo della legge medesima sia
        rimasto distrutto nel'incendio della Cattedrale di Frisinga dell'anno 903, e ricorda
        altresì come prima della secolarizzazione e del Concordato del 1817
        (il quale restringe l'elezione capitolare a tre mesi) il ius eligendi spettava al Capitolo
        in mensibus paribus.
 e del Concordato del 1817
        (il quale restringe l'elezione capitolare a tre mesi) il ius eligendi spettava al Capitolo
        in mensibus paribus. Intorno a questo punto potrebbe farsi, a mio umile avviso, la stessa osservazione esposta a proposito della elezione dei Vescovi, vale a dire che esso riguarda una questione ecclesiastica interna, la quale, a norma dell'art. 137 capoverso 3 della Costituzione germanica, non dovrebbe entrare nel Concordato. Prescindendo da ciò, non vedrei tuttavia difficoltà, anzi subordinatamente stimerei forse opportuno che una qualche concessione fosse fatta ai Capitoli.
IV
(Diritto di presentazione alle parrocchie ed ai benefici curati e semplici)
Nella lettera, colla quale questo Emo Sig. Cardinale Arcivescovo, dietro mia preghiera (come si è detto), domandava il parere dell'Episcopato bavarese sui postulati del Sig. Ministro del Culto, egli notava relativamente a questo punto quanto
109r
        segue: "Una simile richiesta mi sembra per la Chiesa inaccettabile... Come estrema
        concessione, e nella ipotesi di corrispondenti compensi da parte dello Stato, potrebbe
        ammettersi che (analogamente alla nomina dei Vescovi) l'Ordinario prima della provvista di
        un beneficio domandi al Governo se nulla osti contro il candidato". La maggioranza dei
        Vescovi ha aderito a tale proposta. Mons. Arcivescovo di Bamberga l'ha più
        accuratamente precisata nei seguenti termini: "La sola concessione possibile è che per i
        benefici finora di patronato dello Stato prima della nomina dei parroci e dei beneficiati se
        ne dia comunicazione al Governo, domandando se dal punto di vista dello Stato vi siano
        obbiezioni contro la persona del nominando. Ma ciò dovrebbe accordarsi soltanto, se anche lo
        Stato faccia una simile concessione per la nomina dei maestri di religione nelle scuole
        medie, nonché degli ecclesiastici addetti agli ospedali dello Stato, alle carceri, ecc." –
        Mons. Vescovo di Passavia è contrario a qualsiasi trattativa col Governo riguardo alla
        provvista dei benefici. – Mons. Vescovo di Eichstätt qualifica la surriferita proposta
        dell'Emo Faulhaber come "estrema condiscendenza", rilevando che il postulato del Ministero
        del Culto a questo riguardo mira a ristabilire l'antica dipendenza della Chiesa ed è in
        contraddizione colla Costituzione del Reich. – Invece Mons. Vescovo di Augsburg
        è favorevole 109v
 ad ulteriori concessioni: "Poiché l'attuale
        Governo (egli nota) non è più considerato dalla S. Sede per rivoluzionario, come già
            quello di Hoffmann
 di Hoffmann , potrebbe anche
        accordarsi l'antico modo nella provvista dei benefici".
, potrebbe anche
        accordarsi l'antico modo nella provvista dei benefici".La questione della presentazione alle parrocchie ed ai benefici in Baviera fu già da me sottomessa alla S. Sede (cfr. Rapporto N. 12509 del 3 Aprile 1919) e da Questa esaminata (cfr. Cifrato N. 195 del 16 Agosto 1919 e Dispaccio N. 95238 in data 23 dello stesso mese di Agosto). L'accordo concluso coll'allora Presidente del Consiglio dei Ministri Sig. Hoffmann, in virtù del quale continuavano provvisoriamente ad aver luogo, come per l'addietro, la presentazione da parte del Governo bavarese alle parrocchie vacanti di cosiddetto patronato dello Stato ed il gradimento per quelle di libera collazione, conteneva la esplicita clausola che ciò non potrebbe costituire un precedente per il definitivo regolamento della questione (Rapporto N. 14761 del 10 Novembre 1919). Malgrado ciò, sarà probabilmente necessaria qualche concessione anche su questo punto (forse nel senso della proposta dell'Emo Faulhaber) per assicurare la dotazione delle parrocchie anzidette.
V
(Cittadinanza tedesca per i Superiori degli Ordini e Congregazioni religiose)
I Revmi Vescovi ammetterebbero anche questa concessione,
110r
 a condizione però (come per i punti precedenti) che anche
        da parte dello Stato siano nel Concordato assicurati alla Chiesa corrispondenti vantaggi
        secondo il principio del "do ut des". Alcuni Superiori maggiori di Ordini religiosi, da me interrogati al riguardo, mi hanno egualmente dichiarato che una tale disposizione non presenterebbe alcuna difficoltà, tanto più che si ammette la possibilità di qualche eccezione. – Il Revmo P. D. Placido Glogger
 O. S. B., Abate di S. Stefano
 O. S. B., Abate di S. Stefano in Augsburg e Preside della Congregazione
            benedettina di Baviera
 in Augsburg e Preside della Congregazione
            benedettina di Baviera , ritiene anzi essere nell'interesse non solo dello Stato,
        ma anche della Chiesa, che i Vescovi, i parroci ed i Superiori religiosi abbiano la
        cittadinanza tedesca, giacché essi sarebbero altrimenti esposti agli attacchi dei nemici
        della religione. Propone poi di aggiungere al capoverso secondo (come pure, analogamente, al
        punto II) le parole: "su domanda delle competenti Autorità ecclesiastiche".
, ritiene anzi essere nell'interesse non solo dello Stato,
        ma anche della Chiesa, che i Vescovi, i parroci ed i Superiori religiosi abbiano la
        cittadinanza tedesca, giacché essi sarebbero altrimenti esposti agli attacchi dei nemici
        della religione. Propone poi di aggiungere al capoverso secondo (come pure, analogamente, al
        punto II) le parole: "su domanda delle competenti Autorità ecclesiastiche".Degnisi ora l'Eminenza Vostra di comunicarmi le Sue venerate istruzioni in proposito. Ad evitare anzi, in quanto è possibile, ritardi nel seguito delle trattative, oso supplicarLa di significarmi sin da ora con ogni precisione in quali punti la S. Sede è disposta a consentire
110v
 senz'altro alle domande del Governo,
        quali al contrario ritiene <eventualmente>8 come del tutto inammissibili, e quali invece siano forse
        suscettibili di discussione <e>9 di
        future concessioni e possano quindi essere, per così dire, tenuti in serbo per il caso in
        cui lo svolgersi dei negoziati facesse apparire come necessario per la riuscita del
        Concordato qualche ulteriore atto di condiscendenza da parte della S. Sede medesima.
        Non appena poi mi saranno pervenute le suddette implorate istruzioni, presenterò così al
        Sig. Ministro Presidente e Ministro degli Esteri Conte Lerchenfeld, come al
        Sig. Ministro del Culto Dr. Matt (conformemente alla di lui richiesta), il nuovo
        progetto, che dovrà quindi, secondo che si è già più volte accennato, essere sottomesso
        all'esame del Consiglio dei Ministri e discusso coi capi delle varie frazioni del
            Landtag.Dopo di ciò, chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
(1)↑Colla parola
                "Direzione (Leitung) della diocesi" viene indicato il Vescovo (aliusve qui,
            loco Episcopi, dioecesim regit); coll'altra "amministrazione (Verwaltung)" il
            Vicario generale ed i rimanenti ufficiali maggiori della Curia
            diocesana.
                            
                            (2)↑Col nome di "Università germaniche" sono comprese, secondo che
            mi ha dichiarato questo Signor Ministro Presidente, pure le austriache, fra le quali
            gode meritata fama quella di Innsbruck . – Alcuni desidererebbero
            che, anche per ciò che riguarda i Ginnasi e gli Istituti ecclesiastici, di cui è parola
            nel punto in esame, fossero inclusi altresì gli austriaci; temo tuttavia che una tale
            menzione, almeno se esplicita, potrebbe avere un qualche sapore politico pangermanista e
            sollevare quindi eventualmente critiche ed attacchi contro la S. Sede.
. – Alcuni desidererebbero
            che, anche per ciò che riguarda i Ginnasi e gli Istituti ecclesiastici, di cui è parola
            nel punto in esame, fossero inclusi altresì gli austriaci; temo tuttavia che una tale
            menzione, almeno se esplicita, potrebbe avere un qualche sapore politico pangermanista e
            sollevare quindi eventualmente critiche ed attacchi contro la S. Sede.
                            
                             . – Alcuni desidererebbero
            che, anche per ciò che riguarda i Ginnasi e gli Istituti ecclesiastici, di cui è parola
            nel punto in esame, fossero inclusi altresì gli austriaci; temo tuttavia che una tale
            menzione, almeno se esplicita, potrebbe avere un qualche sapore politico pangermanista e
            sollevare quindi eventualmente critiche ed attacchi contro la S. Sede.
. – Alcuni desidererebbero
            che, anche per ciò che riguarda i Ginnasi e gli Istituti ecclesiastici, di cui è parola
            nel punto in esame, fossero inclusi altresì gli austriaci; temo tuttavia che una tale
            menzione, almeno se esplicita, potrebbe avere un qualche sapore politico pangermanista e
            sollevare quindi eventualmente critiche ed attacchi contro la S. Sede.
                            (3)↑Vale a dire la Casa generalizia o
            provinciale ovvero un monsterium sui iuris.
                            
                            (4)↑L'Episcopato prussiano nel Memorandum redatto dall'Emo Cardinale Bertram e da me
            rimesso al Sig. Ministro del Culto Dr. Boelitz
 e da me
            rimesso al Sig. Ministro del Culto Dr. Boelitz (cfr. Rapporto
                N. 23382 del 27 Febbraio scorso, col quale ho inviato
            all'Eminenza Vostra il testo e la traduzione italiana del
            medesimo) ha respinto le ingerenze dello Stato in tale materia, non già perché la Chiesa
            non curi la seria e profonda formazione letteraria, filosofica e teologica dei chierici,
            ma per ragione di principio.
 (cfr. Rapporto
                N. 23382 del 27 Febbraio scorso, col quale ho inviato
            all'Eminenza Vostra il testo e la traduzione italiana del
            medesimo) ha respinto le ingerenze dello Stato in tale materia, non già perché la Chiesa
            non curi la seria e profonda formazione letteraria, filosofica e teologica dei chierici,
            ma per ragione di principio.
                            
                             e da me
            rimesso al Sig. Ministro del Culto Dr. Boelitz
 e da me
            rimesso al Sig. Ministro del Culto Dr. Boelitz (cfr. Rapporto
                N. 23382 del 27 Febbraio scorso, col quale ho inviato
            all'Eminenza Vostra il testo e la traduzione italiana del
            medesimo) ha respinto le ingerenze dello Stato in tale materia, non già perché la Chiesa
            non curi la seria e profonda formazione letteraria, filosofica e teologica dei chierici,
            ma per ragione di principio.
 (cfr. Rapporto
                N. 23382 del 27 Febbraio scorso, col quale ho inviato
            all'Eminenza Vostra il testo e la traduzione italiana del
            medesimo) ha respinto le ingerenze dello Stato in tale materia, non già perché la Chiesa
            non curi la seria e profonda formazione letteraria, filosofica e teologica dei chierici,
            ma per ragione di principio.
                            (5)↑La stessa
            idea mi è stata manifestata altresì dai Revmi Padri Provinciali dei
                Francescani e dei Cappuccini
 e dei Cappuccini .
.
                            
                             e dei Cappuccini
 e dei Cappuccini .
.
                            (6)↑Questo Emo Sig. Cardinale Arcivescovo ha
            così scritto in proposito ai Revmi Vescovi della Baviera: "Il motivo addotto dal
            Governo, che cioè debbasi aver riguardo al sentimento nazionale in Baviera e concedere
            perciò ai Capitoli il diritto di elezione, non fa onore a chi lo ha suggerito, sia esso
            un laico od un ecclesiastico".
                            
                            (7)↑Tale
            eccezione dovrebbe valere eventualmente anche per i Coadiutori con o senza diritto di
            successione (cfr. Rapporto N. 23649 del
            5 corrente). Quid dei Canonicati, i quali cadrebbero sotto le riserve indicate nel
                can. 1435 ? Prego Vostra Eminenza di comunicarmi le Sue
            ossequiate istruzioni anche a questo riguardo.
? Prego Vostra Eminenza di comunicarmi le Sue
            ossequiate istruzioni anche a questo riguardo.
                            
                         ? Prego Vostra Eminenza di comunicarmi le Sue
            ossequiate istruzioni anche a questo riguardo.
? Prego Vostra Eminenza di comunicarmi le Sue
            ossequiate istruzioni anche a questo riguardo.
                            1↑Hds. gestrichen und eingefügt von
            Pacelli.
                            
                            2↑Hds. eingefügt von
            Pacelli.
                            
                            3↑Masch.
            eingefügt.
                            
                            4↑Hds. eingefügt von Pacelli. 
                            
                            5↑Hds. eingefügt von
            Pacelli. 
                            
                            6↑"Mons. Arcivescovo di Barmberga […] Costituzione del Reich" hds. am Beginn
            und am Ende des Abschnitts mit einem Zeichen versehen. 
                            
                            7↑"propone quindi la seguente […] di ciò
            accontentarsi" hds. am Beginn und am Ende des Abschnitts mit einem Zeichen versehen.
        
                            
                            8↑Hds. eingefügt von
            Pacelli.
                            
                            9↑Hds. eingefügt von Pacelli.
                            
                        Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 15. April 1922, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 4148, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/4148. Letzter Zugriff am: 31.10.2025.Anlagen
                            
                                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
        
- Matt an Pacelli, [30.03.1920]10237Anlage (Schreiben)[Kein Betreff]
- [Matt, Franz], Denkschrift, 30.03.192210320Anlage (Denkschrift)Beilage zum Schreiben vom 30. März 1922 an Seine Exzellenz den Herrn Apostolischen Nuntius. Vorschläge des Bayerischen Kultusministeriums zum neuen Konkordate mit dem Hl. Stuhle.
- Faulhaber an Pacelli, 09.04.192210321Anlage (Schreiben)Auffassung des bayerischen Episkopates zum Konkordat
- [Matt] an Pacelli, 10.04.192210319Anlage (Schreiben)[Kein Betreff]
- [Domkapitel der bayerischen (Erz-)Bistümer] an [Pius XI.], [vor 15.04.1922]12211Anlage (Schreiben)Supplica dei capitoli Cattedrali di Baviera per il diritto dell'elezione dei Vescovi
- Kiefl an [Pius XI.], [vor 15.04.1922]12212Anlage (Schreiben)Num. III. Lettera dei RR. Canonici Kief [sic] e Sheglmann [sic], contro l'elezione Capitolare dei Vescovi
- [Domkapitel der bayerischen (Erz-)Bistümer] an [Pius XI.], [vor 15.04.1922]12213Anlage (Schreiben)[Bittschriften]
- [Domkapitel des Erzbistums München und Freising] an [Pius XI.], [vor 15.04.1922]12214Anlage (Schreiben)Num. IV. S uppliche d el Capitolo di Monaco e Frising en, intorno alla nomina dei Canonici
